CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Liceo Scientifico Statale
VADEMECUM ALLIEVI.
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
#SMS Salute Media Scuola
Titolo della posizione ricercata
TITOLO DELLA POSIZIONE
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Insegnanti e didattiche disciplinari
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
L’ esperienza della provincia di Verona
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I.C. San Biagio Platani a.s
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
Transcript della presentazione:

CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO ELEMENTI CHE SONO STATI CONSIDERATI PER LA PERSONALIZZAZIONE ABBINAMENTO ALUNNI - AZIENDE

ELEMENTI CARATTERIZZANTI GLI ALUNNI STORIA SCOLASTICA E FAMILIARE. RENDIMENTO/INTERESSE. RELAZIONI CON COMPAGNI INSEGNANTI E FAMILIARE. CAPACITA’ DI ELABORAZIONE ECC…. ASPETTATIVE FUTURE. INTERESSI EXTRA SCOLASTICI.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AZIENDE SPECIFICITA’ SETTORE. ASPETTATIVE SUL PROFILO IDEALE DELLO STUDENTE. MISSION-VALORI. RAPPORTI CON IL TERRITORIO. FIGURE PROFESSIONALI CON CUI I RAGAZZI SI CONFRONTERANNO. NUMERO INSERIMENTI POSSIBILI. CARATTERISTICHE DEL PERSONALE. PROSPETTIVE DI SVILUPPO.

CRITERI SEGUITI PER L’ABBINAMENTO COERENZA CON GLI OBIETTIVI DELLA SCUOLA. VALORIZZAZIONE DI UN INTERESSE O CAPACITA’/SVILUPPO DI UNA COMPETENZA CARENTE, SUPERAMENTO DI UNA CRITICITA’. SODDISFAZIONE ASPETTATIVE ALLIEVO. COERENZA TRA CAPACITA’ALLIEVO/RICHIESTE AZIENDE. COERENZA TRA ASPETTATIVE ALLIEVO/AZIENDA EVITARE CONFLITTI CON GLI ATTORI.