Classe IV C prof.ssa Di Campli Gabriella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Probabilità probabilità Probabilità totale
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Medicina di Genere Che cosa è?
Patologia Assimilabile Quale?
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Spiegazione di alcuni concetti
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Synthesis (1) Autore: Frederik Schroyens e gruppo di ricercatori e collaboratori Informazioni integrate dai seguenti repertori: Boger, Bönninghausen, Boericke,
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Il calcolo della probabilità
L’autovalutazione 5 La semplificazione
Equazioni di 2° grado.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Decadimento Radioattivo.
Il teorema di Pitagora.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Prof.ssa Carolina Sementa
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Confronto tra diversi soggetti:
Le malattie rare in Regione Puglia
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Modello con due paesi, N beni
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La probabilità matematica
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
IGCSE dati e opportunità
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Impariamo a conoscere le Matrici
Confronto tra diversi soggetti:
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali 1 Stima dei parametri di una distribuzione Giovanni Filatrella (
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Relazione tra due insiemi:
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Rarità Numero 9| 2018.
CON LA MENTE E CON LE MANI IL PROBLEMA DEL TAXI
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Classe IV C prof.ssa Di Campli Gabriella Test clinici Malattie rare Classe IV C prof.ssa Di Campli Gabriella

Affidabilità dei risultati Altamente probabile Non esclude

Come giudicate questo test? Caratteristiche del Test il test dà esito positivo per il 98% delle persone effettivamente ammalate l’1% è di falsi positivi ovvero esito positivo nell’1% delle persone sane Come giudicate questo test? Altamente affidabile! Tratto da Leonardo Sasso :Matematica a colori Petrini

Quale probabilità ho di essere ammalato? Esito positivo! Quale probabilità ho di essere ammalato?

Formalizziamo il problema   Quale probabilità vogliamo valutare?   Probabilità di essere ammalati sapendo che l’esito del test è positivo

Schematizziamo Campione M T+/M T-/M  

Teorema della disintegrazione Formula di Bayes   Teorema della disintegrazione  

Quando una malattia si definisce rara? Nell'Unione europea, secondo la definizione adottata dal programma d'azione comunitario sulle malattie rare 1999-2003, si intendono per malattie rare tutte quelle patologie che presentano una prevalenza inferiore a 5 casi ogni 10 000 persone; l'Italia si attiene a tale definizione. P(M)< 0,05%

  Inseriamo i dati    

Verifichiamo Supponiamo che si sottopongano al test 200.000 persone Ci aspettiamo : 100 persone ammalate e di queste 98 avranno il test positivo 199.900 sane di queste 1999 avranno test positivo Quindi 2097 Persone con test positivo di cui solo 98 effettivamente malate  

Grazie per l’attenzione