CAMPO D’ ESPERIENZA “La conoscenza del mondo “ NUMERO E SPAZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
Advertisements

LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
Laboratorio di matematica
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole …. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
Scuola dell’infanzia S. Ambrogio LABORATORIO GRUPPI OMOGENEI a.s. 2013/2014 “FESTA DI PRIMAVERA” Indirizzo Via Carducci, 8 Cap FIRENZE.
Discalculia.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Seminario Kodály 2° livello
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Regione Toscana ERIK FUTURE
Introduzione ai lavori
Progetto - Memory Safe -
I savÔrs dai nostris nonos
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Crescere i Giovani Atleti
I laboratori Introduzione.
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Il corso Tecnico Turistico
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Il successo attraverso il lavoro di squadra
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Nome società Titolo rapporto.
DSA Istruzioni per l’uso
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il bilancio delle competenze
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Laboratorio di didattica della matematica
Open Day Scuola-Aziende In collaborazione con l’A.C. Ass. all’Ambiente
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Lavorare con il Coordinatore distrettuale della LCIF
Istituto Comprensivo di Pignola Offerta formativa 2018/2019
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
NELLA SCUOLA DI ROBILANTE
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
Percorso interdisciplinare
I vari tipi di percezione
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
Dal latino all’italiano.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

CAMPO D’ ESPERIENZA “La conoscenza del mondo “ NUMERO E SPAZIO

OBIETTIVO: COGLIERE IL RAPPORTO TRA NUMERI E QUANTITA’

OBIETTIVO:COGLIERE E COMPLETARE SERIE RITMICHE I BAMBINI NEL RICONOSCERE IL SIMBOLO NUMERICO NE OCCUPANO LO SPAZIO . SI VERIFICA SE IL NUMERO E’ ESATTO FACENDO LA CONTA.

LA STACCIONATA PER IL NOSTRO ORTO OBIETTIVI : COGLIERE SERIAZIONI DI GRANDEZZA ( PICCOLO/MEDIO/GRANDE) ; INDIVIDUARE SOMIGLIANZE E DIFFERENZE

SERIARE RITMICAMENTE I LISTELLI DI LEGNO DIPINTI DAI BIMBI

LA RUOTA DEI NUMERI CON I BAMBINI DI 5/6 ANNI

OBIETTIVI: RICONOSCERE I NUMERI DA 1 A 10 SPERIMENTARE QUANTITA’

… E LA RUOTA DEI NUMERI E’ PRONTA