Il degrado del calcestruzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Advertisements

Trasporto Chimico.
Materiali lapidei e loro degrado.
Edifici in cemento armato
Edifici in cemento armato
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
REAZIONI CHIMICHE.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Materiali da costruzione
Edifici in cemento armato
“Durabilita’ del calcestruzzo”
Il degrado del calcestruzzo armato
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Prove di caratterizzazione dinamica
Lodrone 22 febbraio 2014.
Edifici in cemento armato
Materiali da costruzione
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Calcestruzzo.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Degrado del Calcestruzzo armato e durabilità delle strutture
Utilizzo del metodo SonReb su una struttura esistente:
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
La materia e i suoi passaggi di stato
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
IDROSFERA CONTINENTALE
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Le sostanze Chimiche a.s
Copertina 1.
Materiale uscita didattica
Equilibri ionici in soluzione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Gli otto pianeti del sistema solare
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Caratterizzazione di un tessuto
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Prove di caratterizzazione dinamica
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Le Reazioni Chimiche.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Combinazione degli inerti disponibili
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
IDROSFERA.
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
DEGRADO DEI MATERIALI.
I liquidi e loro proprietà
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Il degrado del calcestruzzo

Il degrado del calcestruzzo armato Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Il degrado del calcestruzzo armato Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato può essere ricondotto a fenomeni “naturali” e comunque lenti nel tempo: la corrosione delle armature metalliche; l’attacco solfatico della matrice cementizia; la reazione alcali-silice che coinvolge gli aggregati; la formazione di ghiaccio che riguarda la matrice cementizia e gli aggregati; il dilavamento della superficie del calcestruzzo da parte di acque acide.

La corrosione delle armature metalliche Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali La corrosione delle armature metalliche 2Fe (OH)2 (ruggine) 2Fe + O2 + 2H2O aumento di volume Il processo è alimentato dalla presenza di aria umida che contiene gli ingredienti necessari alla corrosione (O2, H2O). Tuttavia il processo corrosivo deve essere “attivato” da uno dei seguenti meccanismi: carbonatazione del calcestruzzo, diffusione di cloruri.         

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali In soluzioni alcaline con pH>11,5 e in assenza di cloruri, il ferro si ricopre di un sottilissimo film di ossido. In queste condizioni che sono dette di passività, la velocità di corrosione è praticamente nulla. Un calcestruzzo correttamente confezionato e messo in opera si comporta come una soluzione alcalina e quindi passiva perfettamente le armature (soluzione nei pori ha un pH compreso tra 13 e 14). Ferro pH≥13 Copriferro Calcestruzzo Film protettivo passivante O2/H2O Aria

Depassivazione La carbonatazione Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali La carbonatazione Tuttavia il calcestruzzo può perdere nel tempo le sue caratteristiche protettive. La sua alcalinità può venire progressivamente neutralizzata ad opera dell’anidride carbonica proveniente dall’ambiente esterno, per cui il calcestruzzo passa da pH>13 a pH<9. + CO2 Ca(OH)2 (calce) CaCO3 + H2O (carbonato) (anidride carbonica) pH < 11 Depassivazione

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Evoluzione nel tempo del degrado per corrosione di una struttura in c.a. Periodo di propagazione: inizia quando l’armatura è depassivata e termina nel momento in cui viene raggiunto lo stato limite. Tempo di innesco: il tempo necessario affinché la profondità di carbonatazione eguagli lo spessore del copriferro.

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Conseguenze strutturali della corrosione delle armature delle opere in calcestruzzo         

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali La cinetica del processo di corrosione La velocità con cui il fronte della carbonatazione avanza nel copriferro segue una legge del tipo:         

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali         

Valutazione della carbonatazione Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Valutazione della carbonatazione Lo spessore carbonatato X è determinabile spruzzando una soluzione di fenolftaleina (che assume colore grigio se il pH è sotto 11) sulla superficie di frattura del provino, e registrando la variazione di colore. pH < 11 (carbonatato) pH > 13         

Corrosione in presenza Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Penetrazione di cloruri Depassivazione delle armature Corrosione in presenza di O2 ed H2O

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali          Corrosione dei ferri promossa dalla presenza di cloruri in acqua di mare

Valutazione della carbonatazione Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Valutazione della carbonatazione Calcestruzzo esposto al test colorimetrico con fluoresceina e nitrato di argento: la parte in rosa chiaro è stata penetrata dal cloruro, quella più scura è priva di cloruro.

Attacco solfatico Ca(OH)2 CaSO4•2H2O gesso + SO4-- In acqua Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Attacco solfatico Ca(OH)2 CaSO4•2H2O gesso + SO4-- Ettringite Thaumasite In acqua In acqua solfatica         

Reazioni alcali-aggregati Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Reazioni alcali-aggregati

Effetti delle reazioni alcali-aggregati Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Effetti delle reazioni alcali-aggregati         

Degrado di un'opera stradale per effetto dei cicli di gelo-disgelo. Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Cicli gelo-disgelo Il degrado provocato dal gelo è connesso con la formazione del ghiaccio, e più esattamente dall’aumento del volume (9%) che accompagna tale processo. Degrado di un'opera stradale per effetto dei cicli di gelo-disgelo.

Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali I cicli gelo-disgelo possono arrecare un danno al cls solo se è presente l’acqua all’interno dei pori della matrice cementizia o di quelli dell’aggregato lapideo. Il calcestruzzo non si danneggia anche se possiede un certo grado di saturazione (Vacqua/Vpori), purché questo sia inferiore ad una determinata soglia definita “saturazione critica”.

Un rimedio…. Materiali e Tecniche per la Tutela dei Beni Culturali Calcestruzzi areati