(Fondazione Franco Verga - Mariapaola Colombo Svevo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Advertisements

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
MIGRANTES VICENZA ESPERIENZE DI EDUCAZIONE SCOLASTICA INTERCULTURALE Luciano Carpo 1.DISPERSIONE SCOLASTICA E IMMIGRAZIONE 2.LA LINGUA COME ESPRESSIONE.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 3 Scuola Secondaria 1° “TISIA D’IMERA” TERMINI IMERESE.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
le nuove sfide dell’educazione giovanile
07/11/2017.
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
Misure di accompagnamento Competenze di base
IL CTS DI LECCO.
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Workstream 2: Workshop territoriali
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
OPEN DAY Venerdì 28 OTTOBRE 2016
Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale,
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Come è organizzato Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale, presso il centro per bambini e famiglie “La Trottola” e cinque incontri di.
il Simucenter Campania
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Scuola Primaria Paritaria
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Attività di rilevante valore sociale
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Cimarello-E.Taratufolo
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Customer Satisfaction 2018
Formazione e ricerca scientifica
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Un evento da e per la scuola varesina
Progetto Rete Formazione Lavoro
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Servizio Civile Nazionale
Super Sportivi a Scuola
CIVIDALE
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Progetto Nove+: risultati e prospettive
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

(Fondazione Franco Verga - Mariapaola Colombo Svevo)   2004-2010 :Gruppo spontaneo di volontari: progetto “Mamme a scuola e oltre” (Fondazione Franco Verga - Mariapaola Colombo Svevo) 2011-2015: Organizzazione di volontariato “Mamme a scuola” Dal 2016: Associazione di promozione sociale “Mamme a scuola” Equipe (Anno sc. 2018- 2019): 87 volontari 15 professioniste( insegnanti, educatrici, mediatrici, psicologa)

UNA STRADA IN SALITA , COSTRUITA INTORNO ALLA LINGUA ITALIANA   CITTADINA DONNA MAMMA mamma immigrata UNA STRADA IN SALITA , COSTRUITA INTORNO ALLA LINGUA ITALIANA

CITTADINO/A CON DUE RIFERIMENTI CULTURALI   PONTE FRA DUE CULTURE CITTADINO/A CON DUE RIFERIMENTI CULTURALI FIGLIO/A DI FAMIGLIA ARABA Il SOSTEGNO DEI RAGAZZI G2 E DELLE LORO FAMIGLIE , COSTRUITO INTORNO ALLA LINGUA MADRE( L1 )

IL LAVORO IN AULA : mamme, ragazzi, bimbi la lingua italiana per le mamme 331 mamme in 5 sedi lo spazio bimbi 86 bimbi 0-3 anni ______________________________________________ i corsi di L1 per i ragazzi G2 65 ragazzi G2

LE SEDI DEI CORSI DI LINGUA( 10 classi) Le sedi scolastiche : I.C. Cadorna (Municipio 7) I.C. Maffucci (Municipio 9) Parrocchia GMG, Via Mac Mahon-Via Bramantino (Municipio 8) Villa Scheibler-Casa delle Associazione ( Municipio 8 ) Lo spazio Lea Garofalo in via Varesina 66, (Municipio 8)

DATI DI FREQUENZA NEGLI ANNI MAMME RAGAZZI DEI CORSI DI L1 Liste d'attesa PARTECIPANTI ATTESTATI ISCRITTI ATTESTATI* mamme bimbi Anno sc. 11-12* 359 220 61% 97 84 86% 48 6 Anno sc. 12-13* 300 174 58% 72 54 75% 21 Anno sc. 13-14* 309 168 54% 110 107 97% 24 32 Anno sc. 14-15** 256 143 56% 0% 43 Anno sc. 15-16** 283 150 53% 90 75 83% 102 Anno sc. 16-17** 262 155 59% 55 50 91% Anno sc. 17-18** 258 161 62% 62 89% 135 46 Anno sc. 18-19** 331 184 65 45 69% 138 78 *frequenza a oltre il 50% delle lezioni per le mamme e oltre il 70% per i ragazzi L1 ** frequenza a oltre il 60% delle lezioni per le mamme e oltre il 70% per i ragazzi L1

Gli interventi per famiglie e ragazzi immigrati nelle scuole ( I. C Gli interventi per famiglie e ragazzi immigrati nelle scuole ( I.C. Maffucci e I.C. Confalonieri ) “ Genitori in azione” “ Ci conosciamo?” “ Diamo voce ai NAI” “ Le parole di casa”

…uscire dalle classi di Lingua Italiana per incontrare il territorio: l’acquisizione di un bene confiscato, aperto e accessibile, e l’intitolazione a Lea Garofalo & Lo spazio Lea Garofalo in via Varesina 66: un luogo di riferimento, di aiuto, di dialogo e di incontro interculturale per tutte le donne /le mamme del quartiere Villapizzone…anche con i loro bimbi

…avvio delle attività in Varesina & …avvio delle attività in Varesina Allestimento sede Formazione equipe volontari e professionisti “L’Italiano +” “Aspettando la scuola” “Compitinsieme” “Massaggio infantile per neomamme” 7 eventi aperti al territorio

LE RETI TERRITORIALI: accompagnare l’inclusione sociale attraverso il lavoro di rete Lo spazio Lea Garofalo in via Varesina 66: contribuire al lavoro di rete & Mas entra nei progetti di sostegno alla povertà educativa delle reti La rete fra scuole di italiano per le donne in San Siro e La coesione sociale in Villapizzone

Informarsi, confrontarsi, decidere se e come partecipare La con-cittadinanza Informarsi, confrontarsi, decidere se e come partecipare

Documentare per confrontarsi e diffondere esperienze e modalità positive di lavoro www.mammeascuola.it