Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Il bilancio delle aziende no profit
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Direttiva Derivazioni
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Accreditamento delle sedi formative
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Revisione Aziendale Corso avanzato
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Assurance and Advisory Business Services
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Elementi gestionali tipici
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il ciclo della Performance,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Flusso dati quantificazione dei volumi irrigui WebMisuratori - SIGRIAN
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Le strutture organizzative del
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Organizzazione Aziendale
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
Transcript della presentazione:

Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui Marina Colaizzi Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque QUANTIFICAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SULLE RISORSE IDRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE Roma 22 Maggio 2019

Direttiva Quadro Acque e Piano di Gestione Tenendo conto di quanto imposto dalla direttiva, il piano di gestione È lo strumento attraverso il quale raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti per i corpi idrici del Distretto Raccoglie e integra lo stato conoscitivo delle acque e le azioni che dovrebbero concorrere al raggiungimento degli obiettivi È redatto dalle Autorità di bacino distrettuali, come articolazione interna del piano di bacino distrettuale, e aggiornato ogni 6 anni 2010-2015 2015-2021 2021-2027 Nei primi mesi del 2019 tutti i distretti hanno dato avvio al Terzo Ciclo di Pianificazione

Direttiva Quadro Acque e Piano di Gestione Le tappe del percorso di pianificazione

Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità EU Pilot 7304/15/ENVI La Commissione Europea, nell’ambito del processo di valutazione dei primi Piani di Gestione con l’EU Pilot 7304/15/ENVI ha evidenziato una serie di lacune legate a: mancanza di dati alla carenza della giustificazione di alcune scelte allo scarso coordinamento tra le pianificazioni intersettoriali Non pienamente soddisfatta sull’intero territorio nazionale l’applicazione dell’articolo 9 delle Direttiva Quadro Acque, anche alla luce delle condizionalità ex-ante Non chiara identificazione dei Programmi di Misure Fornire dati quali - quantitativi sulle risorse idriche in maniera tempestiva, affidabile e coerente; Misurare/stimare le quantità prelevate e distribuite ACTION PLAN

Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità Accordo di Partenariato 2014 - 2020 Rispetto delle Condizionalità ex ante Condizionalità ex ante per il settore delle risorse idriche, con particolare riferimento all’agricoltura, richiede la presenza a livello di Stato Membro di: Misurazione dei prelievi e consumi della risorsa idrica Una politica dei prezzi dell'acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente Un adeguato contributo al recupero dei costi, compresi quelli ambientali e della risorsa, dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell'acqua a un tasso stabilito nel piano approvato di gestione dei bacini idrografici per gli investimenti sostenuti dai programmi

Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità Rispetto delle Condizionalità ex ante Linee Guida MiPAAF- DM 31 luglio 2015 per la regolamentazione da parte delle Regioni delle modalità di misurazione e quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo Individuazione di strumenti e metodi per una più accurata quantificazione dell’acqua utilizzata dalle utenze agricole Criteri per la determinazione dei costi ambientali e della risorsa Linee Guida MATTM – DM 24 feb. 2015 per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d’impiego dell’acqua Nell'ambito dell'uso irriguo dell'acqua, i costi ambientali e della risorsa devono essere calcolati e recuperati (anche nel caso dell'auto-approvvigionamento) Norme regionali che prevedono l’accantonamento dei proventi dei canoni di concessione in un capitolo di bilancio destinato agli interventi per il rispristino ambientale della risorsa

Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità I Risultati della collaborazione MATTM e MIPAAFT Superamento EU PILOT Soddisfacimento condizionalità ex ante

Pilot Chiuso e Condizionalità ex-ante soddisfatte Non bastano Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Pilot Chiuso e Condizionalità ex-ante soddisfatte Non bastano E’ necessario consolidare e dare conto degli impegni assunti, a partire dal prossimo ciclo di pianificazione Collaborazione tra i Ministeri Ruolo delle Regioni Condivisione dei dati e corretta rappresentazione delle informazioni Investimenti Irrigui recepiti nei Piani delle Misure

Report Commissione Piani di Gestione 2°ciclo Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Report Commissione Piani di Gestione 2°ciclo Collaborazione con MIPAAFT per argomentare su «quantificazione dei volumi» e «contributo al recupero dei costi», contribuendo a spiegare meglio il lavoro svolto e facendo evolvere le valutazioni contenute nel report Volumetric pricing parzialmente applicato e con differenze da Regione a Regione Dai Piani di Gestione non emerge l’implementazione della politica dei prezzi e non risulta valutabile il principio del recupero dei costi Necessaria maggiore «corrispondenza» tra le pressioni diffuse generati dall’agricoltura e la scelta delle misure che le contrastano

Il Manuale per l’implementazione dell’analisi economica Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Il Manuale per l’implementazione dell’analisi economica Definisce una metodologia e modalità di rappresentazione unica a livello nazionale, fornendo indicazioni per: la valutazione socio economica degli utilizzi la valutazione del contributo di ciascun utilizzo in termini di pressioni sulla risorsa; L’analisi costo-efficacia delle misure la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria delle misure la dimostrazione dell’adeguato contributo e del principio «chi inquina paga» Indicazione dei dati, delle relative fonti e degli indicatori da utilizzare definizione di un catalogo delle misure

Utilizzo Agricolo e Acquacoltura Direttiva Quadro Acque – Il lavoro da svolgere Utilizzo Agricolo e Acquacoltura Utilizzo Agricolo Servizio idrico di irrigazione Uso irriguo in autoapprovvigionamento Uso zootecnico Attività agricola non irrigua Utilizzo acquacoltura e pesca l'insieme delle pratiche volte alla produzione di proteine animali in ambiente acquatico mediante il controllo, parziale o totale, diretto o indiretto, del ciclo di sviluppo degli organismi acquatici

Direttiva Quadro Acque – Il lavoro da svolgere Cosa dobbiamo migliorare nei Piani di Gestione per l’Utilizzo Agricolo Analizzare l’utilizzo agricolo Dimostrazione esistenza politica dei prezzi in agricoltura quantificazione dei volumi prelevati e restituiti esistenza di un prezzo «incentivante» Evidenziazione dei costi sostenuti e coperti Finanziari (esempio copertura costi operativi consorzi irrigui) Ambientali (investimenti irrigui con finanziamento pubblico) Risorsa (interventi sugli invasi?) Adeguato contributo Dimostrare che i proventi dei canoni vengono utilizzati in maniera adeguata per la copertura del costo delle misure; darne evidenza a livello regionale

Il Piano delle Misure e gli Investimenti irrigui POM Efficacia Utilizzo che sostiene i costi Identificazione del corpo idrico interessato Quantificazione dei Costi Strumenti e pianificazioni a copertura Indicare le fonti di finanziamento delle Misure PSR Piani di Azione Nitrati Bilanci Consortili Piano di Gestione Invasi Capacità della misura di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo. Dare evidenza che l’agricoltura sostiene i costi anche quando si tratta dell’adempimento di obbligo. Evidenziare il valore economico degli Investimenti Associare le misure al corpo idrico - Codice Wise

Direttiva Quadro Acque - Il lavoro da svolgere Quantificano i costi ambientali Contribuiscono al raggiungimento dello stato buono dei corpi idrici Dimostrano la copertura delle misure Investimenti Irrigui

Osservatori Permanenti I dati per la Pianificazione SIGRIAN Distretti Osservatori Permanenti Cruscotto di Piano Ministero Ambiente Condivisione Organizzazione Semplificazione Supporto

I dati per la Pianificazione Analisi economica degli utilizzi idrici Uso irriguo in autoapprovvigionamento N. di Colture praticate Tipologia di sistema di irrigazione prevalente Numero e superfici delle aziende agricole Numero di addetti N. aziende per tipologia di coltura N. aziende per classe di superficie N aziende per dimensione economica Superficie agricola totale superficie agricola utilizzata Superficie irrigata per tipologia di sistemi di irrigazione aziendale N. Addetti N. fatturato per addetto Valore aggiunto nell'anno di riferiemento Valore aggiunto in serie storica Fabbisogni irrigui delle singole colture (volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura) Servizio Idrico di Irrigazione N. delle aziende agricole che ricadono nell’area amministrata dagli enti irrigui Superfici delle aziende agricole che ricadono nell’area amministrata dagli enti irrigui Aziende per tipologia di coltura Aziende per tipologia di classe di superficie Aziende per dimensione economica Superficie agricola totale Superficie agricola utilizzata, Superficie amministrativa Superficie attrezzata e irrigata Superfici per tipologia di coltivazione Superficie irrigata per tipologia di sistemi di irrigazione collettiva Fabbisogni irrigui delle singole colture Volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura nell’anno di riferimento e serie storica Volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura N. di addetti N. di fatturato N. fatturato per addetto Valore aggiunto Focus Utilizzo agricolo Servizio idrico di irrigazione Uso irriguo in autoapprovvigionamento Uso zootecnico Attività agricola non irrigua Attività agricola non irrigua N. aziende per classi di SAU per provincia N. aziende per classi di SAU per unità di lavoro gricole per provincia SAU delle principali coltivazioni praticate SAU delle principali coltivazioni praticatelivello provinciale SAU delle principali coltivazioni praticate a livello regionale Uso Zootecnico Numero di aziende con allevamenti Numero di aziende per tipologia di allevamento Fatturato Valore aggiunto Allevamenti a regime biologico (se disponibile) Allevamenti aderenti a certificazioni di qualità (DOP,IGP,STG, Agricoltura biologica) se disponibile

Adeguato contributo al recupero dei costi Il recupero dei costi: copertura e internalizzazione Politiche dei prezzi: canone di derivazione per uso irriguo tariffa del servizio idrico integrato (uso agricolo zootecnico) contributi irrigui (consorzi) Strumenti Fiscali finanziamenti comunitari, PSR nazionali e regionali, contributi pubblici, tasse e tributi Obblighi e restrizioni Rispetto di norme legislative, regolamentari o comunitarie (costi standard) Destinazione dei canoni di concessione a copertura delle misure Adeguato contributo al recupero dei costi

Grazie per l’attenzione!