Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Advertisements

LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Economia e Organizzazione Aziendale
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Le decisioni di risparmio
La domanda di moneta I: definizione
Imposta sul reddito d’impresa
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Economia politica Lezione 12
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Es. 6 pag 92.
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Accumulazione di capitale umano
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Funzioni dell’investimento
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Economia La deflazione
Corso di Finanza Aziendale
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La domanda di moneta I: definizione
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Lessico del risparmiatore
Equilibrio del reddito nazionale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Tempo brevissimo, breve, lungo
L’equilibrio del consumatore
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Lez. 7 – DAL FUTURO AL PRESENTE rif. BW-c.7
Lez. 13b. Domanda e Offerta Aggregata con Cambi Flessibili: dal Breve al Lungo Periodo In questa lezione, «chiuderemo» il modello macroeconomico.
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8 A partire da questa lezione, introdurremo alcuni strumenti per l’analisi macroeconomica di breve periodo. Studieremo l’effetto che shocks esogeni e variazioni indotte dalle politiche macroeconomiche hanno sull’equilibrio macroeconomico sia nel breve che poi nel lungo periodo. *** L’equilibrio, naturalmente, nasce dall’incontro tra la domanda e l’offerta. In questa lezione, iniziamo lo studio della domanda aggregata. Ci concentriamo sull’analisi del comportamento dei consumatori (→ funzione del consumo) , e poi degli investitori (→ funzione dell’investimento) Lez. 8: Consumi e Investimenti

CONSUMI E INVESTIMENTI Indice Parte I : I consumi aggregati Consumo ottimale p. 3 Debitori e creditori p. 5 Variazioni temporanee e permanenti del reddito p. 7 Consumo lungo il ciclo vitale p. 11 Variazioni del tasso d’interesse p. 13 Vincoli all’indebitamento p. 18 La funzione aggregata del consumo p. 22 Parte II: Gli investimenti Lo stock ottimale di capitale p. 23 Il progresso tecnologico p. 27 La teoria dell’acceleratore p. 30 La «q» di Tobin p. 31 La funzione aggregata dell’investimento p. 33 Lez. 8: Consumi e Investimenti

Le curve di indifferenza standard Consumo ottimale: Le curve di indifferenza standard Consumo futuro Figura 8.1 (a): Curve di indifferenza: il caso standard Consumo corrente

Il consumo ottimale Figura 8.2: Consumo ottimale

2. Consumo ottimale: Debitore IC3 B D IC2 IC1 (i) Il consumo corrente è in parte finanziato da un prestito M Y1 Y2 (ii) (ii) Il risparmio futuro ripaga la parte del consumo corrente finanziata (inclusi gli interessi) Consumo futuro R C1 C2 Figura 8.2 (a): Animazione 1 (Debitore) -(1+r) Consumo corrente

Consumo ottimale: Creditore Il risparmio corrente è positivo Consumo futuro (ii) (ii) Il consumo addizionale futuro è finanziato dal risparmio corrente R C1 C2 Y2 A IC3 Figura 8.2 (b): Animazione 2 (Creditore) IC2 IC1 -(1+r) Y1 B Consumo corrente

3. Variazioni temporanee e permanenti del reddito Figura 8.3: Variazioni temporanee e permanenti del reddito

Variazione temporanea del reddito B´ B D Consumo futuro R´ Y1 Y2 A=R A´ Y1´ Figura 8.3 (a): Animazione 1 (Temporanea) Consumo corrente

Variazione permanente del reddito B´´ D A´´R´´ Consumo futuro Y2´ R´ Y2 A=R A´ Figura 8.3 (b): Animazione 2 (Permanente) Y1 Y1´ B B´ Consumo corrente

Variazioni temporanee e permanenti del reddito Temporanea: da R a R´ Permanente: da R a R´´ D A´´ R´´ Consumo futuro Y2´ R´ Y2 A´ A=R Figura 8.3 (c): Animazione 3 (Entrambe) Y1 Y1´ B B´ B´´ Consumo corrente

4. Consumo lungo il ciclo vitale Nel lungo periodo, la variazioni più frequente del reddito avviene con il trascorrere del tempo (e dell’età dei consumatori) Spesso, chi guadagnerà bene da adulto, deve stringere la cinghia da giovane. Tuttavia, se i giovani prevedono guadagni migliori nel futuro, è un desiderio razionale cercare almeno in parte di anticipare sin da oggi i maggiori consumi che i redditi futuri consentiranno loro: Ossia, i giovani desiderano indebitarsi, al fine di stabilizzare il proprio consumo nell’arco del ciclo di vita. Il debito, naturalmente, verrà rimborsato con i risparmi, che verranno effettuati nella seconda parte della vita lavorativa Questo è quanto suggerisce al teoria del consumo basata sul ciclo di vita. Figura 8.5: Consumo lungo il ciclo vitale

Consumo lungo il ciclo vitale Figura 8.5: Consumo lungo il ciclo vitale

5. Variazioni del tasso di interesse Figura 8.6: L‘effetto i un aumento del tasso d‘interesse

Distinguere il debitore dal prestatore La sequenza dei redditi correnti non è la stessa per tutti i consumatori: la maggioranza guadagna più da adulto che da giovane per altri, al contrario, i maggiori guadagni arrivano in gioventù … Il consumo del debitore è a destra della dotazione A Il consumo del risparmiatore è a sinistra della dotazione A B D B D A Consumo futuro Consumo futuro R R A Consumo corrente Consumo corrente Figura 8.6 (a): Animazione 1 (Debitore/prestatore) (a) Studente (debitore) (b) Atleta professionista (risparmiatore)

L‘effetto di un aumento del tasso di interesse Effetto reddito negativo per il debitore Effetto reddito positivo per il prestatore B´ B´ D D A R´ Consumo futuro Consumo futuro R R R´ A B B Consumo corrente Consumo corrente Figura 8.6 (b): Animazione 2 (aumento del tasso d‘interesse) (a) Studente (debitore) (b) Atleta professionista (prestatore)

(a) Studente (debitore) (b) Atleta professionista (prestatore) Gli effetti reddito e sostituzione hanno lo stesso segno (aumento del risparmio corrente) B´ B´ D D A R´ Consumo futuro Consumo futuro R R R´ A B B Consumo corrente Consumo corrente Figure 8.6 (c): Animation 3 (La risposta del debitore) (a) Studente (debitore) (b) Atleta professionista (prestatore)

gli effetti reddito e sostituzione hanno segni opposti Creditore: gli effetti reddito e sostituzione hanno segni opposti (nella figura, l‘effetto reddito prevale) B´ B´ D D A R´ Consumo futuro Consumo futuro R R R´ A B B Consumo corrente Consumo corrente Figura 8.6 (d): Animazione 4 (La risposta del prestatore) (a) Studente (debitore) (b) Atleta professionista (prestatore)

6. Vincoli all’indebitamento Figura 8.8: Vincoli al credito

Scelta ottimale senza vincoli a indebitarsi Consumo futuro A dotazione R Scelta debitore senza vincoli Figura 8.8 (a): Animazione 1 (Senza vincoli al credito) D Consumo corrente

Scelta ottimale con vincoli a indebitarsi In presenza di vincoli al credito le possibilità di scelta sono ridotte: In questo caso, c‘è razionamento totale (= impossibilità di indebitarsi). Il paniere desiderato R è irraggiungibile . Consumo futuro A B R Figura 8.8 (b): Animazione 2 (Con vincoli al credito) D Consumo corrente

Scelta ottimale con vincoli a indebitarsi (2) In presenza di vincoli al credito le possibilità di scelta sono ridotte: In questo caso, il tasso di indebitamento è più elevato rispetto al tasso corrisposto sui risparmi: il consumatore deve accontentarsi del paniere R‘ (inferiore a R) Consumo futuro A B R‘ Figura 8.8 (b): Animazione 2 (Con vincoli al credito) D Consumo corrente

7. La funzione aggregata del consumo Nel modello macroeconomico che vogliamo costruire, vogliamo descrivere il comporatamento «medio» dei consumatori: poveri e ricchi, giovani e vecchi, risparmiatori o debitori. La funzione del consumo cerca di descrivere proprio questo comportamento medio: C = C (Ω , Yd) Ω : ricchezza complessiva delle famiglie, basata sul reddito attuale, sui risparmi già accumulati, e sul valore attuale dei redditi futuri attesi Yd : reddito disponibile, ossia Y – T Un aumento sia di Ω che di Yd ha un effetto positivo sul consumo aggregato. Il tasso d’interesse non compare direttamente in questa funzione: esso tuttavia può influire indirettamente sul valore della ricchezza (anche se si può discutere se un aumento del tasso di interesse reale abbia un effetto positivo o negativo sulla valutazione della ricchezza totale). Figura 8.5: Consumo lungo il ciclo vitale

8. La funzione d‘investimento: lo stock ottimale di capitale Cosa determina le decisioni di investimento? Un’impresa che massimizza i profitti, vorrà aumentare lo stock di capitale (e quindi investire) fino al punto in cui la produttività marginale del capitale (MPK, positiva ma decrescente) diventerà uguale al costo marginale del capitale, MCK. Se il capitale ‘dura’ per un solo periodo produttivo (ossia il tasso di deprezzamento è δ = 1), allora: MCK = 1 + r E quindi i profitti sono massimi se: MPK = 1+ r Se il capitale si deprezza solo parzialmente, con un tasso di deprezzamento: 0 < δ < 1, allora: MCK = δ + r E quindi i profitti sono massimi se: MPK = δ + r Figura 8.10: Lo stock ottimale di capitale

Lez. 8: Consumi e Investimenti 8. La funzione d‘investimento: lo stock ottimale di capitale δ +r δ +r Figura 8.10: Lo stock ottimale di capitale Lez. 8: Consumi e Investimenti

Produttività marginale del capitale Lo stock ottimale di capitale R Prodotto Output Lo stock ottimale di capitale è maggiore dello stock iniziale di capitale Pendenza (δ +r) K* Stock di capitale Produttività marginale del capitale MPK δ +r MCK = δ +r Figura 8.10 (a): Animazione 1 Livelli iniziali K* Stock di capitale

Per massimizzare il profitto l‘impresa investe fino a K* Lo stock ottimale di capitale (2) R Prodotto Output In K, MPK > (δ +r). Per massimizzare il profitto l‘impresa investe fino a K* Pendenza (δ +r) K* Stock di capitale Produttività marginale del capitale MPK MCK δ +r Figura 8.10 (b): Animazione 2 K* Stock di capitale

9. Il progresso tecnologico Figura 8.11: Progresso tecnologico

Progresso tecnologico e domanda di beni capitali Prodotto Output Inizialmente lo stock di capitale è ottimale ... Pendenza δ + r K* Stock di capitale Produttività marginale del capitale MPK δ +r Figura 8.11 (a): Animazione 1 K* Stock di capitale

Lo stock ottimale di capitale aumenta fino a K**. Progresso tecnologico e domanda di beni capitali (2) MPK´ New R Un miglioramento tecnologico consente di realizzare una quantità maggiore di prodotto con lo stessa quantità di capitale. Lo stock ottimale di capitale aumenta fino a K**. Prodotto Output Old Pendenza δ +r Produttività marginale del capitale K* K** Stock di capitale δ +r Figura 8.11 (b): Animazione 2 MPK K* K** Stock di capitale

10. La teoria dell‘acceleratore Se aumenta (in modo che si prevede persistente) la quantità domandata, le imprese devono attrezzarsi per produrre di più: aumenta lo stock desiderato di capitale: I = ΔK* = K** - K* = v(Y2 – Y1) v (una costante) è l’ acceleratore: ossia indica il flusso di investimenti che segue ad un’accelerazione del livello di domanda aggregata che le imprese precedono di dover soddisfare. Figura 8.12: La teoria q dell‘investimento

q = Prezzo delle azioni in borsa Prezzo unitario dei beni capitali . 11. La «q» di Tobin Un’altra prospettiva sulle determinanti della decisione di investire è la «q di Tobin». q = Valore di mercato del capitale installato Costo di sostituzione del capitale installato ossia: q = Valore di mercato delle imprese Costo di acquisto dei nuovi beni capitali q = Prezzo delle azioni in borsa Prezzo unitario dei beni capitali . Se q > 1, conviene acquistare nuovi beni capitali, e «metterli a frutto» nell’impresa Figura 8.12: La teoria q dell‘investimento

La «q» di Tobin e la funzione degli investimenti I = I(q) Figura 8.12: La teoria q dell‘investimento

12. La funzione aggregata dell‘investimento In base all’ipotesi di eguaglianza tra MPK e MCK, possiamo ipotizzare che l’investimento dipende (negativamente) dal tasso reale d’interesse, r In base alla teoria dell’acceleratore, l’investimento dipende dalle aspettative di aumento della domanda aggregata, ΔY. In base alla teoria della q di Tobin, l’investimento dipende dal valore di q, ossia dal rapporto tra prezzo delle azioni e prezzo dei beni capitali. Una sintesi eclettica di questi tre approcci è: I = I (r, ΔY, q). Figura 8.12: La teoria q dell‘investimento