ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Vieni insieme a noi alla primaria
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola Primaria Paritaria
Vieni insieme a noi alla primaria
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
PROGETTO ORIENTAMENTO
Autovalutazione di istituto «I. C
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Vieni insieme a noi alla primaria
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola Primaria di Vivaro
PTOF.
Vieni con noi alla secondaria
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scuola Primaria di Campagna
Area Continuità e Orientamento
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo Alvaro-Gebbione RC
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
presentazione sc. primaria 2018/2019
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO “Ada negri” cavenago di Brianza scuola PRIMARIA DI CAPONAGO ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2018-2019

6 FEBBRAIO 2018 PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA E’ IL ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA E’ IL 6 FEBBRAIO 2018 LE ISCRIZIONI SI RICEVONO ON-LINE www.iccavenagodibranza.gov.it

www.iscrizioni.istruzione.it Codice scuola MIEE8CQ021

I BAMBINI E LE BAMBINE CHE COMPIONO 6 ANNI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2018 CHI DEVE ISCRIVERSI ? I BAMBINI E LE BAMBINE CHE COMPIONO 6 ANNI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2018 POSSONO ISCRIVERSI PER ANTICIPO 6 ANNI ENTRO IL 30 APRILE 2019

Capienza della scuola Per l’anno scolastico 2018-2019 l’Istituto Comprensivo può accogliere n.3 classi prime (di cui UNA probabilmente a Tempo Ordinario) per un numero massimo di 27 alunni ciascuna . In presenza di alunni DVA il numero degli alunni per classe diminuisce.

Orario di funzionamento 40 ore settimanali, comprensivo della mensa OFFERTA FORMATIVA TEMPO PIENO Orario di funzionamento 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 16,30 comprensivo della mensa   TEMPO 27 ore ORDINARIO dal lunedì al mercoledì dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 14,10 alle 16,30 giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30   TEMPO 30 ore dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 12,30 dalle 14,30 alle 16,30   TEMPO 24 ore lunedì e martedì dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30 dal mercoledì al venerdì 8,30 alle 12,30   per l’a.s. 2017-2018 tutte le classi funzionano a Tempo Pieno

CRITERI DI ACCESSO AL TEMPO PIENO I. Criteri di precedenza:1. alunni diversamente abili residenti; II. Altri criteri e punteggi relativi Criteri punteggio criterio Punteggio 1 Alunni appartenenti a famiglie in condizioni sociali di disagio ( anche non residenti, affidati dai Servizi Sociali a famiglie residenti) 8 2 Alunni appartenenti a famiglie residenti ove, per motivi diversi, è presente un solo genitore (celibe/nubile, vedovo/vedova, divorziato/divorziata, separato/separata) 7 3 Alunni appartenenti a famiglie residenti con entrambi i genitori-tutori che lavorano (per almeno 35 ore settimanali) 6 4 Alunni appartenenti a famiglie residenti che hanno frequentato la Scuola dell’Infanzia (Cavenago) 5 Alunni appartenenti a famiglie residenti Alunni appartenenti a famiglie non residenti ove, per motivi diversi, è presente un solo genitore (celibe/nubile, vedovo/vedova, divorziato/divorziata, separato/separata) Alunni appartenenti a famiglie non residenti con entrambi i genitori- tutori che lavorano (per almeno 35 ore settimanali) Alunni appartenenti a famiglie non residenti che hanno frequentato la Scuola dell’Infanzia (Cavenago)

Tempo pieno (40 ore settimanali) ORARIO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8,25 - 8,30 INGRESSO 8,30 - 9,30 9,30 -10,30 10,30 – 11,30 11,30 – 12,30 12,30 – 14,30 MENSA 14,30 – 15,30 15,30 – 16,30

Tempo 30 ore ORARIO Lunedì Martedì Giovedì Venerdì Mercoledì 8,25 - 8,30 INGRESSO 8,30 - 9,30 9,30 -10,30 10,30 – 11,30 11,30 – 12,30 14,30 – 15,30 15,30 – 16,30

Tempo 27 ore ORARIO Lunedì Martedì Giovedì Venerdì Mercoledì 8,25 - 8,30 INGRESSO 8,30 - 9,30 9,30 -10,30 10,30 – 11,30 11,30 – 12,30 14,10 – 15,30 15,30 – 16,30

Tempo 24 ore ORARIO Lunedì Martedì Giovedì Venerdì Mercoledì 8,25 - 8,30 INGRESSO 8,30 - 9,30 9,30 -10,30 10,30 – 11,30 11,30 – 12,30 14,30 – 15,30 15,30 – 16,30

QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE CLASSE PRIMA TEMPO PIENO 30 ORE 27 ORE 24 ORE Italiano 7 6 Inglese 1 Storia 2 Geografia Matematica Scienze Tecnologia e informatica Musica Arte e Immagine Scienze Motorie Religione/Attività Alternativa Mensa 10 // totale 40 30 27 24

Indicazioni Nazionali per la Scuola PRIMARIA Finalità Nella Scuola Primaria l’alunno: elabora il senso della propria esperienza; sperimenta consapevolmente la pratica della cittadinanza attiva; acquisisce gli alfabeti di base della cultura

VALUTAZIONE Sono oggetto di valutazione tutti gli apprendimenti e il comportamento Per le classi prime : il punto di partenza per la valutazione è la documentazione predisposta dalla Scuola dell’Infanzia Valutazione periodica ed annuale L’eventuale non ammissione viene decisa dai docenti della classe VALUTAZIONE INVALSI: RILEVAZIONI NAZIONALI CLASSE 2^ E CLASSE 5^; EVENTUALI RILEVAZIONI INTERNAZIONALI

Rav- Rapporto di Autovalutazione

LE RISORSE Dirigente scolastico: dott.ssa Maria Lucia Lecchi staff di direzione:collaboratore vicario del dirigente ins. Monica Erba 2° collaboratore prof.ssa Anna Santarpia . referenti per la Scuole Infanzia-Primaria- Secondaria docenti titolari di funzioni strumentali referenti di progetto docenti della classe facilitatore linguistico Mediatori linguistici esperti esterni operatori ed esperti per incontri o attività organizzate dalla scuola

GLI SPAZI aule per il lavoro a classe intera spazi per il lavoro a piccoli gruppi aule laboratorio per artistica musica inglese aule per il sostegno palestra aule multimediali con lavagna interattiva ( LIM ) laboratori informatizzati Auditorium cortile esterno per educazione fisica mensa

Tempo scuola La nostra scuola è organizzata in 40 ore settimanali Dal lunedì al venerdì Dalle ore 8,30 alle ore 16,30 (le classe prime escono alle 16,20)

L’equipe pedagogica Gli insegnanti lavorano per team Ogni team è composto dagli insegnanti che operano nelle classi parallele e dagli insegnanti di sostegno, di lingua inglese e di religione cattolica Ogni insegnante è titolare di un ambito disciplinare

AMBITO LINGUISTICO - STORICO Gli ambiti Le discipline sono di norma accorpate a formare 2 ambiti: AMBITO LINGUISTICO - STORICO (italiano, storia, arte e musica) AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO (matematica, scienze, geografia e motoria) Sono possibili altre forme di accorpamento disciplinare sulla base delle risorse in organico e delle competenze maturate dagli insegnanti.

“ IO CON GLI ALTRI NEL MONDO” Intercultura: “LA VOCE DELL’ALTRO” PROGETTO SOLIDARIETA’ EDUCAZIONE AL’ESPRESSIVITA’ SCUOLA E TERRITORIO promuovono LA CITTADINANZA ATTIVA “ IO CON GLI ALTRI NEL MONDO” INFORMATICA Educazione ambientale: “D’ AMBIENTE SI VIVE” Integrazione: CI PROVO ANCH’IO PROGETTO SICUREZZA

Accoglienza e integrazione alunni stranieri Questo progetto prevede un intervento integrato di più figure esperte sarà articolato sostanzialmente in diversi momenti: incontro degli esperti con il gruppo docenti per condivisione linee progettuali;( ad inizio anno). laboratorio del facilitatore linguistico e mediatore con gli alunni stranieri; intervento in classe del facilitatore e mediatore per riportare il lavoro svolto in laboratorio un incontro di monitoraggio in itinere fra gli operatori ed esperti con la docente responsabile momenti di raccordo e progettazione dei docenti della commissione, momenti di incontro fra le famiglie i mediatori linguistici e culturali e i docenti. incontri con la struttura del territorio Don Milani” che segue gli alunni stranieri

Scuola e progettualità TITOLO DESTINATARI FINALITA' Raccordo - Continuità 1. Continuità infanzia-primaria-secondaria Classi prime e scuola infanzia   Classi quinte e prime secondaria Favorire la continuità tra gli ordini di scuola 2. Formazione classi prime Classi prime Acquisire elementi significativi per la formazione di classi eterogenee al loro interno e omogenee tra loro Cittadinanza e Costituzione 1. Progetto Solidarietà Tutte le classi Promuovere l’assunzione di atteggiamenti e pratiche di disponibilità, cooperazione e solidarietà. 2. Spighe sostenibili Classi seconde,terze e quarte Aumentare la consapevolezza degli alunni sul valore del cibo sano e sostenibile 3. Insieme facciamo strada Porre le basi per l'esercizio della cittadinanza attiva 4. Educazione stradale Classi quinte Attività di educazione stradale 5. Bimbi e Mamme a tavola con il Cuore e con la Mente Attività di educazione alimentare Inclusività 1. Ci provo anch’io Integrazione degli alunni DVA mediante laboratori creativi 2. Progetto screening Classi prime e seconde Individuazione di possibili disturbi specifici dell’ apprendimento 3. Progetto counseling Classi prime, terze, quinte Offrire agli alunni uno spazio di ascolto Area matematico-scientifica 2. D’ambiente si vive:”Fiocco verde a Caponago” Attività di educazione ambientale Lingue straniere 1. English Workshop Facilitazione dell'apprendimento della Lingua inglese Espressività 1. Noi e l’arte Favorire l'avvicinamento all'arte 2. Corpo e spazio in movimento Classi prime, seconde e terze Laboratorio di Danza Informatica / ECDL 1. Informatica–didattica-multimedialità Attività di Informatica 2. “Welcome ECDL”didattica propedeutica all’ECDL e alla multimedialità (indirizzo musicale) Classi quarte e quinte. Genitori dell’Istituto. Corso di chitarra Sport 1. “Sportdi Classe” MIUR -CONI Classi quarte e quinte Alfabetizzazione motoria Scuola e progettualità

progetto STAR BENE A SCUOLA osservazioni in classe incontri di sportello con i docenti osservazioni in classe interventi per gli alunni diversamente abili interventi per alunni con difficoltà di apprendimento e/o relazionali colloqui con i genitori nei casi di alunni in difficoltà attuazione di uno sportello per colloqui coi genitori

progetto formazione classi prime FASE A : conoscenza del bambino attraverso prove d’ingresso, finalizzate a rilevare il grado di presenza dei prerequisiti cognitivi funzionali agli apprendimenti scolastici. Sulla base delle informazioni raccolte e dei risultati delle prove di ingresso, si procederà al raggruppamento dei bambini in fasce, indicative del grado o del livello delle abilità richieste. FASE B : formazione di due o più gruppi di partenza, che risultino omogenei tra di loro in base alle suddette valutazioni, ma modificabili in seguito alle osservazioni effettuate dalle insegnanti della scuola elementare. FASE C : osservazione del comportamento del bambino nelle diverse situazioni sociali ( coppia, piccolo gruppo, grande gruppo, relazione con gli adulti formatori, ….). In particolare le insegnanti osserveranno le modalità e le strategie di relazione e di comunicazione messe in atto dal singolo nel suo gruppo di appartenenza; i tempi di attenzione e di lavoro; gli stili di apprendimento e le modalità nell’affrontare situazioni cognitive problematiche; la qualità della motivazione e dell’interesse durante le diverse attività. Conoscenza approfondita del bambino e osservazione del suo comportamento in situazione di gruppo durante i primi giorni di frequenza della scuola elementare. La raccolta delle informazioni e le sintesi dei vari elementi presi in considerazione dovrebbero consentire la formazione di gruppi- classe adeguatamente equilibrati, a tutto vantaggio della qualità del processo d’insegnamento /apprendimento e, soprattutto, di un’ adeguata integrazione del bambino nella nuova realtà scolastica.

Scuola TEST CENTER ECDL Propedeutica all’ECDL informatica e multimedialità Promuovere negli alunni la prima alfabetizzazione informatica. Scuola TEST CENTER ECDL Propedeutica all’ECDL Propedeutica musicale (corso di chitarra con l’utilizzo delle nuove tecnologie) ampliamento dell’ offerta formativa

di classe e di interclasse RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA Incontri individuali Consiglio di Istituto Assemblee di classe e di interclasse

SERVIZI COMUNALI SERVIZIO MENSA ASSISTENZA EDUCATIVA SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Sito www.iccavenagodibrianza.gov.it