CAVO DIOTTI  L'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
LEONARDO DA VINCI E IL TERRITORIO ITALIANO
LA CENTRALE IDROELETTRICA
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Centrali idroelettriche a salto
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
Geografia Economica e del turismo
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
La storia della gocciolina Chiara
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
L’energia idroelettrica
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.
Viaggio per la Valassina
Incontri sul Vangelo per adulti.
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
“La Protezione civile in Liguria“
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
La piazza di “BENEVENTO”
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
Paddy Art Si chiama Paddy Art l'arte delle risaie nata in un villaggio giapponese, quasi per caso, per rilanciare il turismo locale. A Inakadate, dove.
I SAPERI DELL’INGEGNERIA UTILI ALL’URBANISTICA: Ingegneria delle Acque
STORMCHASING di Giorgio Pavan
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Nozick: teoria del titolo valido
Direzione centrale ambiente ed energia
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Meccanico a Domicilio M4 sas
ESERCITAZIONE SQUADRE DI SOCCORSO FLUVIALE ALLUVIONALE
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
La Modulazione d’Ampiezza
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
La diga del Cingino (Italia)
Volpetti Maura e Brida Federica
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Nozick: teoria del titolo valido
Prof. Daniele Baldissin
Conferenza Aula Consiliare, Comune di MN
Il dialogo centrato sulla soluzione
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Provincia Sud Sardegna
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Scuola Primaria San Marco
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
Trentino – Alto Adige.
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

CAVO DIOTTI  L'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro

Il Cavo Diotti, che si trova nel comune di Merone in provincia di Como, è composto da un primo tratto di canale a cielo libero, un edificio che contiene le opere di regolazione ed infine un canale interrato.  

Le opere idrauliche come il Cavo Diotti ed il torrente Lambrone nascono dalla necessità, nel tardo '700, di trovare una soluzione alle frequenti inondazioni che interessavano parte dei Piani d'Erba. La prima di queste opere, la rettifica del fiume Lambro – ora Lambrone, consiste essenzialmente nella deviazione del tratto finale del fiume per farlo sfociare direttamente nel lago di Pusiano.

La seconda di queste opere, il Cavo Diotti, regola il flusso dell’emissario artificiale del lago di Pusiano. Tale opera, nata dalla necessità di far fronte all’estrema variabilità di portata del fiume Lambro che mal si combinava con le necessità industriali della valle, è oggi tuttora funzionante e rappresenta l’elemento di regolazione del lago.

È dal 1812 l'unico sistema di regolazione del lago di Pusiano È dal 1812 l'unico sistema di regolazione del lago di Pusiano. In pratica attraverso la regolazione delle paratoie della diga si possono determinare i livelli del lago id Pusiano e quindi del fiume Lambro.

Cosa succede in caso di allerta alluvione? La Regione Lombardia, in base alle previsioni meteo di ARPA Lombardia emette un avviso di criticità che avverte gli Enti preposti ed i presidi (quale il Cavo Diotti) dell'arrivo di possibili forti precipitazioni nelle successive 24/48 ore.  Oltre a questo, nei periodi tipici delle perturbazioni autunnali e primaverili, si osserva con attenzione l'evolversi della situazione meteo a partire dal nord atlantico ad esempio utilizzando le mappe di pressione.

Ecco quello che succede quando il lago esonda per la chiusura della diga… … in quanto l’esondazione in questa zona resta più controllata rispetto a quella che si avrebbe nelle città di Monza e Milano

Non si può fermare un’alluvione, però si può cercare di limitare i suoi danni controllando il flusso d’acqua che si immette nel fiume, i livelli dell’acqua sia del lago sia del fiume per impedire l’effetto imbuto.

Prova anche tu ad essere un ingegnere idraulico! Scarica l’app del Cavo Diotti

FINE grazie per l’attenzione Progetto realizzato da: Baratella Simone, Bartesaghi Federica, Bertacchi Samantha, Maggi Lorenzo, Moreno Federico, Rigamonti Francesco, Tiprigan Sara FINE grazie per l’attenzione