Presentazione nei Distretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
La progettazione sociale Contesto Comunità caratterizzate ormai da anni da una progressiva disgregazione dei legami sociali. Rapido passaggio da.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Costituita il 27 settembre 1996
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Strumenti per le imprese
Con i bambini 7 dicembre 2016.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
I protocolli Regione - Ministero
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Comitati Consultivi Misti
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Spese della Pubblica Amministrazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Bando Voucher Digitalizzazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.
CENTRI ESTIVI 2018.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Presentazione della modulistica
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Camera di Commercio di Fermo
di interesse generale, promossi da Organizzazioni di Volontariato e
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di adesione al “Progetto conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Presentazione nei Distretti BANDO REGIONALE 689/2019 PER IL FINANZIAMENTO E IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Presentazione nei Distretti maggio-giugno 2019 Centro Servizi per il Volontariato Modena gfgfgggg

Di cosa parliamo? … introduzione, il contesto, le risorse … aree di intervento … beneficiari del finanziamento e partnership … requisiti fondamentali, elementi qualitativi … budget, tipologia di spese … modalità di presentazione … il ruolo del CSV … sintesi del percorso gfgfgggg

Introduzione – contesto & risorse Art.72-73 Codice del Terzo Settore: finanziamenti a progetti di Odv e Aps a livello nazionale e regionale Accordo di Programma tra Ministero Lavoro e Regione ER ripartisce 1.934.960 € a progetti sui distretti socio-sanitari + 12% risorse rispetto al 2018 (1.727.308,57 €) a livello regionale e provinciale Provincia di Modena: ca. 305.000 € destinati a max 19 progetti dei 7 distretti, ripartiti per popolazione gfgfgggg

Introduzione – contesto & risorse Distretti Budget Progetti Media € Castelfranco Emilia 32.978,28 2 16.489,14 Carpi 45.709,71 3 15.236,57 Mirandola 36.682,43 18.341,21 Modena 80.349,02 5 (+1) 16.069,80 Vignola 39.364,38 19.682,19 Pavullo nel Frignano 17.782,19 1 Sassuolo 52.106,65 4 (+1) 13.026,66 TOTALE 304.972,66 19 gfgfgggg

Aree di intervento Contrastare le solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale Promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento Sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nelle comunità Rafforzamento dei legami sociali in aree urbane o extraurbane disagiate, per la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri Sviluppo di forme di welfare generativo attraverso il coinvolgimento in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di sostegno al reddito Sviluppo della cittadinanza attiva, della legalità tramite la valorizzazione dei beni comuni, confiscati alla criminalità organizzata gfgfgggg

Beneficiari risorse e Partnership Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale iscritte nei rispettivi registri regionali alla data di approvazione del Bando Capofila deve avere sede legale nel distretto Possono presentare anche capofila e reti dell’edizione 2018 Partnership Inter-associative di ODV e/o APS iscritte Enti partner senza sede legale nel distretto devono dimostrare la sede operativa e attività nel territorio Possibile partenariato di soggetti fuori Distretto (20% dei partner, 1 su 5) Auspicabili collaborazioni con altri soggetti pubblici e privati/non profit con particolare attenzione ai giovani Esclusi i CSV gfgfgggg

Requisiti fondamentali «Non sono ammessi a finanziamento progetti che rappresentino la mera prosecuzione o riproposizione di progetti finanziati con precedente bando o da altri avvisi regionali» (dal Bando pag.16) Coerenza con obiettivi e aree prioritarie del Bando Partnership inter-associative di Odv e Aps Progetti a livello distrettuale Costo totale tra min. € 12.000 e max € 22.500 Spese ammissibili (vedi Budget) Termine del progetto entro 06 novembre 2020 Avvio progetti entro 30 giorni gfgfgggg

Elementi qualitativi Complementarietà e integrazione con Piani di Zona Reti ampie e inclusive (piccole associazioni, di giovani) Collaborazioni e sinergia con altri soggetti pubblici e privati Capacità di generare nuove risorse: economiche, competenze, volontari, rete, spazi e luoghi (asset) Coinvolgimento beneficiari finali e comunità (quantificazione) Innovazione metodologie e strumenti Presenza di auto-finanziamento Partecipazione percorso CSV gfgfgggg

Budget – 1 Note generali Capofila è responsabile della gestione, utilizzo e rendicontazione dei fondi Partner POSSONO ricevere fondi del progetto Finanziamento regionale min. € 12.000 – max. € 22.500 Auspicabile auto-finanziamento (premialità di 5 punti) 80% acconto a progetto approvato; 20% a rendicontazione finale Evidenziare il finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in ogni documento e iniziativa del progetto Spese non ammissibili non direttamente imputabili alle attività di progetto in conto capitale, che comportino aumento di patrimonio (cfr. spese acquisto beni) servizi o prestazioni di lavoro dei soci/volontari dei partner valorizzazione monetaria di servizi o attività di volontariato gfgfgggg

Budget - 2 Spese ammissibili Spese generali di gestione (es. amministrazione, progettazione, rendicontazione) non oltre il 7% del finanziamento regionale Acquisto beni, materiali, arredi, attrezzature entro il valore unitario massimo di euro 516,46, non oltre il 30% del finanziamento regionale Personale coinvolto direttamente nelle attività destinate ai beneficiari, incluse spese coordinamento rete Gestione immobili: es. piccole manutenzioni ordinarie, utenze, affitti Acquisto servizi Attività di formazione, promozionali e divulgative Rimborso spese volontari Spese per prodotti assicurativi Altre voci di costo: inserire qui eventuali co-finanziamenti «cash» gfgfgggg

Modalità di presentazione Inviare entro il termine di lunedì 08/07/2019: Domande compilate e trasmesse esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo “TESEO” (disponibile dal 27 maggio?) https://www.servizi.regione.emiliaromagna.it/teseo/ Accesso con credenziali già in possesso (iscrizione registri regionali) Recuperare le credenziali per l’accesso a Teseo nel caso di smarrimento (il recupero va fatto dentro al programma) Recuperare il codice dispositivo che permette la sottoscrizione digitale (ed evitare la documentazione cartacea), da richiedere via mail Simona.Massaro@regione.emilia-romagna.it o anna.mendola@regione.emilia-romagna.it Le domande presentate in forma cartacea NON saranno accettate Formulario all’allegato A.2 (inviato in formato word): n.b. si consiglia di lavorare su questo e poi copia/incolla Indicazioni riguardo all’apertura di Teseo saranno rese disponibili sul sito web della Regione: http://sociale.regione.emilia- romagna.it/terzo-settore/bandi gfgfgggg

implementazione progetti e monitoraggio CSV Sintesi percorso 2019 Maggio: incontri CSV e Uffici di Piano, ecc. Maggio-Giugno: incontri info-formativi nei 7 distretti Giugno-Luglio: progettazione Entro 8 Luglio: invio progetti a Regione tramite TESEO Entro 31 Agosto: valutazione progetti UdP Entro fine Settembre?: i progetti ammessi dovranno essere avviati entro 30 giorni tra Ottobre 2019 e Novembre 2020 implementazione progetti e monitoraggio CSV 2020 6 Novembre: scadenza attività dei progetti 7 Gennaio: scadenza rendicontazione finale delle attività e finanziaria gfgfgggg

Ruolo del CSV In sinergia con Regione, UdP, il CSV (Resp. Territoriali + Area Progettazione + Amministrazione): facilita la creazione di partnership inter-associative e la valorizzazione di reti già esistenti (5 punti di premialità) supporta attività di programmazione e realizzazione progetti (es. consulenze, documentazione amministrativa) svolge monitoraggio in itinere delle azioni progettuali: report, incontri periodici … supporta il Capofila nella rendicontazione sociale ed economica dei progetti Il CSV NON: si sostituisce alle partnership nella progettazione e gestione delle attività può presentare progetti o partecipare alle partnership né avere copertura di costi attraverso le risorse del Bando gfgfgggg

Grazie per l’attenzione … e Buon lavoro … http://sociale.regione.emilia-romagna.it/terzo-settore/bandi/bando-dgr-689-2019 http://www.volontariamo.it/2019/05/15/incontri-2019-presentazione-bando-regionale-per-il-sostegno-di-progetti-dellassociazionismo-locale/ gfgfgggg

Indirizzi strategici degli Uffici di Piano gfgfgggg