E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione Scola Stefania Direttore sede provinciale.
Advertisements

La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate n. 2 istr. dir. cont. n. 1 istr. appl. n. 2 istr. cont.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
“Come leggere la Busta Paga”
Conferenza stampa di fine anno
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Il Quiz del Forum della Parità
Secure your future by managing risk scientifically
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare

Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
LE MODALITA’ DI ACCESSO AL CREDITO IN AGRICOLTURA
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Osservatorio congiunturale
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
I soggetti dell’agroalimentare
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Istituto Tecnico Economico
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
delle imprese registrate
Innovation by ANIA 2019 Relatori Prima Sessione
FONDO PENSIONE PRE.SI.DI.
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
L’avviso Over30 in numeri   Interventi a supporto del re-inserimento di disoccupati over 30: lo stato dell’arte.
Il sistema produttivo italiano
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE QUOTA 100 E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE Antonello Orlando Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Fabio Faretra Direttore Generale Enpacl Marco Vecchietti Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute

Alcuni dati per analizzare il fenomeno Fonte INPS Dati al 26 marzo 2019

3

Le domande di Quota 100 - dettaglio Gestione privata Fondi Numero Artigiani 9.534 CD/CM 2.139 Commercianti 8947 FPLD 33753 Pensioni in cumulo 6.397 IPOST 3.826 Altri 2.214 Totale complessivo 66.810 4

Le domande di «Quota 100» pervenute al 26 marzo ore 23 Le domande di «Quota 100» pervenute al 26 marzo ore 23.59 – dettaglio settori di attività economica dei dipendenti privati Distribuzione % dei dipendenti privati richiedenti quota 100 per settore di attività economica* - Dati al 26 marzo 2019 Genere Industria in senso stretto  Costruzioni  Commercio  Trasporti e Comunicazioni  Alloggi e ristorazione  Attività finanziarie e assicurative  Servizi  Altre attività  Totale Donne 2,30% 0,10% 1,50% 2,60% 0,70% 0,40% 2,00% 4,70% 14,40% Uomini 28,00% 8,10% 10,30% 16,50% 3,00% 2,10% 9,30% 8,40% 85,60% Totale 30,30% 8,20% 11,80% 19,00% 3,70% 2,50% 11,30% 13,10% 100,00% * L'abbinamento dei richiedenti Quota100 è stato fatto con il flusso UNIEMENS DELL'INTERO ANNO 2018 (esclusi domestici e operai agricoli)

E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE QUOTA 100 E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE Antonello Orlando Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Fabio Faretra Direttore Generale Enpacl Marco Vecchietti Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute