CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Piattaforma per industrie stampaggio
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liceo Scientifico Statale
Docente Referente: Paola Colombo
News 2018 Sport per i bambini G+S
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Economia ed Organizzazione Aziendale
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Psicologia dello sviluppo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Materia: GPOI ITIS Euganeo A.S. 2016/17
Wordpress web communicator
Golf Clinic per Giocatori Esperti
Il percorso formativo degli studenti
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modulo 1 - Presentazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Approccio al Business Plan
Sicurezza: tutto un altro film!
Il corso Tecnico Turistico
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Giovani, patrimonio dell’umanità
LESVOS settembre 2016.
Corso Qualificante Specialista 231
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Presentazione del corso
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
SISTEMI ELETTORALI.
#Goldenrules CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Statistica e Probabilità
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
GROWER TRAINING COURSE
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
Insegnamento delle lingue A.A
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
CS Alternanza Scuola-lavoro
Insegnamento delle lingue A.A
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

CORSO ECONOMIC@MENTE METTI IN CONTO IL TUO FUTURO Progetto di economia finanziaria promosso da ANASF, Associazione nazionale consulenti finanziari

Secondo i dati statistici i cittadini italiani non conoscono nozioni di base di economia e finanza e solo una persona su tre ha una cultura finanziaria minimale.

Fondamentale obiettivo è, quindi, fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita. L’innovatività del progetto consiste nel partire dalle reali esigenze dei ragazzi per sviluppare attitudini che consentano di perseguire obiettivi definiti sulla base delle proprie priorità. Partendo dal concetto di ciclo di vita e dall’analisi degli eventi che scandiscono le fasi di transizione della famiglia, è stato illustrato il tema del valore della pianificazione finanziaria per raggiungere i propri obiettivi in maniera efficace ed efficiente e sono stati approfonditi argomenti quali investimento, indebitamento, protezione e previdenza, pianificazione.

Il programma di educazione finanziaria si è articolato in cinque moduli di due ore ciascuno e la proposizione dei contenuti è stata interattiva e coniugata con gli interessi e le motivazioni degli studenti, ad integrazione delle materie curriculari. Sono stati utilizzati simulazioni, esercitazioni e test di verifica. Sono stati trattati i seguenti temi: il ciclo di vita e gli eventi che scandiscono le principali fasi di transizione; gli obiettivi di vita; l’investimento e l’indebitamento; la messa in sicurezza: protezione, previdenza; la pianificazione e la necessità di un consulente. A completamento del processo di apprendimento, gli studenti hanno fruito di moduli online e, attraverso video, simulazioni e documenti, hanno avuto occasione, tra una lezione e l’altra, di approfondire i temi trattati in aula.

Gli studenti delle classi 3SA, 4SA e 5SA del Liceo Economico Sociale ricevono l’attestato di partecipazione al progetto.