Il protocollo “Nevemont”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Comitato di sorveglianza
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
Commissione mista Stato Regioni
Evolvo S.r.l..
Con i bambini 7 dicembre 2016.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.
Previsioni vendemmiali 2017 nel Veneto, nel Nord Est, in Italia e
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Settore Protezione Civile
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
La segnalazione : Incident Reporting
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Regione Lombardia Data Base Topografico
Affidabilità e precisione di misure NRTK di lunga durata
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Progetto Smart Cities and Communities:
LABORATORIO PROGETTUALE
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Commissione mista Stato Regioni
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Riunione Senato Accademico
Centro Addestramento Alpino Moena La Polizia ha svolto nella stagione servizio di “Soccorso e Sicurezza in Montagna” in 55 Stazioni Sciistiche.
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Attività di informazione alla popolazione,
Settore Protezione Civile
Comitato di sorveglianza POR FSE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Resoconto CD Comunicazioni
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Istituto comprensivo Gobetti
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Transcript della presentazione:

Il protocollo “Nevemont” Stagione invernale 2012-13 Ing. Mario Barbani Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione Civile Settore idro – Centro Funzionale Centrale Airola, 17 – 18 aprile 2013

Sistema “Nevemont” Dalla stagione invernale 2009 – 10 è attivo un sistema di monitoraggio nivologico, denominato “Nevemont”, realizzato grazie ad un accordo tra il Corpo Forestale dello Stato ed il Dipartimento della Protezione Civile, finalizzato a supportare la valutazione del rischio neve a bassa quota All’emissione del Bollettino di Vigilanza per nevicate a bassa quota, il personale e le pattuglie dei vari Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato nelle Regioni ed alle quote indicate si attivano (tramite procedure interne al CFS), fornendo alcune informazioni meteonivologiche e di esatta localizzazione (grazie alla dotazione di palmari GPS), al Centro Funzionale Centrale in tempo reale. Le informazioni sono : Geografiche del rilievo (Lat, Long, Comune e quota) Altezza del manto nevoso; Altezza neve fresca; Condizioni meteorologiche al momento del rilievo; Stato della viabilità nei dintorni del rilievo; Eventuale documentazione fotografica.

Attivazione del sistema “Nevemont” Continuo contatto con il Centro Operativo del CFS di Roma Dall’ultima riunione del Gruppo di Lavoro si è discussa la possibilità di considerare i bollettini emessi dai servizi meteo regionali nelle Regioni che hanno un Centro Funzionale attivo secondo la Direttiva del 27 febbraio 2004 Si attivano tutti i Comandi Stazione del CF alle quote e nelle Regioni indicate

Dati “Nevemont” Novembre 2011 – Maggio 2012 Regioni coinvolte: 16 (17 con Tarvisio e Malborghetto Valbruna in FVG) Province coinvolte: 80 Comuni coinvolti: 1694

Georeferenziazione Dati “Nevemont”

Dati “Nevemont” per territorio comune

Georeferenziazione Dati “Nevemont” FVG ?? PA TN e BZ ?? VdA ??

Validazione dei dati Quota altimetrica E’ stato verificato più volte che la quota altimetrica fornita dal GPS in uno stesso punto può variare di parecchie decine di metri. Per risolvere il problema è stato sovrapposto, ai dati georeferenziati, un DEM con maglia 30 m che corregge la quota del rilievo.

Validazione dei dati Modalità di rilievo Dall’analisi dei dati “Nevemont” sono risultate due modalità di rilievo: Modalità di rilievo: “dati neve per storico” I rilievi vengono effettuati in un punto definito (per esempio il piazzale del Comando Stazione) e tutti i rilievi distano tra loro al più 50 m. Il vantaggio principale è quello di avere a disposizione un archivio storico e la possibilità di fornire una cumulata di neve. Modalità di rilievo: “dati neve isolati” I rilievi vengono effettuati durante il pattugliamento e non viene più utilizzato per rilievi futuri. Il vantaggio principale è quello di avere un quadro più ampio del territorio con tutte le criticità attese sulla viabilità.

Validazione dei dati Altezza della neve Nelle stagioni precedenti in fase di validazione dei dati ci sono stati enormi problemi di interpretazione che hanno reso impossibile l’utilizzo di molti rilievi ed una eventuale automazione al sistema in fase di rappresentazione grafica.

Validazione dei dati 6 rilievi 38 rilievi

Validazione dei dati 305 cm in 4 ore e 435 cm di cumulata in 24 ore ??

Eventuali rilievi di pattugliamento nel territorio Altezza del manto Proposta di rilievo 1° rilievo la mattina nei pressi del Comando Stazione in un punto stabilito lontano da qualsiasi ostacolo (muretti, edifici, alberi ecc..) Eventuali rilievi di pattugliamento nel territorio

2° rilievo fine turno al rientro nello stesso punto preso la mattina Altezza del manto Proposta di rilievo 2° rilievo fine turno al rientro nello stesso punto preso la mattina Dati forniti in emergenza per il comune di Nevello: Neve caduta: 16 cm Difficoltà sulla Strada Provinciale XX Nevica su tutto il territorio comunale

Comitato Operativo presso il DPC Altezze del manto nevoso Criticità viabilità Condizioni al momento del rilievo

Dal 2007 vengono fornite al “Gruppo Tecnico Scientifico per le previsioni meteorologiche mensili e stagionali su scala nazionale” mappe nevose elaborate da satellite (interpolando i dati satellitari con i dati a terra) per definire l’eventuale contributo idrico dovuto alla fusione della neve sui bacini idrografici.

Miglioramento nella Stima dell’equivalente idrico della neve (SWE)

Heq altezza media di precipitazione equivalente in mm Miglioramento nella Stima dell’equivalente idrico della neve (SWE) Quota SWE in mm Heq altezza media di precipitazione equivalente in mm Fino a 200 m 9,63 5 Fino a 400 m 16,26 1,5 Fino a 600 m 22,89 2,6 Fino a 800 m 29,52 3,1 Fino a 1000 m 36,15 2,4 Fino a 1200 m 42,78 1,9 Fino a 1400 m 49,41 1,4 Oltre i 1400 m 56,04 1,3 - Totale 19,3 mm distribuiti sui bacini

Gruppo Tecnico - Neve e Valanghe - Decreto Capo Dipartimento Rep. n° 2412 dell’08 giugno 2005 “Istituzione del Gruppo Tecnico – settore neve e valanghe – Documento Tecnico redatto dal GdL del 27 ottobre 2005 Decreto Capo Dipartimento Rep. n° 2381 del 24 maggio 2012 “Istituzione del Gruppo Tecnico – settore neve e valanghe –

Altre Criticità Orario acquisizione del palmare Pochi casi verificati Viene fornito un rilievo con un orario non esatto (per esempio un orario futuro) Questo rilievo se viene identificato non viene preso in considerazione Codici Meteomont In alcuni rilievi vengono forniti i codici Meteomont (800, 899 ecc..) In questo caso i dati vengono modificati

Grazie per la cortese attenzione Ing. Mario Barbani mario.barbani@protezionecivile.it