L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo Falconara Centro
Advertisements

L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
LABORATORIO DI SCIENZE
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
Nell'aria che respiriamo
Attività sperimentale: 1
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Principio di Archimede
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
Dall’ideale al reale Il ruolo del baricentro in corriera
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il magnetismo e l’elettricità
LABORATORIO SCIENTIFICO
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Felicità è risolvere problemi
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Università degli studi di Verona
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
La Materia Istituto comprensivo G
Storia di una ranocchia
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Conoscere per imparare
Aria ed atmosfera.
Fisica: lezioni e problemi
CLASSE 5 FF anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Storia di una ranocchia
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Storia di una ranocchia
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Università degli studi di Verona
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Storia di una ranocchia
LA DENSITA’.
Storia di una ranocchia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Luisa Alunni Solestizi – INFN Perugia
Storia di una ranocchia
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
quel certo “fluido” tra un solido e un gas
Storia di una ranocchia
ESPERIENZE CON I COLORI
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
Storia di una ranocchia
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio Classe 3°B-Alunna: Linda Gorati

L’ARIA SI «SENTE»? SENTIAMO ARIA QUANDO… AGITIAMO UN VENTAGLIO

L’ARIA SI «SENTE»? SENTIAMO ARIA QUANDO… APRIAMO E CHIUDIAMO UNA FINESTRA

L’ARIA SI «SENTE»? SENTIAMO ARIA QUANDO… CORRIAMO O SALTIAMO

L’ARIA SI «SENTE»? SENTIAMO ARIA QUANDO… SOFFIAMO SU UNA MANO

DOV’È L’ARIA? L’ARIA È… ALL’INTERNO DI UNA BOTTIGLIA VUOTA.

DOV’È L’ARIA? L’ARIA È… IN UNA SPUGNA

ALL’INTERNO DI UN GESSO DOV’È L’ARIA? L’ARIA È… ALL’INTERNO DI UN GESSO

DOV’È L’ARIA? L’ARIA È… ALL’INTERNO DEL NOSTRO CORPO.

ESPERIENZE CON L’ARIA IL TAPPO GALLEGGIA IL TAPPO AFFONDA

PERCHÉ SUCCEDE QUESTO? QUESTO SUCCEDE PERCHÉ L’ARIA CONTENUTA NEL BARATTOLO DI VETRO HA SPOSTATO L’ACQUA PRENDENDO IL SUO POSTO. IL TAPPO SI È COSÌ ADAGIATO SUL FONDO DELLA BACINELLA E IL LIVELLO DELL’ACQUA ALL’ESTERNO DEL BARATTOLO SI È ALZATO.

IL PALLONCINO A REAZIONE

ABBIAMO INFILATO LO SPAGO IN UNA CANNUCCIA E LO ABBIAMO LEGATO A DUE CHIODINI SISTEMATI SU DUE PARETI OPPOSTE. CON DEL NASTRO ADESIVO ABBIAMO ATTACCATO UN PALLONCINO GONFIO ALLA CANNUCCIA, TENENDOLO CHIUSO CON LA MANO. POI LO ABBIAMO LASCIATO. Che cosa è successo? IL PALLONCINO È CORSO PER TUTTO IL FILO SGONFIANDOSI A POCO A POCO. Perché? APPENA ABBIAMO LASCIATO IL PALLONCINO, L’ARIA CHE ERA COMPRESSA ALL’INTERNO È USCITA VELOCEMENTE, DANDO AL PALLONCINO UNA GRANDE SPINTA IN AVANTI.

LA COMBUSTIONE METTIAMO UNA CANDELA IN UN PIATTINO CON UN PO’ D’ACQUA E VI POSIAMO SOPRA UN BARATTOLO CAPOVOLTO. DOPO UN PO’ DI TEMPO LA FIAMMA SI SPEGNE E L’ACQUA SALE ALL’INTERNO DEL BARATTOLO.

PERCHÉ? INIZIALMENTE LA CANDELA RIMANEVA ACCESA PERCHÉ C’ERA OSSIGENO NELL’ARIA. QUANDO ABBIAMO MESSO SOPRA IL BARATTOLO, LA FIAMMA SI È SPENTA PERCHÉ L’OSSIGENO SI È CONSUMATO TUTTO E L’ACQUA È ANDATA AD OCCUPARE IL SUO POSTO.

CHI SCHIACCIA LA BOTTIGLIA? RIEMPIAMO LA BOTTIGLIA CON ACQUA CALDA. SVUOTIAMO LA BOTTIGLIA E METTIAMO IL TAPPO. LA BOTTIGLIA DOPO UN PO’ SI SCHIACCIA Perché? L’aria all’interno della bottiglia si riscalda e quella all’esterno che è più fredda esercita una pressione maggiore e schiaccia la bottiglia. 65

UNA MAGIA!!!! RIEMPIAMO D’ACQUA IL BARATTOLO FINO ALL’ORLO E CI APPOGGIAMO SOPRA UNA CARTOLINA. LA CAPOVOLGIAMO…LA CARTOLINA NON CADE. QUESTO PERCHÉ L’ARIA ESERCITA UNA PRESSIONE ANCHE DAL BASSO VERSO L’ALTO!!!

ORA COSTRUIAMO INSIEME UNA MAPPA CONCETTUALE!!! QUANTE ESPERIENZE DAVVERO INTERESSANTI ED ENTUSIASMANTI ABBIAMO FATTO SULL’ARIA!!!!! ABBIAMO IMPARATO TANTE COSE SU QUESTO ARGOMENTO CHE PRIMA NON SAPEVAMO E NEANCHE IMMAGINAVAMO…… ORA SIAMO IN GRADO DI COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE PARTENDO DALLA RICERCA DELLE «PAROLE-CHIAVE» CHE SISTEMEREMO SECONDO UNA CERTA GERARCHIA E CHE COLLEGHEREMO INSIEME UTILIZZANDO LE «PAROLE-LEGAME».