DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio – Ottobre Dicembre 2012.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Corpo di Polizia Locale Attività 01 aprile – 30 giugno 2017
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il processo penale telematico
Assemblea dei Presidenti
SQUADRA MOBILE PADOVA POLIZIA di STATO.
Assistenti familiari l.r. 15/15
Voucher o lavoro accessorio
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
Il transitorio USTIF - ANSF
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Workstream 2: Workshop territoriali
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Corpo di Polizia Locale Attività 01 luglio – 30 settembre 2017
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
LABORATORIO PROGETTUALE
Corso di Economia Aziendale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
OPERAZIONE «Black Hole»
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
MOBILITÀ ELETTRICA.
AMTRUST INTERNATIONAL
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Fonte AREXPO.
Commissione Ambiente e Green Economy
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA CONTRASTO ALL’ABBANDONO DI RIFIUTI AZIONI CONGIUNTE SICUREZZA e AMBIENTE 24 LUGLIO 2019|PALAZZO MARINO| COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA POLITICHE AMBIENTALI, SICUREZZA E POLIZIA LOCALE

Avvio fase sperimentale DIREZIONE SICUREZZA URBANA Avvio fase sperimentale Grazie al lavoro sinergico fra Settore Ambiente, Polizia Locale e Amsa sono state raccolte segnalazioni per individuare aree particolarmente soggette a scarichi abusivi e abbandono di rifiuti. In questa prima fase l’attività ha riguardato principalmente località situate nei Municipi 4 e 6. Dal mese di maggio sono state installate in via sperimentale n. 19 fototrappole (TLC).   1

Organizzazione del servizio DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Organizzazione del servizio Gli agenti presso la centrale operativa di Via Drago osservano quotidianamente le immagini delle telecamere; dalla CO viene attivato l’intervento di una pattuglia in flagranza di illecito; le immagini che contengono elementi e informazioni che consentono di individuare gli autori degli abbandoni di rifiuti e degli scarichi vengono trasmesse ai Comandi Decentrati della PL per gli accertamenti e le contestazioni; Viene poi programmato un pattugliamento dinamico dei luoghi ove il fenomeno degli scarichi abusivi si verifica con maggiore intensità e frequenza; gli scarichi abusivi accertati sono inseriti nella mappa del rischio. 2

Tipologia dei rifiuti depositati abusivamente DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Tipologia dei rifiuti depositati abusivamente Dalla visione delle immagini delle TLC si è avuto modo di accertare che gli scarichi abusivi riguardano: rifiuti urbani domestici materiali edili di risulta, legni e bancali mobili, suppellettili, materassi e indumenti parti di veicoli, elettrodomestici e materiale elettrico cartoni, sacchi neri e rifiuti ingombranti in generale 3

DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Primi risultati Nel primo mese di sperimentazione (maggio 2019) sono stati contestati: n. 7 scarichi abusivi che costituiscono violazione all'art. 20 del Regolamento del Decoro Urbano, con pagamento in misura ridotta di una sanzione pari a euro 450; n. 1 violazione di cui all'articolo 256 del Decreto L.gs. 152/2006 reato di deposito incontrollato di rifiuti commesso da Enti o Imprese Penale, arresto da 3 mesi a 1 anno oppure ammenda da 2600 euro a 26000 euro per abbandono di rifiuti non pericolosi. Raddoppia l’ammontare dell’ammenda in caso di rifiuti pericolosi. (Decide il giudice) 4

DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Primi risultati Nel periodo compreso dal 1 giugno all’11 luglio 2019 sono stati accertati n.36 scarichi abusivi di rifiuti per i quali sono in corso delle indagini al fine di individuare l’autore della violazione e procedere alle contestazioni. Il giorno 11 luglio, in Via Lorenteggio 105, sono stati colti mentre depositavano abusivamente dei rifiuti n.2 soggetti nei confronti dei quali il personale di PL è intervenuto e ha proceduto alla contestazione immediata della violazione. 5

Alcune evidenze sul fenomeno DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Alcune evidenze sul fenomeno Dalle immagini raccolte, gli scarichi di rifiuti domestici (sacchi neri) risultano attribuibili a persone che risiedono nelle immediate vicinanze dal luogo dello scarico. Tra questi soggetti è stato sanzionato anche un gestore di un pubblico esercizio che depositava i rifiuti della propria attività in un luogo poco distante dalla ubicazione del suo esercizio. . 6

Alcune evidenze sul fenomeno DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Alcune evidenze sul fenomeno Lo scarico di materiale edile di risulta, mobili e suppellettili: avviene in vie periferiche con scarsa presenza di persone e particolarmente isolate che costituiscono un’opportunità per gli autori di non essere identificati; è attribuibile a : soggetti che collaborano con attività di vendita di mobili e suppellettili (una volta consegnati i mobili nuovi scaricano quelli vecchi su area pubblica) soggetti che svolgono una attività di pulizia di locali e sgombero cantine. Sono stati contravvenzionati soggetti non residenti nel Comune di Milano, ma abitanti in comuni limitrofi. 7

DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Prossimi passi Analisi dei dati e aggiornamento della mappa del rischio Raccolta delle segnalazioni (grazie a PL, AMSA e Municipi) per valutare le prossime attività e lo spostamento di alcune TLC prosecuzione delle attività ulteriore percorso di formazione del personale di Polizia Locale impiegato nei comandi decentrati, con estensione delle attività in tutti i Municipi a rotazione consolidamento della struttura organizzativa della Polizia Locale dedicata alla repressione del fenomeno degli scarichi abusivi dei rifiuti avvio di attività in abiti civili da parte della Polizia Locale su obiettivi determinati aumento dei controlli, promozione delle attività per aumentare anche la percezione di attenzione in modo da disincentivare i soggetti che scaricano abusivamente ed evidenziare con ogni forma di comunicazione una forte attenzione al tema e controlli sempre più stringenti 8