A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Advertisements

Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Restituzione dati Invalsi
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
BES: parliamone insieme
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SITUAZIONE INTERMEDIA
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
Restituzione esiti prove invalsi
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA RILEVAZIONE BES Scuola primaria A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

TIPOLOGIA D BES Carenza affettiva relazionale Svantaggio socio culturale Disagio comportamentale Difficoltà scolastiche Difficoltà di apprendimento Disturbo di attenzione e iperattività Disturbo generalizzato della condotta Alunno straniero neo arrivato Alunno straniero che non ha ancora acquisito le competenze linguistiche adeguate Altro…. REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE DELLA CLASSE N. ALUNNI _______ N. ALUNNI CON DISABILITA’________ ( L.104) N. ALUNNI CON DSA ________( L. 170) N. ALUNNI CON BES _______( direttiva 2012 e circolare 2013) N. ALUNNI BES _______ ( identificati dal team/ consiglio classe) N.ALUNNI EXTRACOMUNITARI ______ ( se arrivati in corso d’anno) REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PRIMARIA DI GARLASCO Difficoltà di apprendimento Difficoltà scolastiche Disturbo generalizzato della condotta Carenze affettivo relazionali REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

DATI RILEVATI SUI BISOGNI REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

CENSIMENTO SU TUTTE LE CLASSI DEL PLESSO DI GARLASCO REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PRIMARIA DI DORNO Svantaggio socio- culturale Difficoltà di apprendimento Difficoltà scolastiche Disturbo da deficit di attenzione e iperattività REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

DATI RILEVATI DEI BISOGNI REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

CENSIMENTO SU TUTTE LE CLASSI REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PRIMARIA DI GROPELLO C. Difficoltà di apprendimento Difficoltà scolastiche Svantaggio socio culturale Disturbo generalizzato della condotta Disturbo di attenzione ed iperattività Ipovisione REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

DATI RILEVATI DEI BISOGNI REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

CENSIMENTO SU TUTTE LE CLASSI REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PRIMARIA DI ALAGNA DATI EMERSI DAL CENSIMENTO 1 DSA REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

Primaria di zerbolo’ REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PRIMARIA DI BORGO SAN SIRO REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’IC POMA DATI RELATIVI al 15 MARZO 2016 REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

PERCENTUALE BES DI CIRCOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

NUMERO ALUNNI PER PLESSO RILEVATI TOT ALUNNI SOSTEGNO DSA BES CON DIRETTIVA BES SENZA DIRETTIVA ALUNNI STRANIERI Garlasco 427 18 14 6 8 1 Dorno 182 4 3 Gropello Cairoli 199 5 Alagna 28 Zerbolò 52 Borgo S. Siro 39 NUMERO COMPLESSIVO ALUNNI 927 REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATI RELATIVI AL 08/03/2016 a cura della Referente Bes Prof Oneto Antonella DA DSA BES CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE GARLASCO 5 9 4 3 15 DORNO 2 1 GROPELLO 8 REFERENTE DSA BES INS RITA MOSCA