Minerali e rocce 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Il principio dell’attualismo
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Struttura cristallina
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
I gas, i liquidi e i solidi
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Prof.ssa Carolina Sementa
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
13/11/
Slides
Copertina 1.
La litosfera: rocce e minerali
Slides
I gas, i liquidi e i solidi
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Minerali.
I MINERALI.
Le Rocce e i Minerali.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
LE SOSTANZE.
LE ROCCE.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
13/11/
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
litologia Origine rocce
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
GEOLOGIA (studio della litosfera)
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
GEOLOGIA (studio della litosfera)
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
I liquidi e loro proprietà
13/11/
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Minerali e rocce 1 1

MINERALI E ROCCE SONO DUE OGGETTI Minerali Rocce Minerali sono solidi naturali con un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa) composizione chimica. Rocce sono aggregati naturali di minerali legati tra loro da forze di coesione a carattere permanente e formati tramite uno o più processi geologici. Ambiente di formazione di diverso tipo: magmatico, sedimentario e metamorfico. MINERALI E ROCCE SONO DUE OGGETTI BEN DISTINTI TRA LORO!

Il ciclo litogenetico I diversi gruppi di rocce possono trasformarsi gli uni negli altri attraverso i processi magmatico, sedimentario e metamorfico. L’insieme delle relazioni esistenti tra i vari processi è detto ciclo litogenetico o ciclo delle rocce. 4 4

Il ciclo delle rocce 5 5

Riconoscimento e studio dei MINERALI - Proprietà fisiche - Le proprietà fisiche dei minerali sono l’espressione delle relazioni esistenti tra struttura cristallina del minerale e la sua composizione chimica. La combinazione di osservazioni dirette seguite dalla verifica di alcune proprietà fisiche possono bastare a riconoscere e classificare un minerale Forma cristallina Lucentezza Sfaldatura e frattura Colore Tenacità Durezza Peso Specifico

Forma cristallina Abito cristallino: aspetto complessivo di un cristallo. L'abito dei cristalli è una descrizione delle forme e degli aggregati che un determinato minerale può assumere in natura. Un minerale assume un determinato abito in funzione della simmetria del reticolo cristallino degli elementi che lo compongono ed delle modalità di accrescimento, quali: 1) temperatura 2) pressione 3) tempo a disposizione per la crescita 4) composizione chimica 5) spazio a disposizione per la crescita

Abito ottaedrico Abito cubico Abito tetraedrico Abito prismatico

Lucentezza Lucentezza: La lucentezza é una proprietà che indica la capacità di un minerale di riflettere la luce.

Colore Per colore di un minerale, si intende sempre il colore che si osserva in luce naturale ed è determinato dal tipo di interazione tra luce e minerale che ne risulta colpito, in particolare è funzione dell'assorbimento delle lunghezze d'onda che attraversano il cristallo.

SiO2 Al2Be3(Si6O18) Al2Be3(Si6O18) Cu2[(OH)2CO3] Al2O3 Al2Be3(Si6O18)

Sfaldatura La sfaldatura è la tendenza dei minerali a rompersi parallelamente a piani di atomi. Nel descrivere la sfaldatura si devono indicare, la sua qualità (perfetta buona discreta) e la sua direzione rispetto agli assi cristallografici.

Frattura La frattura è il modo di rompersi dei minerali quando non avviene secondo piani di sfaldatura specifici. La frattura può essere: Concoide: es vetro e quarzo Dentellata: con bordi taglienti Irregolare: con formazione di superficie ruvida e irregolare.

Durezza La resistenza che una superficie oppone all’abrasione è la sua durezza e si indica con la sigla H. Il grado di durezza si determina osservando per confronto la facilità o difficoltà con cui un minerale viene graffiato. Il mineralogista F.Mohs nel 1824 scelse una serie di 10 minerali ordinati per durezza crescente che costituiscono la scala di durezza di Mohs 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante 1. Talco 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite

Tenacità La resistenza che un minerale offre alla frantumazione, piegatura o abrasione è indicata come tenacità. I minerali possono avere un comportamento di tipo: -Fragile: tipico di minerali che si rompono o polverizzano facilmente -Malleabile: tipico di minerali che possono essere martellati fino a dare sottili lamine (legame metallico) -Settile: tipico di minerali che si possono suddividere in scaglie con un martello (legame metallico) -Duttile: tipico di minerali che possono essere lavorati fino a formare un filo (legame metallico) -Flessibile: tipico di minerali che si piegano ma non ritornano alla forma originaria quando viene rimossa la pressione esercitata -Elastico: tipico di minerali che si piegano e ritornano alla forma originaria quando viene rimossa la pressione esercitata

Peso Specifico PS=5,1 PS=14-22 PS=2,6-2,9

PROCESSI DI FORMAZIONE DEI MINERALI Il processo di cristallizzazione può avvenire in tempi brevi, come per i cristalli di sale, o in tempi molto lunghi, come per i cristalli di quarzo. Può avvenire secondo le seguenti modalità. Per evaporazione e conseguente precipitazione da soluzioni acquose ad elevata concentrazione di sali (es. salgemma, calcite, gesso ecc…). Per accumulo di resti di scheletri o gusci di organismi viventi. Per raffreddamento del magma che determina una perfetta cristallizzazione solo quando avviene molto lentamente ed i vari minerali cristallizzano in modo graduale assumendo le forme caratteristiche. Se avviene velocemente si formano minerali amorfi.