SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Advertisements

Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
1- Scheda di sintesi del Progetto
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Accreditamento delle sedi formative
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Valutazione dei materiali
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
Progetto Madagascar.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Organizzazione Aziendale
colore 2018 carnevale di barchettablu
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Piano di progetto aziendale
Nome società Titolo rapporto.
“L’import / export delle buone prassi…”
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
Nome Istituto.
Camera di Commercio di Fermo
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Stakeholder Institutional learning Group
Indagine sull’internazionalizzazione
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE MODELLO PROGETTO SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE

Presentazione Titolo Nome e ragione sociale dell’organismo Tipologia dell’organismo Sede dell’organismo (indirizzo, telefono, fax, e-mail, ecc.) Rappresentante legale dell’organismo (cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail…) Persona responsabile del progetto (cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail…)

Credenziali Struttura organizzativa dell’organismo (descrivere i ruoli e le funzioni dell’organismo – allegare i curricula del/i responsabile/i operativi) Esperienze maturate dall’organismo (in relazione al territorio di attuazione e/o a tematiche attinenti al progetto)

Corpo Ambito territoriale e localizzazione dell’intervento (comune, quartiere e la/e sede/i in cui si intendono realizzare le azioni del progetto) Destinatari dell’intervento (tipologia e numero dei destinatari finali ed intermedi) Motivazioni del progetto (il contesto di riferimento ed il problema a cui si intende rispondere) Finalità generali e obiettivo/i del progetto (i risultati che si spera di ottenere mediante le azioni)

Dettaglio Fasi ed azioni previste dal progetto Metodologie di intervento (modalità con cui si intende realizzare l’intervento e promuovere la partecipazione dei beneficiari) Integrazione territoriale (i partner che si intendono coinvolgere – associazioni, organismi istituzionali, scuole, ecc.- e le modalità con cui si intende realizzare la rete territoriale) Gestione ed organizzazione del progetto (modello organizzativo – se opportuno, allegare uno schema grafico) Innovatività dell’intervento Monitoraggio e autovalutazione del progetto (criteri, indicatori, strumenti che si intendono utilizzare per osservare e valutare le attività realizzate ed i risultati conseguiti) Fattibilità delle azioni e sostenibilità dei risultati del progetto (i possibili rischi o difficoltà che possono compromettere l’avvio del progetto, la sua realizzazione o il conseguimento dei risultati sperati; occorre indicare, anche, come i servizi avviati potranno continuare a funzionare anche dopo la conclusione del finanziamento (chi e con quali risorse potrà farsi carico della continuità e del loro funzionamento)

Costi Preventivo di spesa Analisi dei costi di Personale Spese di viaggio Costi degli immobili Costi delle attrezzature Spese per il funzionamento Materiali