Il ciclo del progetto la definizione dello SdF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. FORMULAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI 20 marzo 2006 Dott. Stefano Maiolo Master in Politiche di.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Macchine per l’industria alimentare
A cura di Vincenza Di Malta
1- Scheda di sintesi del Progetto
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
PIL italiano a prezzi costanti 2009

Modelli statistici per l’analisi economica
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
A cura di Alessandro Hinna
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Revisione Aziendale Corso avanzato
il performance management nella pa
Assurance and Advisory Business Services
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Federico Sassoli de Bianchi
Elementi gestionali tipici
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Oggetti della valutazione
Il ciclo della Performance,
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Macroeconomia PIL cenni.
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il disegno della valutazione
Organizzazione Aziendale
Il disegno della valutazione
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia DALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA A QUELLA PER PROGETTI 20 gennaio 2007 Dott. Stefano.
Oggetti della valutazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Le scritture di assestamento
Il disegno della valutazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Il ciclo del progetto la definizione dello SdF Dott.ssa C. Notaro Roma, 26 gennaio 2007

Università Tor Vergata Cosa è un progetto Insieme di attività produttive di tipo intermedio che, anche attraverso la formazione di capitale fisso, è finalizzato al raggiungimento, differito nel tempo, di specifici obiettivi economico-sociali. Progetto analogico Progetto opportunistico Progetto epigenetico Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Università Tor Vergata Cosa è un progetto Schema o parte di uno schema per investire risorse che può essere analizzato e valutato come un’unità indipendente [Little and Mirrlees, OCSE 1973] Attività in cui si impiegano risorse per ottenere un beneficio [Gittinger, NU 1972] Uso coordinato di risorse per la produzione di beni e servizi che aumenta il benessere nazionale rispetto alla situazione senza progetto [Helmers, BM 1979] Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

VALUTAZIONI PRELIMINARE (Studio di prefattibilità/fattibilità) PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONI PRELIMINARE (Studio di prefattibilità/fattibilità) VALUTAZIONE EX-ANTE (analisi economico/finanziaria) Salto di irreversibilità Attuazione -Realizzazione GESTIONE: Monitoring Valutazione concomitante (in itinere) Auditing RIPROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE EX-POST Nuovo ciclo di programmazione Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Dal ciclo del progetto … PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE ATTUAZIONE PREPARAZIONE FINANZIAMENTO Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Università Tor Vergata Identificazione Ricerca di progetti che possono contribuire al raggiungimento di obiettivi specifici di sviluppo del Paese (studi di pre-fattibilità) Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Università Tor Vergata Preparazione Specifica di tutti i dettagli progettuali sulla base di uno studio di fattibilità: tecnica economica (business plan) sociale ambientale (VIA) Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Pietre angolari dello SdF Analisi della domanda Analisi finanziaria ed economica con attenzione alla sostenibilità finanziaria Analisi gestionale e amministrativa Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Requisiti minimi dello SdF Inquadramento territoriale e socio economico del Progetto, struttura ed obiettivi. Analisi della domanda attuale e prevista e specifica dei gruppi dei beneficiari. Analisi dell'offerta attuale prevista. Descrizione dell'investimento (localizzazione, dimensione, caratteristiche, costi di realizzazione ecc.) con verifica della disponibilità dei più importanti input materiali e umani e con individuazione delle alternative tecniche disponibili. Analisi delle alternative possibili. Analisi degli aspetti e dei costi gestionali in fase di esercizio (se esistenti). Analisi di fattibilità finanziaria (analisi costi e ricavi). Analisi di fattibilità economica e sociale (analisi costi e benefici, diretti e indiretti). Descrizione e analisi degli impatti ambientali. Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Università Tor Vergata Attuazione Inizia subito dopo la decisione finale di finanziamento e termina quando i benefici attesi cominciano ad essere generati Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

II PARTE: La valutazione ex ante di progetti d’investimento: analisi costi benefici

Tipologie di Analisi Costi-Benefici Ciascuna tipologia di Analisi Costi-Benefici è basata su un diverso sistema di valori (prezzi) e di parametri di valutazione Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Tipologie di Analisi Costi-Benefici FINANZIARIA Esamina i risultati attesi dal punto di vista degli agenti economici coinvolti nel progetto, utilizzando gli elementi essenziali della contabilità aziendale a prezzi di mercato L’unità di conto (numerario) finanziaria è la moneta del Paese in cui operano gli agenti economici Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Tipologie di Analisi Costi-Benefici FISCALE/TRIBUTARIA Esamina i risultati attesi dal punto di vista della PA Costi = gettito fiscale a cui si rinuncia Benefici = gettito fiscale futuro che si otterrà con il progetto Unità di conto = valore di una unità di gettito fiscale per la PA, sistema di prezzi espresso in termini di tale unità Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Tipologie di Analisi Costi-Benefici ECONOMICA Esamina i risultati attesi in termini della funzione di benessere sociale della collettività, espressa da una funzione obiettivo (crescita del prodotto interno, sviluppo accelerato di alcune aree, ridistribuzione del reddito, ecc.). Il numerario da utilizzare è una grandezza economica: unità di consumo o di investimento o di valuta estera, in quanto i prezzi correnti di mercato non corrispondono agli obiettivi a medio e lungo termine della collettività Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Tipologie di Analisi Costi-Benefici POLITICA Esamina il progetto dal punto di vista politico (il numerario varia a seconda del sistema politico) Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Finalità della valutazione finanziaria ed economica ex-ante Esprimere un giudizio di merito sull'efficienza e l'efficacia delle risorse utilizzate Elaborare un sistema organico di documentazione per organizzare le informazioni che compongono i vari aspetti di un progetto (tecnologico, istituzionale, sociologico, fiscale, ecc.). I risultati dell'analisi dei vari aspetti vengono sintetizzati in indicatori di convenienza Possibilità di essere applicata a tutti i settori e per tutti i progetti di un piano o programma di spesa pubblica Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata

Costi e ricavi del progetto I costi vengono rappresentati come: Costi di investimento: si realizzano nella fase di attuazione del progetto, sono sostenuti "una tantum" Costi di esercizio: si verificano durante la gestione dell'intervento I costi ed i ricavi vengono inizialmente stimati a prezzi di mercato (analisi finanziaria), riferiti al momento in cui si effettua la formulazione del progetto Dott.ssa C. Notaro Università Tor Vergata