I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
CORSO DI DIRITTO UE (8) LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
Diritto pubblico 2° Lezione.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Articolo 6 Trattato UE 1. L'Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del 7.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto dell’Unione europea
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
I diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
UE un organismo complesso
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Limiti regione Sardegna 3
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LE RISERVE NEI TRATTATI
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
Le fonti del diritto europeo
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
Limiti regione Sardegna 3
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO ELABORATI DALLA CORTE DI GIUSTIZIA PRINCIPI DEDOTTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO NEL SUO COMPLESSO PRINCIPI DEDOTTI DAGLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI

PRINCIPI DEDOTTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO NEL SUO COMPLESSO PRINCIPI DEDOTTI DA UNA LETTURA COMPLESSIVA DELL’ORDINAMENTO COMUNITARIO PRINCIPI ELABORATI A PARTIRE DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI PRINCIPI DI LOGICA GIURIDICA

PRINCIPI DEDOTTI DAGLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI ART. 288.2 TCE LA COMUNITA’ DEVE RISARCIRE, CONFORMEMENTE AI PRINCIPI GENERALI COMUNI AI DIRITTI DEGLI STATI MEMBRI, I DANNI CAGIONATI DALLE SUE ISTITUZIONI O DAI SUOI AGENTI NELL’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI IN REALTA’, TALI PRINCIPI SONO STATI UTILIZZATI IN MOLTI ALTRI SETTORI

LE FUNZIONI DEI PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO A) PARAMETRO DI LEGITTIMITA’ DEGLI ATTI COMUNITARI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI STATI MEMBRI B) INTEGRAZIONE DELLE LACUNE DEL DIRITTO COMUNITARIO C) CRITERIO INTERPRETATIVO DEL DIRITTO COMUNITARIO (ES. SENTENZA AUSTRALIAN MINING)

I PRINCIPI IN MATERIA DI TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO CARATTERE ESSENZIALMENTE ECONOMICO DELLA COMUNITA’ ASSENZA DI DISPOSIZIONI SULLA TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO IL PROBLEMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO

L’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE SENTENZA STAUDER: TRA DUE VERSIONI DELLA DISPOSIZIONE COMUNITARIA VA PREFERITA QUELLA CHE MEGLIO TUTELA I DIRITTI FONDAMENTALI SENTENZA INTERNATIONALE HANDELSGESELLSCHAFT: LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, ISPIRATA ALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, SARA’ ASSICURATA DALLA CORTE SENTENZA NOLD: RIFERIMENTO AI TRATTATI INTERNAZIONALI AI QUALI GLI STATI MEMBRI HANNO ADERITO SENTENZA RUTILI: RIFERIMENTO ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

LA POSIZIONE DELLE CORTI COSTITUZIONALI ITALIANA E TEDESCA SENTENZA SOLANGE I (1974): FINTANTOCHE’ IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE NON SARA’ TANTO AVANZATO DA PREVEDERE UN CATALOGO DI DIRITTI FONDAMENTALI, IN CASO DI VIOLAZIONE DI QUESTI LA CORTE SI RISERVA DI DICHIARARE L’ATTO COMUNITARIO COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMO SENTENZA FRONTINI (1973): IN CASO DI VIOLAZIONE: DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DELL’ORDINE DI ESECUZIONE

LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT DELL’ART. 6 TUE: L’UE RISPETTA I DIRITTI FONDAMENTALI QUALI SONO GARANTITI DALLA CEDU E QUALI RISULTANO DALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, IN QUANTO PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMUNITARIO

DIRITTI FONDAMENTALI E TRATTATO DI AMSTERDAM ART. 6.1 TUE: L’UNIONE SI FONDA SUI PRINCIPI DI LIBERTA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI, E DELLO STATO DI DIRITTO, PRINCIPI CHE SONO COMUNI AGLI STATI MEMBRI ART. 7 TUE: POSSIBILITA’ DI SOSPENDERE UNO STATO DAL GODIMENTO DEI SUOI DIRITTI IN CASO DI VIOLAZIONE GRAVE DEI DIRITTI FONDAMENTALI LA VICENDA HAIDER ART. 49 TUE: CONDIZIONE PER L’ADESIONE DI NUOVI STATI E’ IL RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI NELL’ART. 6 TUE

LA CARTA DI NIZZA ELABORATA DA UNA CONVENZIONE E APPROVATA NEL 2000 DECISIONE DI NON INTRUDURLA NEL TESTO DEI TRATTATI VALORE INTERPRETATIVO