Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La Direttiva Bolkestein
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
Società Benefit e B Corp
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Liceo Scientifico Statale
Management e Certificazione della Qualità
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Corso di Economia Aziendale
La pianificazione aziendale
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La cittadinanza europea
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
«L’ambiente scollegato»
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Leggi, teoria e pratica.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Direzione Regionale della Campania
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
L’occupazione femminile e il pay gap
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il processo produttivo
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa Cattedra di Comunicazione d’impresa Prof. Antonio Cocozza Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa Esercitazione  Documentazione a stretta circolazione interna, a solo scopo didattico. E’ vietata la riproduzione senza regolare autorizzazione.

Premessa LUX S.p.a. è un’azienda leader nel settore dell’erogazione di energia elettrica di una grande città, fortemente radicata sul territorio, di giovane costituzione ma presente da tempo nel vissuto cittadino in quanto diretta emanazione della vecchia Società di gestione dell’energia elettrica Il personale proviene in gran parte dalla precedente società e si ritiene che il tentativo di ammodernamento dell’Azienda sia impresa non facile. Ottenere la condivisione da parte della base degli obiettivi Aziendali e dimostrare che per il perseguimento di tali obiettivi è fondamentale l‘apporto di tutto il personale è la scommessa su cui si deve puntare. L’adesione alla norma SA8000 rientra appieno in questo nuovo corso e qualifica l’Azienda come entità attenta sì al perseguimento degli obiettivi commerciali ma non a discapito di principi etici e morali inalienabili. Sta quindi mettendo in atto una campagna di comunicazione interna che rappresenta il primo passo per ottenere una formale certificazione.  

I principali riferimenti della SA8000 LUX S.p.A. riconosce di ricoprire un ruolo molto importante nell’ambito sociale ed economico in cui è inserita ed è consapevole che i suoi programmi, le sue scelte, i suoi comportamenti possono avere una influenza notevole sulla comunità in cui svolge la sua missione istituzionale. Con l’adozione del modello espresso da questa norma internazionale, quindi, l’azienda persegue non solo l’obiettivo di raggiungere la certificazione SA 8000, ma soprattutto di dare evidenza di come sia eticamente e socialmente impegnata nell’affrontare problematiche che riguardano i seguenti requisiti sociali: Non sfruttare Lavoro Infantile Non ricorrere e Lavoro Obbligato Rispettar le norme in materia di Salute e Sicurezza nel posti di lavoro Garantire Libertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva Non praticare Discriminazione Essere attenta alla normativa in materia di Orario di Lavoro Garantire una Retribuzione come da contrattazione Il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale è costantemente rivolto a monitorare le ricadute sociali che le attività produttive di LUX S.p.A. impattano su tutta la collettività, nel rispetto di regole, leggi, normative legate al tema di 'sostenibilità dello sviluppo delle imprese. Il sistema misura, inoltre, le performance sociali che LUX S.p.A. decide di mettere in atto nei rapporti con i propri dipendenti, azionisti, fornitori e tutte le Parti Interessate (cittadini, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, opinione pubblica, ecc..) che interagiscono quotidianamente con l'azienda, e con le quali assume l'impegno di comunicare gli obiettivi e i risultati (iniziative, impegni programmati) che vengono di volta in volta raggiunti.

Il vostro Obiettivo è quello di organizzare una campagna di comunicazione interna che informi e coinvolga tutto il personale di questa nuova direzione sui principi della SA8000

Obiettivi della Campagna di Comunicazione   Sensibilizzazione dei dipendenti relativamente alla normativa SA 8000   Condivisione degli obiettivi della Sa 8000 con gli stessi Motivazione/fidelizzazione del personale Coinvolgere direttamente il personale LUX e le loro famiglie Target di riferimento Tutti i dipendenti LUX (12.000)

Analisi del target group  Il personale risulta suddiviso in due macro segmenti: 80% personale tecnico e operaio con livello di scolarizzazione medio, medio-basso con rari momenti di aggregazione e dispersione sul territorio. 20% di amministrativi con aggregazione sul territorio e forte differenziazione a livello scolastico.

La Campagna di Comunicazione che dovete pianificare deve stabilire Cosa comunicare Dove comunicare Come comunicare Quando comunicare Attività a sostegno Previsione di budget di spesa