MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Sant’Angelo in Pontano
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Sistema Istruzione e Formazione
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Piano Lauree Scientifiche
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Il corso Tecnico Turistico
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Funzione strumentale area 3 Continuità
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Secondaria di primo grado
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
I.C. San Biagio Platani a.s
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Il primo ciclo 1.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI MILANO

CHE COS’È ? Il progetto mira ad un miglioramento generale delle condizioni che favoriscono l’apprendimento e ad un innalzamento della qualità degli interventi educativo-didattici per tutti gli alunni, in un’ottica inclusiva. Gli obiettivi sono: lo sviluppo delle potenzialità e l’accrescimento delle competenze e, allo stesso tempo, il benessere degli studenti, dei docenti e delle famiglie coinvolte nei processi formativi. L’azione progettuale pone, quale premessa, l’individuazione di fattori strategici per il successo formativo e il benessere a scuola, molto spesso elusi o trascurati eppure determinanti. Si cercherà di eliminare la standardizzazione dell’intervento educativo . Inoltre si individueranno i giusti presupposto per poter operare nella cornice fornita da una nuova organizzazione didattica. A tal proposito il progetto cercherà di accrescere la competenza psicopedagogica degli insegnanti, fornendo indicazioni operative per un’indagine delle caratteristiche individuali dei loro alunni.

LE PAROLE CHIAVI frammentazione vs compattazione degli insegnamenti, ottimizzazione del tempo scuola; competenze psicopedagogiche dei docenti, stili di apprendimento, didattica inclusiva; ambienti di apprendimento; benessere a scuola; sviluppo delle competenze, accrescimento delle facoltà individuali.

41 ISTITUTI LOMBARDI INTERESSATI ALLA SPERIMENTAZIONE LA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA PARTIRÀ IL PROSSIMO ANNO MONITORAGGIO DA PARTE DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO

ORGANIZZAZIONE ORARIA 1° MODELLO 5/5 2° MODELLO 3+2 / 2+3

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE CICLO LETTERARIO (italiano, storia e geografia) CICLO SCIENTIFICO (matematica, scienze e tecnologia) CICLO ARTISTICO

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DIARIO DI BORDO LAVORARE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO EVITANDO LA FRAMMENTAZIONE DELLE DISCIPLINE. LA MANCANZA DI UNA SOGLIA MINIMA ORARIA FISSATA PER CIASCUNA DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO. UNA DIDATTICA CHE RACCHIUDE ATTIVITÀ MENTALI E MANUALI SENZA SEPARARE O SCINDERE LE DUE COSE. ASSENZA DI COMPITI A CASA

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’INSEGNANTE DEL MATTINO TRASMETTE IL SAPERE E QUELLA DEL POMERIGGIO LO RAFFORZA

ESEMPIO PRATICO DI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

CONTATTI Email del Dott. Raffaele Ciambrone: raffaele.ciambrone@istruzione.it Per visionare il materiale inserito dalle classi della scuola di Biella bisogna entrare su DROPBOX: link: ufficio.scolastico.bi@gmail.com password: Sperimentazione_16