BENEFICI E COSTI di un’attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Advertisements

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Effetto scuola o Valore aggiunto
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Come studiare le politiche pubbliche
La comunicazione assertiva
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Il processo decisionale
L’informazione asimmetrica
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Protezione nominale e protezione effettiva
Interazione → pbs → arriva Venerdì
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Macroeconomia PIL cenni.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Razionalità, exit e voice
Eccesso di domanda e di offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
L’informazione asimmetrica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
IMPRENDITORE.
La ‘concorrenza’ Economia
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
La concorrenza perfetta
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
Interazione → pbs → arriva Venerdì
La Politica tributaria
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Capitolo 16 L’esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase

BENEFICI E COSTI di un’attività È importante distinguere tra: BENEFICI E COSTI PRIVATI (non tengono conto dei Costi e Benefici ESTERNI) BENEFICI E COSTI SOCIALI (tengono conto dei Costi e Benefici ESTERNI)

ESTERNALITÀ Si ha una esternalità quando l’azione di un agente economico (sia esso consumatore o impresa) impone dei costi (esternalità negativa) oppure arreca benefici (esternalità positiva) ad altri agenti economici

ESTERNALITÀ L’inefficienza associata alla presenza di esternalità è dovuta al fatto che esse sono, per definizione, esterne rispetto a chi le determina e quindi non vengono incorporate nei prezzi di mercato Dal punto di vista del singolo agente (consumatore o impresa) non rientrano nei calcoli individuali di scelta e quindi non entrano a far parte né dei costi né dei benefici privati

ESTERNALITÀ In particolare, in presenza di una esternalità negativa nella produzione, la produzione complessiva nel settore che causa l’esternalità è superiore rispetto a quella Pareto-ottima In presenza di una esternalità positiva nella produzione, invece la produzione complessiva nel settore che causa l’esternalità è inferiore rispetto a quella Pareto-ottima

Eccesso di produzione nel mercato dell’elettricità MSC 100 D S 75 60 50 800 1000 2000 Quantità (MWh)

Tabella 16.1: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.5 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.1: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.5

Tabella 16.2: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.6 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.2: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.6

Tabella 16.3: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.7 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.3: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.7

Tabella 16.4: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.8 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.4: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.8

ESTERNALITÀ E TEOREMA DI COASE Le esternalità hanno natura reciproca Teorema di Coase: in presenza di esternalità, se i diritti di proprietà sono attribuiti con certezza, se le parti coinvolte possono contrattare liberamente e senza costi e se non esistono asimmetrie informative, allora si perverrà ad un esito Pareto- efficiente indipendentemente da chi possiede i diritti di proprietà Quando la negoziazione è costosa diviene rilevante il modo in cui sono assegnati i diritti di proprietà

Tabella 16.5: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.9 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.5: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.9

Tabella 16.6: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.10 LA NATURA RECIPROCA DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.6: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.10

Figura 16.5: Valore di una vista non ostruita

La tragedia dei beni di uso collettivo Per cercare le origini della proprietà privata è utile considerare ciò che può accadere in una economia priva di una struttura ben sviluppata di diritti di proprietà In questi casi la mano invisibile del mercato fallisce in quanto gli utilizzatore del bene comune non prendono in considerazione gli effetti delle loro decisioni private sulla proprietà collettiva Un problema analogo, oggigiorno, riguarda l’allocazione di risorse che non possono essere poste sotto la giurisdizione di un unico paese

Figura 16.2: La “tragedia dei beni di uso collettivo”

TASSAZIONE DELLE ESTERNALITÀ È possibile cercare di rimediare alle inefficienze determinate dalle esternalità anche con altri strumenti quali: l’imposizione di tasse e/o sussidi seguendo l’approccio cosiddetto pigouviano l’imposizione di quote di produzione seguendo l’approccio di una regolamentazione diretta Anche con questi strumenti, tuttavia, si può incorrere in difficoltà di tipo applicativo

Tabella 16.9: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.13 LA TASSAZIONE DELLE ESTERNALITÀ Tabella 16.9: Risultati finali e guadagni relativi all’Esempio 16.13

Figura 16.7: Riduzione dell’inquinamento mediante l’imposizione di una tassa