IC Bovio-Pontillo-Pascoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
PROGETTO LETTURA Progetto sperimentale di promozione alla lettura ZONA SOCIALE N.8.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Percorso di scrittura creativa per bambini
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Narratologia: storia e discorso
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Cinema e neuroscienze.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La lettura… un mio diritto!
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Ins.te: Annalisa Pannullo
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
SCUOLA DELL’INFANZIA MIRO’ 27 GENNAIO 2018 GIORNATA DELLA MEMORIA
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Marilena Paggiato
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Autovalutazione di istituto «I. C
ANALISI MODALE (introduzione)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Conoscenze, abilità, competenze
Campus Metodo di Studio e Life Skills
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Elementi della relazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SITI WEB PER BAMBINI: PROBLEMI DI USABILITÁ LEGATI ALLA PROGETTAZIONE
Ascolto Attivo.
Valutazione del servizio
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

IC Bovio-Pontillo-Pascoli Progetto GENITORI (IN)FORMATI Scuola primaria - plesso Pontillo Classe I B Leggimi ancora Lettura ad alta voce e life skills A cura dell’Animatore Digitale Anna Battipaglia a.s. 2018/2019

Gli effetti della lettura La lettura si configura, da tempo, come pratica legata non esclusivamente ai tradizionali vantaggi che apporta in termini di alfabetizzazione, ma come un elemento in grado di facilitare molti processi di sviluppo e potenziamento a livello cognitivo ed emotivo delle persone.

Altri effetti: rappresentazione di eventi Una storia è la rappresentazione di eventi, che sono guidati da comportamenti intenzionali di personaggi con obiettivi unici, in ambienti immaginati che possono rimandare al mondo reale.

Lettura narrativa: palestra per la mente Studi in letteratura hanno ampiamente dimostrato come la lettura narrativa influisca ed opera a più livelli cognitivi, e possa di conseguenza fungere da vera e propria palestra per la mente.

Vengono allenate funzioni di base come concentrazione e processo linguistico, ma anche tutte quelle dimensioni che permettono la configurazione dei contenuti della storia: dalla memoria autobiografica dalla quale recuperiamo materiale per confrontarlo per immaginare la storia che stiamo leggendo, fino a competenze empatiche, logiche e sociali che usiamo per comprendere i contenuti espressi nel testo.

Genitori e figli La lettura per e con i bambini è una pratica fondamentale per lo sviluppo del bambino e per la condivisione di emozioni con i genitori.

I benefici Numerosi sono gli studi sui benefici delle pratiche di lettura durante i primi anni di vita, sia dal punto di vista dello sviluppo cognitivo che di creazione di legami e condivisione emotiva tra chi legge e chi ascolta

Vocabolario personale Numerosi sono gli studi che sostengono l’utilità degli interventi di lettura ad alta voce come strumento per ridurre le difficoltà dell’acquisizione di un proprio vocabolario e dell’apprendimento delle tecniche di lettura.

I libri I libri dei bambini spesso presentano esperienze sociali e emozionali. Invitare a discutere le emozioni, le motivazioni e i comportamenti dei protagonisti presenti nella storia, incoraggia i bambini a definire emozioni, considerare le diverse ragioni che causano determinati comportamenti e quali sono le loro implicazioni. Ciò può aiutare i bambini a esprimersi, capire e regolare le loro emozioni

CONCLUSIONI La lettura ha una relazione significativa e indiscutibile con il successo formativo e il futuro successo professionale.