Intermediazione tra società e politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Advertisements

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Culture e competenze per l’innovazione
IL BIANCO E IL ROSSO.
Lobbying e società civile nei processi decisionali europei
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La dimensione sovranazionale della politica
Le dimensioni politiche del territorio
Forme di Stato, forme di governo
La partecipazione politica
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le teorie sulla distribuzione del potere
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Partiti ed Elezioni.
Come e perchè studiarlo
I modelli di capitalismo
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Trasformazioni dei partiti politici
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Lobbying e società civile nei processi decisionali europei
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Globalizzazione economica e sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Relazioni Internazionali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il verde. Il territorio contro la politica
Gruppi e movimenti.
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
La dimensione sovranazionale della politica
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’Intermediazione fra società e politica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Relazioni Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Intermediazione tra società e politica I gruppi di pressione

Gli agenti della mobilitazione politica Gruppi di pressione Partiti politici (nuovi) Movimenti sociali Partecipazione politica non convenzionale

I gruppi di pressione: riferimenti teorici Gruppi di interesse, gruppi di pressione, lobby Rappresentanza politica e rappresentanza d’interessi (la questione del mandato) Pluralismo (Robert Dahl e la poliarchia) Neocorporativismo (Schmitter, Crouch)

I gruppi di pressione: riferimenti teorici Group Theory Arthur Bentley, Il processo di governo (1908) Flussi di attività Interessi degli individui Appartenenza multipla David Truman, The governmental Process (1951) Caratteristiche dei gruppi di pressione Rapporto tra la loro azione e la democrazia Importanza dell’opinione pubblica Punti di debolezza: struttura organizzativa, leadership oligarchica, autoreferenzialità dei funzionari

Pluralismo Conflitto tra gruppi di pressione per influenzare il processo decisionale Interessi forti e interessi deboli

Neocorporativismo Nozione utilizzata per definire i rapporti tra Stato e organizzazioni degli interessi privati all’interno dei paesi capitalistici e democratici. Forma di intermediazione degli interessi fra società civile e Stato, diversa e contrapposta al pluralismo (Schmitter, Crouch) Quali interessi? Numero limitati di interessi legati al mondo del lavoro (sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro)

Classificazione dei gruppi Livelli di strutturazione Oggetto Risorse disponibili Numero associati Risorse simboliche Collocazione nel processo produttivo Risorse finanziarie Risorsa «conoscenza»

Almond e Powell: i livelli di strutturazione dei gruppi di interesse Gruppi di interesse anomici Gruppi di interesse non associativi Gruppi di interesse istituzionali Gruppi di interesse associativi

L’oggetto dei gruppi di interesse Natura particolaristica e privata (lobby) Natura generale e pubblica (ambientalisti, pacifisti, consumatori, ecc.) Lobby istituzionali locali e regionali

Rapporti tra partiti politici e gruppi di interesse Neutralità Egemonizzazione Simbiosi Occupazione

Crescita di importanza dei gruppi di pressione Crisi dei partiti di massa e loro trasformazione Deficit fiscale dello Stato e ridimensionamento delle risorse pubbliche (dal government alla governance) Ridefinizione degli assetti istituzionali e snellimento degli apparati pubblici