LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Advertisements

L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
Fonti del diritto amministrativo
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Le responsabilità del dirigente sportivo Avv. Giovanni Fontana
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Assemblea dei Presidenti
La tutela dei diritti dei lavoratori
Rapporto giuridico contributivo
Il procedimento amministrativo è
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’iniziativa procedimentale comporta
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Mercato degli strumenti finanziari
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
Rating di legalità delle imprese
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I vizi di legittimità.
L’informazione asimmetrica
Diritto d’accesso.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
Le materie di competenza
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Le regole nell’organizzazione
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Assicurazione e Sinistri
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
L’informazione asimmetrica
Diritto d’accesso.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
IL CONFLITTO DI INTERESSI
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
Procedure accelerate dopo la riforma del decreto sicurezza
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada

NORME COMUNI Gli obblighi informativi Art. 120: obbligo di valutazione di adeguatezza a carico dell’intermediario  Art. 182: obbligo di correttezza e conformità dell’informazione rispetto al contratto e ai documenti informativi a carico di imprese e intermediari  Art. 183: Regole di comportamento Diligenza, correttezza e trasparenza Acquisizione informazioni necessarie a valutare esigenze assicurative Assenza conflitti interesse Gestione sana e prudente per salvaguardare contraenti e assicurati

Regolamento 40/2018 Ivass Obbligo di perseguire il miglior interesse dei clienti (art. 54 lettera a) Obbligo di valutazione di adeguatezza in relazione alle esigenze assicurative e previdenziali rischio del contraente (art. 54 lettera b e art. 58) Regole pagamento contanti (art. 54, comma 5 e 7)  Art. 115: fondo di garanzia solo per i mediatori presso Consap per danni non coperti dalla polizza + regolamento 40/18 Ivass Artt. 185- 187: documentazione informativa (coperture, esclusioni, limitazioni, rivalsa, obblighi in corso di contratto e in caso di sinistro, prescrizione, reclami) Regolamento 41/2018 Ivass: requisiti specifici dei documenti informativi dei diversi prodotti

Reclami e informazioni Regolamento 41/2018 - informazioni art. 7, obbligo di risposta entro 20 giorni in merito a copia contratto, evoluzione rapporto assicurativo, alle modalità di calcolo delle prestazioni erogate  Regolamento 24/2008 -reclami art. 4 procedura presentazione reclami (ufficio reclami impresa, 45 gg per risposta) Successiva istanza in materia assicurativa in senso stretto a Ivass, in materia di intermediazione finanziaria a Consob, in materia di pensioni a Covip) art. 6 avvio istruttoria entro 45 gg, eventuale richiesta documenti dalle controparti da inviare entro 30 gg, esito gestione reclamo entro 90 gg (in caso di elusione obbligo a contrarre termini dimezzati) art. 10 bis e seguenti modalità di gestione dei reclami degli intermediari

POLIZZE DANNI Art. 1901 c.c. e art. 2952 c.c: pagamento del premio e la relativa prescrizione Art. 2952 c.c.: prescrizione dei diritti  Artt. 1896, 1897, 1898 c.c.: cessazione del rischio e variazione del rischio; l’alienazione della cosa assicurata Art. 1899 c.c.: durata massima e recesso

Polizze auto (RC e altro)   Art. 132 codice assicurazioni (come modificato dalla legge concorrenza 124/17): obbligo a contrarre  Art. 132 ter e Regolamento 37/18 Ivass: sconti scatola nera Art. 134; Regolamento 71/18 e Regolamento 72/18 Ivass: attestazione stato rischio e classi di merito (casistica) Artt. 146 codice assicurazioni: accesso atti e sinistri fantasma Art. 135 e seguenti: procedure indennizzo e danno biologico Sentenza Corte Giustizia Europea C-80/17 del 4.9.18: obbligatorietà Rc per auto stazionata esclusivamente in area privata

Comunicazione Ivass 15.12.2016: obbligo motivazione motivata diniego risarcimento Art. 1908 c.c.: riparazione antieconomica Cass. 14535/13: rimborso quota iva per riparazione procedura di conciliazione ANIA (solo Rcauto, senza assistenza del professionista, limite 15.000) www.ania.it ww.conciliazioneaniaconsumatori.it Art. 150 bis: furto e incendio: certificato chiusa inchiesta

Altri rami danni Art. 1899 c.c.: durata quinquennale Regolamento 41/18 Ivass art. 38: infortuni e malattia, divieto cessazione copertura al raggiungimento di limiti massimi età; malattia: divieto di recesso in caso di sinistro AGCM valutazione vessatorietà (ad esempio provvedimento 26661/17 su vessatorietà clausole intrasmissibilità indennizzo a eredi per polizze infortuni)

POLIZZE VITA Art. 176: revocabilità Art. 177: recesso Art. 178: rendimento: inversione onere prova Art. 2952 c.c.: prescrizione: 10 anni

POLIZZE COLLEGATE A MUTUI E PRESTITI   POLIZZE COLLEGATE A MUTUI E PRESTITI Art. 183: obblighi informativi Art. 28 d.l. 1/12 comma 3 bis: obbligo indicazione provvigione Art. 28 d.l. 1/12 (convertito in l. 27/12 e modificato dalla legge concorrenza 124/17): possibilità recesso/sostituzione polizza: obbligo restituzione premio Art. 22, comma 15 quater e seguenti del d.l. 179/12: estinzione anticipata, rimborso e portabilità Art. 39 regolamento 41/18 Ivass

avv. Alberto Panigada