la progettazione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Smart HMS: Smart Health Management System
Cerco il lavoro che mi invento
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Nuove Tecnologie e disabilità
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Scuola-Città Pestalozzi
Con i bambini 7 dicembre 2016.
L’organizzazione del corso
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Area Formazione Capi Commissione 6.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sintesi e spunti di riflessione
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
LABORATORIO PROGETTUALE
Programma Interreg NPPA 2004/2006
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
PROPOSTA INTEGRALE.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
CENTRI ESTIVI 2018.
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
A.F.A.: esperienza di Forli
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Collaborazione Ticino - Confederazione
A.F.A.: esperienza di Forli
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
“L’import / export delle buone prassi…”
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
PTOF gennaio 2016.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
Nell’alternanza scuola- lavoro
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

la progettazione sociale Laboratorio Policoro e la progettazione sociale CAMPO ESTIVO 2008 MOVIMENTO LAVORATORI Educare il lavoro… Educare al lavoro Prati di Tivo (TE) 19-24 agosto 2008 Cosimina D’Errico

Cosa è un progetto? Il progetto è un sogno con delle scadenze. il sogno si traduce in azioni nel tempo e nello spazio che devono essere verificate (alla scadenza) per garantire a tutte le parti del progetto di essere fedeli al sogno, cioè al piano.

Lavorare per progetti Lavorare per progetti nel sociale può ricondursi alle seguenti motivazioni: Garantisce innovazione, sperimentazione, verifica,flessibilità Evita inadeguatezze e sprechi nella divisione del lavoro per funzioni Consente di sviluppare collaborazioni e partnership con altre organizzazioni (lavoro di rete) E’ modalità prevalente di accesso ai finanziamenti pubblici, locali, nazionali ed europei

E il MLAC? “Si rileva l’utilità di affiancare il tradizionale metodo dei gruppi con il metodo dei progetti, a seconda delle necessità e delle risorse che si registrano sul territorio, in modo da integrare le singole azioni in un contesto unitario, di formazione globale e di vita comunitaria e associativa”.

E il MLAC? Operare per progetti: realizzare azioni pastorali e iniziative concrete che possano essere flessibili, snelle nell’attuazione ed efficaci.

E il MLAC? Orizzonte fondamentale di azione: spiritualità relazione formazione

In gruppo BANDO: verifica bando dello scorso anno e proposte per il nuovo. GIORNATA DELLA PROGETTAZIONE SOCIALE: verifica e proposte per la IV edizione (date – contenuti – bisogni formativi…).