progetto Legal MENTE giovane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Classe Terza.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
CONTROLLO DEL VICINATO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Quarta A.
Liceo Scientifico Statale
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
LA MEDIAZIONE.
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
I laboratori Introduzione.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
TAVOLO TEMATICO IPN.
Strategie per imparare a studiare
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
10 consigli per genitori.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Cimarello-E.Taratufolo
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Roncola – Capizzone - Strozza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Sala di Giunta Comunale
Attività di informazione alla popolazione,
per un Apprendimento di qualità
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Direzione Regionale della Campania
Formazione e ricerca scientifica
a cura della Dott.ssa DANIELA MALETTA
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Bullismo e Cyberbullismo
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Percorso interdisciplinare
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

progetto Legal MENTE giovane Catanzaro Tropea Borgia progetto Legal MENTE giovane Cup j68I15000080008

Progetto legalMente giovani

Ambito del progetto Interventi tesi alla diffusione della legalità promozione di attività che avvicinino i giovani alle Istituzioni cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli impegno civico e partecipazione attiva nelle problematiche sociali

I fase: dove Catanzaro Tropea Borgia

Focus del progetto

Obiettivo generale

promuovere e/o rinforzare il senso di appartenenza alla società civile obiettivi offrire strumenti adeguati per favorire una rivisitazione critica del proprio agire; promuovere e/o rinforzare il senso di appartenenza alla società civile avvicinare i giovani alle associazioni che promuovono il benessere sociale e la legalità migliorare il clima comunitario ridurre i comportamenti aggressivi e le situazioni conflittuali effettuare prevenzione per giovani a rischio di coinvolgimento in attività criminose

consentire ad ognuno di comprendere meglio i punti di vista dell’altro LA MEDIAZIONE ridurre le ostilità tra le parti e aiutarle nella ricostruzione del dialogo consentire ad ognuno di comprendere meglio i punti di vista dell’altro identificare i bisogni e le posizioni delle parti, permettere di esaminare opzioni creative e possibilità innovative gettare le basi per lo sviluppo di una relazione nuova e attiva dopo il conflitto; offrire opportunità flessibili, coinvolgere direttamente gli antagonisti in un processo di matura responsabilizzazione

CITTADINANZA ATTIVA Obiettivi specifici istituzione del “Consiglio comunale dei ragazzi” creazione di spazi di ascolto dei disagi e dei bisogni quotidiani coinvolgimento e sensibilizzazione della popolazione rispetto alle tematiche affrontate Obiettivi specifici

LA LEGALITA’ conoscenza dei principali reati minorili con particolare riferimento ai reati informatici

Tutto ciò ATTRAVERSO L’ORIENTAMENTO…. al rispetto di sé e degli atri. all’ascolto alla lettura dei bisogni (propri ed altrui) alla gestione dei conflitti alla capacità di concertare eventi futuri improntati sulla comunicazione e cooperazione

Chi siamo PROGETTO LEGALMENTE GIOVANE

COSA FAREMO? Lavori di gruppo Simulate problem-solving questionari Proiezione di film brain storming Lavori di gruppo

Lo faremo cercando di capire: Chi sono Come comunico Le mie emozioni

quindi Saper essere cittadino responsabile Saper capire sé stessi e gli altri Saper agire l’ascolto reciproco e il dialogo costruttivo Saper agire relazionali positive con coetanei e non Saper essere critici e valutativi Saper risolvere pacificamente e costruttivamente i conflitti Sapersi impegnare nel sociale

Dopo la scuola… il progetto prosegue Costituzione del “Consiglio dei giovani”: è un organismo costituito da giovani, cittadini partecipi e attivi coinvolti nei processi decisionali del loro territorio. Attraverso l’analisi delle risorse e dei servizi del territorio promuoveranno azioni dirette ad influenzare la sfera pubblica

Allestimento dell’ angolo della pace Spazio autogestito dai giovani per la gestione dei conflitti e per accogliere i disagi e i bisogni quotidiani dei giovani, dei familiari e dei loro coetanei, un luogo di riflessione e di confronto che aiuti i giovani ad affrontare quei momenti di difficoltà che si incontrano normalmente nella crescita.

Fase finale elaborati per la partecipazione a .

Conclusione:Il progetto si concluderà con un convegno concorso al quale parteciperanno gli alunni coinvolti. Presentando il lavoro svolto