CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Lombardy Life Sciences Cluster
ABC analisi / diagramma di Pareto
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Associazione Italiana Parchi Culturali
Comitati Consultivi Misti
Come oglio Como.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Il percorso di ascolto partecipato
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
Organi collegiali e collegamento
L’Associazione Distretto 2042
SAVE THE DATE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Nuovo regolamento INFN
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Assemblea 2017 Parte 1 (un tasto per iniziare).
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Commissione Ambiente e Green Economy
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Come oglio Como.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 1.
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Papaseparatilombardia ONLUS
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Direzione centrale attività produttive
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Poli Formativi Tecnologici
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Commissione Ambiente e Green Economy
Attività Internazionale
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
What NEXT TTA IntroduzionE
Piccola Industria  ELABORAZIONE DELLA POSIZIONE PICCOLA INDUSTRIA SU:
Transcript della presentazione:

CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012 ALESSANDRO SPADA Vicepresidente per Organizzazione, Sviluppo associativo, Organizzazione Zonale e Associazioni collegate SVILUPPO ASSOCIATIVO Da gennaio a dicembre 2011 hanno aderito ad Assolombarda 270 imprese con 9.885 dipendenti. In linea con l’obiettivo “target qualitativo” le imprese con + di 25 dipendenti sono 98, pari al 36,30% delle nuove Associate (nel 2010 erano state 92 pari al 30,87%). Le imprese sono state inserite nei seguenti Gruppi Merceologici (le imprese possono essere inserite in più Gruppi Merceologici) Terziario Innovativo 79 Energia 11 Metalmeccanici 61 Alimentazione 8 Chimici 26 Servizi di Telecomunicazione 5 Sanità 19 Sistema Moda 3 Terziario Turistico 14 Gomma Plastica Trasporti 13 Legno Arredo Comunicazione d'Impresa Terziario Industriale 1 Editoria e Comunicazione Industrie Varie Delle 270 imprese: 216 non erano associate ad alcuna Associazione 50 erano già iscritte ad una Associazione nazionale di Categoria 4 erano iscritte a CONFAPI Milano, da cui si sono dimesse CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012

CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 GENNAIO 2012 ALESSANDRO SPADA Vicepresidente per Organizzazione, Sviluppo associativo, Organizzazione Zonale e Associazioni collegate RIFORMA STATUTO La Commissione per la riforma dello Statuto Assolombarda, presieduta dal Vice Presidente Alessandro Spada, ha iniziato i propri lavori nel luglio 2010, si è riunita 11 volte e in particolare, ha analizzato, approfondito e predisposto proposte di modifica dello Statuto, in particolare in riferimento ai primi tre titoli, rispettivamente inerenti a "Costituzione - Scopi - Sedi -Struttura", "Associati" e "Organizzazione dell'Associazione". L'obiettivo della Commissione è giungere ad una semplificazione della normativa, soprattutto nelle parti che disciplinano le attribuzioni degli organi e i requisiti degli associati. CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 GENNAIO 2012

Alessandro Spada – Vice Presidente Organizzazione Zonale ASSEMBLEE DI ZONA. E' in fase di definizione il programma delle Assemblee di Zona del 2012, che si terranno sul territorio tra fine febbraio e metà aprile. Quest’anno le Assemblee si svolgeranno in forma di incontri pubblici e avranno la situazione economica come filo conduttore comune. RETE DEGLI IMPRENDITORI E INCONTRI SUL TERRITORIO Il 9 febbraio si terrà a Robecco sul Naviglio l’ultima “Serata per l’Imprenditore sul Territorio” del ciclo 2011/2012, sul tema delle reti e aggregazioni tra imprese. Sono in progettazione altre iniziative finalizzate a promuovere localmente opportunità di aggregazione tra imprese appartenenti alla stessa filiera/settore (incontri delle PMI meccaniche in zona Est, incontri di presentazione del Green Economy Network, etc.) RAPPORTI CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI. I rapporti di collaborazione con i principali comuni di nostra competenza vengono costantemente rafforzati attraverso incontri sui temi di interesse locale (in particolare pianificazione urbanistica, infrastrutture e mobilità). Tra gli incontri più recenti si segnalano quelli con le Amministrazioni di Desio e Cinisello Balsamo. RAPPORTI CON LE SCUOLE. Si svolgerà nelle prossime settimane il secondo ciclo di incontri del progetto “Reti di impresa per il rilancio dell’istruzione tecnica”. Obiettivi degli incontri sono la definizione di metodologie condivise tra scuole e imprese per la valutazione delle competenze e il consolidamento dei rapporti di collaborazione già attivati sul territorio. COMITATO DI PRESIDENZA – 23 gennaio 2012