Il conflitto collettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazioni industriali 4
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Quali sono le strade percorribili?
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
SOMMINISTRAZIONE.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Articoli della costituzione
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Lo sciopero.
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCIOPERO.
Dalla costituzione al cpa
Strutturale contrapposizione di interessi
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Ordinamento sindacale
Il giudizio di ottemperanza
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Struttura della Costituzione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il conflitto collettivo
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La Costituzione Italiana
Mora del debitore e mora del creditore
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Quali sono le strade percorribili?
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Il conflitto collettivo
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
L’amministrazione della giustizia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Comportamento antisindacale
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Il conflitto collettivo Ferrara, LT, ottobre 2018

Il passaggio storico Sciopero reato (cod.penale sardo) Sciopero libertà (codice penale Zanardelli) Sciopero reato (codice penale Rocco) Sciopero diritto /libertà /reato (Costituzione)

Il diritto di sciopero Art.40 – Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano

Diritto individuale ad esercizio collettivo Oggetto dello sciopero Indizione dello sciopero Partecipazione allo sciopero

L’astensione dall’esecuzione della prestazione Comportamento: non esecuzione di un obbligo contrattuale conseguenze Diritto? Illecito penale ? Inadempimento contrattuale?

Il codice penale Serrata e sciopero per fini contrattuali (art.502 c.p.): Abrogato da C.cost. 4 maggio 1960, n.29 (questione relativa alla serrata, i giudici ordinari avevano già disapplicato) Serrata e sciopero per fini non contrattuali (art.503 c.p.): Corte Cost. 27 dicembre 1974 n. 290 “nella parte in cui punisce anche lo sciopero politico che non diretto a sovvertire l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare” (sciopero politico economico / sciopero politico “puro”)

Segue È illegittimo, per violazione degli art. 3 e 40 cost., l’art. 504 c.p. [Coazione alla pubblica autorità mediante serrata o sciopero] nella parte in cui punisce lo sciopero che ha lo scopo di costringere l’autorità a dare o ad omettere un provvedimento o lo scopo di influire sulle deliberazioni di essa, a meno che non sia diretto a sovvertire l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare.

I limiti allo sciopero Sciopero ad oltranza Sciopero “pignolo” Sciopero articolato Sciopero a scacchiera Sciopero a singhiozzo Danno alla produzione / danno alla produttività. (art.41 e art.4 Cost.) Possibilità di rifiutare la prestazione

Cassazione 30 gennaio 1980, n. 711 Differenza tra danno alla produzione e danno alla produttività

P. Ferrara, 29-06-1994 Gli scioperi di solidarietà, di cui non viene contestata la legittimità, costituiscono una forma di sciopero fortemente incisiva e, in alcuni casi, di importanza fondamentale per sostenere la posizione di lavoratori oggetto di provvedimenti illegittimi da parte del datore di lavoro; ma nella fattispecie, considerata la causalità esistente fra le agitazioni, attuate con varie modalità, e la risoluzione del contratto di appalto disposta dall’amministrazione delle poste, cui è seguita la chiusura prima della singola unità produttiva interessata poi dell’intera azienda, le agitazioni sono da considerare come atti diretti contro l’organizzazione aziendale; il conseguente danno alla produttività verificatosi rende lo sciopero illegittimo e il danno medesimo risarcibile dai lavoratori.

P. Milano, 03-04-1997 È inammissibile un’automatica equivalenza tra sciopero «anomalo» e sciopero «illegittimo» al fine di giustificare l’inosservanza da parte del datore di lavoro del proprio obbligo contrattuale di consentire, nel caso di sciopero «a singhiozzo», la prestazione offerta dagli scioperanti nel residuo orario di lavoro non interessato dall’astensione e, a maggior ragione, la normale prestazione contestualmente offerta dai rimanenti lavoratori, restando in ogni caso ferma la necessità di provare volta a volta le ragioni e la misura dell’addotta inutilizzabilità di dette prestazioni e il realizzarsi di un danno alla produttività (sia sotto forma di un abnorme danno alla produzione che sotto forma di rischio per la sicurezza degli e dagli impianti), nonché la congruenza, rispetto a tali dati e rispetto a tutti i lavoratori (o a tutti i settori) coinvolti, della sospensione di rimando decisa dal datore di lavoro.

La serrata La libertà di serrata (cass. 8 giugno 1953) Tra inadempimento (mora del creditore) ed impossibilità di ricevere la prestazione

Lo sciopero nei SPE Perché nasce. Le resistenze all’eteroregolamentazione. L’esperienza dell’autoregolamentazione Un caso concreto di perplessità nell’autoregolamentazione (il colosseo) e i limiti (l’assemblea) I diritti I servizi