I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel decennio si calcola che siano stati uccisi in guerra 2 milioni di bambini. Oltre trecentomila minori combattono attivamente in più di trenta.
Advertisements

La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
I Bambini Soldato.
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO
per non dimenticare mai più!
Il dopoguerra senza pace
La criminalità in Italia
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
Israele – questione palestinese
Nel mare ci sono i coccodrilli
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
La fine di Saddam Hussein
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La bibbia.
La Prima Guerra Mondiale
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Le guerre ieri e oggi.
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Per la pace perpetua.
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
La Minaccia Terroristica in Europa
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
USA.
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
LA BIBBIA.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La migrazione nel XXI secolo
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La Resistenza italiana
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Istituto Caterina di Santa Rosa
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
LA BIBBIA.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA RESISTENZA ITALIANA
Italia centro settentrionale
Le parole della geostoria
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
I DIRITTI DEI MINORI.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
LA BIBBIA.
Bernardo canale parola
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Benvenuti SSAT BRINDISI 2008.
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in parte dagli stati:Iraq,Iran,Siria,Turchia e in parte minore in Armenia.Per oltre un secolo molti curdi hanno cercato di ottenere la creazione di uno stato indipendente o perlomeno autonomo,il cosiddetto”Kurdistan”. I curdi comprendono il 18,3% della popolazione in Turchia,il 15-20% in Iraq,forse 6% in Siria,4% in Iran e 1,3% in Armenia

LA STORIA Dopo la spartizione comincia l'abbattimento della cultura curda: era vietato parlare in curdo, manifestare le proprie tradizioni e in oltre componenti di clan curdi vengono deportati per separarne i componenti. Si succedono governi ma i curdi continuano a protestare per avere la loro indipendenza. A partire dagli anni '60 i curdi, guidati dal capo del principale partito curdo: Mustafa Barzani, iniziarono una vera e propria guerriglia sui monti del territorio, fabbricando lì stesso le armi e occupandosi di trasmettere (tramite radio) propaganda ai curdi dei paesi vicini riguardante il tener unito il popolo. Nel 1970 si sancisce un accordo che permetterà l'uso della lingua curda nella vita quotidiana, il patto però,  non verrà applicato fino in fondo, dunque, i curdi si fanno nuovamente armati ma per la prima volta nella storia curda, subiscono le prime sconfitte. Ad un tratto però l'Iran ingaggia guerra con l'Iraq e allo stesso tempo comincia ad appoggiare i curdi. Oggi il Kurdistan è in lotta contro l'ISIS.

IN IRAN Il governo di Teheran ha esercitato una dura repressione nei confronti dei curdi iraniani. Il 14 settembre 1981,18 operai curdi furono uccisi in una fabbrica di mattoni nel villaggio di Sarougliamish. I curdi iraniani sono stati sottoposti a esecuzioni sommarie e torture; le donne, in particolare giovani vergini, hanno subìto stupri e violenze.In generale, in Iran, abusi e omicidi istituzionalizzati hanno avuto particolare rilevanza: tutte le donne, ma in particolare quelle curde, sono molto poco tutelate dal governo di Teheran contro ogni forma di molestie sessuali.

IN IRAQ Parecchie migliaia di curdi iracheni, negli anni sessanta, sono stati arrestati, uccisi, fatti sparire dalle forze di sicurezza o dai servizi segreti iracheni (ad es. 8.000 curdi “sparirono” nel 1983 da Arbil e tutt'oggi di loro non si sa più nulla). Nel 1985 altri 3.000 ragazzi curdi sono stati arrestati e torturati dalle forze di sicurezza irachene: sembra fossero stati catturati come ostaggi per obbligare i loro parenti “a consegnarsi alle autorità”. Nel biennio 1987-1988 è stata fatta la più grande repressione nei confronti dei curdi: le circostanze in cui le autorità irachene usarono armi chimiche con migliaia di morti indicano un preciso disegno politico teso all'eliminazione dei curdi iracheni. Nel 1988 furono uccisi 5.000 curdi in soli due giorni a seguito di un attacco chimico.

IN AZERBAIGIAN  Il periodo di esistenza di un'unità amministrativa curda fu breve e non andò oltre il 1929. I curdi affrontarono di conseguenze molte misure repressive, comprese le deportazioni. Come conseguenza del conflitto in Nagorno Karabakh, molte aree curde furono distrutte e più di 5.000 curdi furono deportati nel 1988.

FATTO DA MARINELLI MATTIA,GAGLIOTTA DAVIDE E STRINO MATTIA