Job shadowing Experience

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
Advertisements

“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo , che ha.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Tre lingue ed un MOOC per imparare Linux
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Progetto Nuove Tecnologie
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Divertirsi e imparare con insegnanti madrelingua…per guardare lontano!
progetti e esperienze in classe
ESPERIENZE di FORMAZIONE in EUROPA
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“Digital gap threatens social inclusion”
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il progetto in tre minuti
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
 .
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Il modello Puntoedu.
Funzione strumentale area 3 Continuità
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania
A.S I.C. “VIA TOR DE’ SCHIAVI, 175” ROMA
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Restituzione risultati
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Relazione finale progetto
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La Pedagogia dei genitori
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
Progetto C.L.I.L..
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
COMITATI DEGLI STUDENTI
Candidato: __________ Classe: _______
PLASTIC FREE CHALLENGE
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
TUTORAGGIO NELLE CLASSI
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Erasmus+ a Clil Experience.
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

Job shadowing Experience Erasmus+ Job shadowing Experience

JOB SHADOWING: Attività di osservazione in classe Analisi del sistema scolastico francese Curricolo verticale Metodologia CLIL “TEAM4CLIL” Progetto KA1 n. 2017-1-IT02-KA101-036069

Docenti che hanno partecipato alla mobilità Città e scuola/struttura dell’esperienza 1) MARTINA CAVACIOCCHI 2) MONICA CANNITO PRESSO IL LYCÉE SAINT-VINCENT ED IL COLLÈGE JAVOUHEY A SENLIS (FR)

Cosa ci ha colpito: Avoir confiance en soi L’œil qui pétille Sia il Lycée St. Vincent che il Collège A. M. Javouhay sono due scuole private con insegnanti incaricati e finanziati dallo Stato. Del Lycée abbiamo apprezzato particolarmente l’apertura verso l’estero, con una richezza e varietà di programmi di mobilità e di certificazione linguistica (diploma europeo e progetto UCAPE), caldeggiati e fortemente sostenuti dal preside, Mr. Revello. Le classi, molto numerose, seguono in modo attento e diligente. Gli insegnanti sono motivati, attenti e aperti alle nuove esperienze. Quasi nessuno di loro utilizza il libro di testo, ma si prediligono documenti e attività singole o in coppia. Ci ha colpito la preparazione dei colleghi e l’utilizzo di materiale personalizzato: secondo noi questo, rispetto all’uso del libro di testo, garantisce una maggiore attenzione da parte dei ragazzi, che seguono la lezione preparata per loro appositamente dal docente come una dimostrazione di professionalità, ma anche di cura nei loro confronti. Cosa ci ha colpito: Avoir confiance en soi L’œil qui pétille Avoir le sourire

Feedback (cosa riportiamo a scuola) Sicuramente ottimi spunti operativi, sia per eventuali lezioni CLIL sia per le lezioni in italiano. Appena tornate non vedevamo l’ora di “sperimentarci” in classe. Abbiamo preso contatti con alcuni colleghi di Senlis che condivideranno con noi esperienze e proposte lavorative. Li abbiamo invitati a iscriversi a eTwinning per collaborare a progetti futuri! Portiamo con noi una serata all’Opéra (con la Parodia “Athys en folie” da Lully), tante chiacchierate con M. Revello e tante nuove idee sull’Europa, sui suoi significati e su come contribuire a farla crescere attraverso la scuola.

Reportage fotografico (tre foto significative dell’esperienza)