Rotazione di molecole lineari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Diagramma di corpo libero
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
un sistema rigido di punti materiali
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Fisica della Materia.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
6. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Transizioni (o passaggi) di stato
La parabola e la sua equazione
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
La velocità delle reazioni chimiche
L’integrale indefinito
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
MODELLI ALTERNATIVI PER IL TRATTAMENTO DELLA TRANSIZIONE
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Decadimento Radioattivo.
Equazioni differenziali
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Il modello atomico a orbitali
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
05/12/2018.
Cinematica Rotazionale
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
LA RETTA.
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Approssimazione di dipolo elettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Rotazione di corpi rigidi
Transcript della presentazione:

Rotazione di molecole lineari Rotatore rigido z = asse di legame: Iz=0 Ix=Iy

J = 0, 1, 2, 3, …… m = 0, ±1, ±2, ±3, ±…… Polinomi di Legendre

Polinomi associati di Legendre Nota matematica Polinomi associati di Legendre Formula generatrice: Soluzioni dell’equazione differenziale:

Per u = cos:

Relazione di ortonormalità: Relazione di ricorrenza:

Armoniche sferiche

Degenerazione in energia: gJ=2J+1

Popolazione dei livelli rotazionali Es. N2O: I=66.7·10-40 g·cm2 T=298K

Considerando una distribuzione continua della popolazione degli stati rotazionali: Cerchiamo il valore di J per il quale è massima la popolazione NJ:

Es. N2O: I=66.7·10-40 g·cm2 T=298K PJ=NJ/N J Jmax=15

In spettroscopia rotazionale l’energia è espressa in cm-1: B = costante rotazionale

Regole di selezione per un rotatore rigido La probabilità di transizione di pende dal quadrato del momento di transizione: In coordinate polari sferiche:

Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero: La molecola deve avere un momento di dipolo permanente

Infatti: Quindi la regola di selezione per gli stati m per transizioni polarizzate lungo z è:

Dalla relazione di ortogonalità: Dalla relazione di ricorrenza:

Il primo integrale è diverso da zero solo se: J’=J”+1 Il secondo integrale è diverso da zero solo se: J’=J”-1 La regola di selezione per J è: J = ±1

Per radiazione polarizzata lungo l’asse z: Per radiazione polarizzata lungo l’asse x e y: Queste conclusioni sono valide ovviamente all’interno delle approssimazioni adottate (approssimazione di dipolo, trattazione perturbativa, rotatore rigido).