Dott.ssa Deborah Grilli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

Prof.ssa Marinella Astuto
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
Corso di triage in area di emergenza
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Candidata: Alice Perfetti
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Consultazione Referti Medici
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Evolvo S.r.l..
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Gruppo di Studio Cure Palliative
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
CORSO DI FORMAZIONE ASL Napoli 1C
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Fast Track: percorsi veloci a gestione infermieristica
Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Deborah Grilli regione lazio METODOLOGIA TRIAGE 5 CODICI Dott.ssa Deborah Grilli 4-5 giugno 2019

Manuale Triage Modello Lazio 2007

EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE regione lazio EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE METODOLOGIA SEZIONE GENERALE SEZIONE SPECIALE TRIAGE GLOBALE La Tutela Della Privacy Al Triage (Paziente-operatore) I Percorsi E Flussi Post Triage: Dal Fast Track alle Condizioni Particolari E Aspetti Sociosanitari Ittero … … … … … … … … … … … … … Emorragie gastrointestinali … … … .. Alterazione dei valori glicemici … … Sintomi e problemi urologici … … … . Problemi dermatologici … … … … … … Il paziente potenzialmente infetto Aletrazione della TC e paz potenzialmente settico

EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE regione lazio EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE E’ il risultato del TML 2007 Revisione della letteratura internazionale Analisi dei migliori Sistemi di Triage Internazionali Esperienza dei professionisti componenti del gruppo di lavoro Nuove Linee Guida Nazionali Triage Intraospedaliero

SCHEDA PARAMETRI VITALI SCHEDA SINTOMO/PROBLEMA regione lazio SCHEDA PARAMETRI VITALI SCHEDA SINTOMO/PROBLEMA TRIAGE AVANZATO

o polsi periferici assenti regione lazio CODICE VALUTAZIONE   1 2 3 4 5 A vie aree ostruite pervie  B SpO2 ≤ 86% 86-90% >90-95% >95% FR < 10 > 30 22-30 17-21 12-16 C FC b/m ≤ 40 ≥ 160 > 40 - ≤ 50 ≥110 - < 160 ≥ 90 < 110+aritmia* > 50 - <60 ≥ 90 < 110 60-90+aritmia* ≥60-<90 non aritmia PAS mmHg ≤ 75 o polsi periferici assenti  ≥ 250 ≤90 Indice di shock ≥ 1  > 200 - <250 >90 ≤ 105 Indice di shock <1  > 170   ≤ 170  < 140 PAD mmHg ≥ 130 ≥ 120 - < 130 ≥ 100 - < 120 < 100 < 90 D GCS ≤11 12-13 14 15 E TC <35° 35°-35.5° - >39,5°C 38.0° - 39,5° C <38,0° C Febbre riferita Dolore Scala 8-10 4-7 1-3 Dolore non in atto Glicemia HGT mg/dl < 40 40-60 60-80 >80 High o >300+sintomi° >300 no sintomi° <300 Età >75^ *di nuova insorgenza, *sintomi/segni di chetosi , ^per paziente pluripatologico e con problema principale a rischio di coinvolgimento sistemico

TRIAGE AVANZATO PROTOCOLLO LOCALE ATTIVITA’ AL TRIAGE ATTIVAZIONE DELLA CONSULENZA FAST TRACK Esami ematochimici/esami strumentali(ECG)/ medicazioni/ terapie del dolore…per i cod 2 e 3 Direttamente dal triage l’infermiere può attivare il consulente specifico (infettivologo/cardiologo/neurologo etcc) se superati 60’ di attesa per il cod 2 Monospecialistici (otorino, oculistico, dermatologico, odontoiatrico, etc.)

FAST TRACK PER COD 4/5 Percorso si attiva al triage sulla base di protocolli validati localmente FATTORI DI INCLUSIONE AL PERCORSO FAST TRACK VALUTAZIONE IDONEITA’ AL PERCORSO FAST TRACK FATTORI DI ESCLUSIONE AL PERCORSO FAST TRACK VALUTAZIONE MEDICA PRONTO SOCCORSO INVIO PERCORSO FAST TRACK VALUTAZIONE MEDICO SPECIALISTA   DIMISSIONE

regione lazio GRAZIE PER L’ATTENZIONE