Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Advertisements

57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Appunti per ostetriche e non solo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
FONTI DEL DIRITTO.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
Sondaggio Libera la professione.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
La documentazione ostetrica
Algoritmi e soluzioni di problemi
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’informazione asimmetrica
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento
Aspetti medico-legali della certificazione
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Dimensione "Avalutativa"
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
I percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA)
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
L’informazione asimmetrica
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Consenso informato, DAT e fine-vita
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
FONTI DEL DIRITTO.
Équipe locale PO interessati Strumenti
Principi che diventano regole
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
La tutela della Privacy al triage Dott.ssa Assunta De Luca
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore Il consenso informato R. Gaudio, D. Poletti

Il rapporto tra medico e il cittadino-paziente si basa sul costante rinnovo di quel patto da sempre indicato come “di fiducia”

Il rapporto deve essere inteso come un evento in “divenire” e basato su ciò che di più comune avviene tra le due parti: lo scambio di notizie e di informazioni

Consenso: requisiti per la validità del consenso: Personale: derivato dalla persona che ha la disponibilità del bene tutelato Libero: espresso privo di condizionamenti, ovvero da pressioni psicologiche da parte di altri soggetti Esplicito: manifestato in modo chiaro e non equivocabile Consapevole: soggetto in grado di intendere e volere, che dopo adeguata informazione abbia raggiunto il proprio libero convincimento sia in senso positivo che negativo al trattamento

Consenso: requisiti per la validità del consenso: Attuale: se intercorre un lasso di tempo lungo tra la manifestazione di volontà e l’atto terapeutico, occorre nuova verifica sulle condizioni di permanenza di tutte le caratteristiche che avevano permesso il recepimento della volontà stessa Revocabile

Informazione: affinchè il paziente sia consapevole, occorre che il professionista conceda allo stesso l’adeguata informazione

“L’informativa al paziente circa le conseguenze dell’intervento ed i suoi possibili esiti rientra nei comuni doveri del medico” (Cass Civ III Sez Sent N 6464/1994)

L’informazione deve essere fornita direttamente al cittadino-paziente e circoscritta a quegli elementi che cultura e condizione psicologica del paziente sono in grado di recepire e accettare

Informazione Diagnosi Possibilità terapeutiche Breve descrizione delle modalità di metodiche indicate Alternative terapeutiche possibili Finalità delle metodiche proposte Le diverse possibilità di successo concrete Rischi ed effetti collaterali

In linea di massima, si deve evitare che l’informazione venga fornita da un soggetto diverso da quello destinato a praticare il trattamento sanitario

Modulistica Informazione: caratteristiche sopra riportate Consenso: - Assenso - Dissenso In assenza di modulistica: diario clinico

Moduli e diario clinico devono necessariamente far parte integrante della cartella clinica, atto pubblico di fede privilegiata.

TERMINOLOGIA! Da «consenso informato» a PAZIENTE INFORMATO E CONSENSO VALIDO

grazie