ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
I passaggi di stato della materia
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Gli stati della materia
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Stati di aggregazione della materia
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
L'ACQUA.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Istituto comprensivo IV Novembre
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
L’ acqua di Emanuele Napodano
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Il ciclo dell’acqua.
N.B.: uscire senza salvare!
Istituto comprensivo Trento 5
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La Materia Istituto comprensivo G
13/11/
Aria ed atmosfera.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
L’Atmosfera.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Storia di un viaggio speciale!
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE

Dove si trova l’ACQUA? La maggior parte della Terra è occupata dall’acqua…la puoi trovare MARI NUVOLE FIUMI GHIACCIAI LAGHI

MA ANCHE NEGLI ESSERI VIVENTI! NELLE PIANTE NEGLI ANIMALI NEL CORPO UMANO: più della metà del nostro corpo è fatto d’acqua!!!!

A cosa serve l’acqua? Per bere e cucinare Come via di comunicazione Nelle fabbriche Per lavarsi Per irrigare Per lavare i vestiti e i piatti …

L’acqua in natura si trova allo STATO SOLIDO GHIACCIO GRANDINE -ha una forma -ha un peso -occupa spazio NEVE

STATO LIQUIDO OCEANO PIOGGIA CASCATE SORGENTE -NON ha una forma, ma prende la forma del suo contenitore -ha un peso -occupa spazio

STATO GASSOSO o AERIFORME NUVOLE SORGENTE TERMALE -NON ha una forma -ha un peso -occupa TUTTO lo spazio GEYSER

LA FORMULA CHIMICA DELL’ACQUA IDROGENO E OSSIGENO, PRESI SEPARATAMENTE SONO DUE GAS, MA 2 ATOMI DI IDROGENO ED 1 DI OSSIGENO MESSI INSIEME…FORMANO L’ACQUA

OSSERVA ATTENTAMENTE COME SI METTONO IN FORMAZIONE Le 3 forme dell’acqua OSSERVA ATTENTAMENTE COME SI METTONO IN FORMAZIONE LE MOLECOLE

SAI CHE L’ACQUA CAMBIA STATO, CIOE’ FORMA?

EVAPORAZIONE/CONDENSAZIONE Il VAPORE ACQUEO, entra in contatto con il coperchio o con il vetro della finestra, si CONDENSA e torna acqua (DA STATO GASSOSO A STATO LIQUIDO) Se scaldo l’acqua fino a 100° EVAPORA (DA STATO LIQUIDO A STATO GASSOSO)

SOLIDIFICAZIONE/FUSIONE Se il ghiaccio si scalda FONDE e ritorna ACQUA (DA STATO SOLIDO A STATO LIQUIDO) Se raffreddo l’acqua fino a 0° SOLIDIFICA e diventa GHIACCIO (DA STATO LIQUIDO A STATO SOLIDO)

SEGRETO SEGRETISSIMO Hai capito qual è il segreto per il passaggio di stato dell’acqua???? UN INDIZIO???

LA TEMPERATURA

Dopo questo viaggio all’interno dell’acqua è bene ricordare che: L’acqua è un bene molto prezioso indispensabile alla vita; senza acqua SI MUORE. Le disponibilità di acqua dolce potrebbero in futuro finire, ed è quindi, indispensabile non sprecarla. Tutti nel mondo dovrebbero avere a propria disposizione l’acqua, ma purtroppo, in molte zone della Terra la mancanza di acqua fa morire ancora molte persone.

I NEMICI DELL’ACQUA: GLI SPRECHI L’INQUINAMENTO

e poi verifichiamo le nostre idee con il video che seguirà Gli amici dell’acqua: I depuratori Le Buone Abitudini per evitare gli sprechi: DISCUTIAMONE INSIEME e poi verifichiamo le nostre idee con il video che seguirà

Fase di approfondimento 6 a Fase attiva 3 Video: https://www.youtube.com/watch?v=O0AXAcBb-Gs POW TOON https://www.youtube.com/watch?v=k3UcUF7dimo LA PICCOLA MARTINA E L’ACQUA DA SALVARE Fase di approfondimento 6 a https://www.youtube.com/watch?v=sWZqqjp7DKk LINA GOCCIOLINA, SUGGESTIONE NARRATIVA CON ANIMAZIONE PLASTILINA