STILI DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE D’APPRENDIMENTO
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
linguistico-artistico-espressiva
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Statistica Prima Parte I Dati.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Tecniche di lettura e indici testuali
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Devi studiare! Cioè?!?.
Sintesi e spunti di riflessione
Perché ci sono tante religioni?
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Definizione di Mappa Concettuale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Organizzazione Aziendale
Introduzione al modello fattoriale
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dr.ssa Marilena Paggiato
Sistemi informativi statistici
Fare ricerca, mai così facile
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Fare ricerca mai così facile!
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
NARRAZIONE/STORYTELLING
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Differenziare… fa la differenza!
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Strumenti per una didattica inclusiva
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

STILI DI APPRENDIMENTO

STILI DI APPRENDIMENTO Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia”. (Pennac D., 2008)

STILI DI APPRENDIMENTO La citazione di Pennac consente di puntualizzare alcune caratteristiche ed aspetti importanti nella gestione della classe: la classe come gruppo eterogeneo di persone dove ognuno suona il suo strumento” e l'eterogeneità è sicuramente una delle caratteristiche più problematiche, ma anche potenzialmente più produttive, di qualsiasi gruppo. importanza di conoscere bene i propri “musicisti” al fine di trovare l’armonia.

STILI DI APPRENDIMENTO Per trovare necessario l’armonia descritta da conoscere e valorizzare Pennac, è quindi i diversi stili di apprendimento che ognuno di noi utilizza in maniera preferenziale (Stella e Grandi, 2011) attraverso interventi di pedagogia differenziata. “DIFFERENZIARE” è importante per chi lavora coi gruppi e la domanda che ci si deve porre non è tanto perché differenziare, bensì su quali basi e secondo quali criteri farlo.

COSA SONO GLI STILI DI APPRENDIMENTO? Per stile di apprendimento s’intende “l’approccio all’apprendimento preferito di una persona, il suo modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni” (Mariani, 2000) - PREFERENZE AMBIENTALI (come i luoghi e i tempi) MODALITÀ SENSORIALI (spesso sintetizzate in visiva, uditiva, cinestetica) STILI COGNITIVI (come le opposizioni analitico / globale, sistematico / intuitivo, riflessivo / impulsivo)

STILI DI APPRENDIMENTO sono DESCRITTIVI, non PRESCRITTIVI - limitati solo dalla loro compatibilità con la persona e con il compito; descrivono TENDENZE, NON VALORI ASSOLUTI; persona globale in EVOLUZIONE continua; sono DINAMICI e promuovono adattamento, flessibilità, negoziazione...; l'intervento sugli "stili” e' inscindibile da quello sulle strategie di apprendimento; lo studente gestisce il proprio profilo dinamico personale, L'INSEGNANTE FACILITA E MEDIA.

STILI DI APPRENDIMENTO La conoscenza dei principali stili di apprendimento e la riflessione sulle caratteristiche proprie personali, del proprio metodo di insegnamento e degli allievi, costituisce un importante elemento nel bagaglio di un buon insegnante. Solo considerando le differenze individuali il metodo di insegnamento potrà tener conto delle modalità con cui l’alunno apprende.

STILE VERBALE VISUALE

STILE VERBALE VISUALE VERBALE Preferenza per la parola detta o scritta, testi, riproduzioni sonore, con tendenza ad imparare per lettura e ripetizione Lo studente verbalizzatore utilizzerà preferibilmente strategie di apprendimento come il riassunto o le associazioni verbali. VISUALE Preferenza per l'immagine, le figure dei libri, le rappresentazioni grafiche, le raffigurazioni in genere, con tendenza ad usarle per imparare. Lo studente visualizzatore punterà su strategie come le immagini mentali, i legami grafici, la rappresentazione grafica.

STILE IMPULSIVO - RIFLESSIVO

STILE IMPULSIVO - RIFLESSIVO Lo stile impulsivo/ riflessivo si basa sui tempi decisionali e riguarda i processi di valutazione e decisione nella risoluzione di un compito cognitivo particolarmente difficile. RIFLESSIVO - nel cercare una risposta; chiedersi quale sia la rilevanza degli elementi disponibili e sceglierli con attenzione, piuttosto che utilizzare i primi che vengono alla mente. IMPULSIVO - tendenza a rispondere prontamente quello che viene in mente per primo, senza pensarci sopra.

STILE GLOBALE ANALITICO Cristina Ravazzolo

STILE GLOBALE ANALITICO Lo stile globale/ analitico concerne la preferenza di una persona per una percezione dell'insieme o del dettaglio. GLOBALE - costruirsi una visione d'insieme di un argomento senza perdersi nei particolari, cercando di cogliere il concetto centrale o il senso generale. ANALITICO - partire dai dettagli per costruire man mano il quadro generale, avendo a cura la descrizione minuziosa dei particolari

STILE SISTEMATICO - INTUITIVO Cristina Ravazzolo

STILE SISTEMATICO - INTUITIVO SISTEMATICO: procede gradualmente prendendo in esame le variabili singolarmente. Il percorso dello studente sistematico è più lento, sembra essere più impegnativo e più consapevole; INTUITIVO: procede per ipotesi che cerca di confermare o confutare Il percorso dello studente intuitivo appare più veloce, facile, difficilmente comunicabile a parole, ma in realtà ambedue le strade portano a buoni risultati.

STILE SISTEMATICO - INTUITIVO

STRATEGIE