Elezioni Ungheresi maggio 1994

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Advertisements

Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Gli anni del benessere e della protesta
Lo stalinismo e il nazismo
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Le dimensioni politiche del territorio
La fine di Saddam Hussein
Separazione dei poteri
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine del comunismo e la nuova Europa
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
Cittadinanza e Costituzione
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le rivoluzioni del 1917.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Le rivoluzioni del Settecento
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
Papaseparatilombardia ONLUS
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
La dimensione sovranazionale della politica
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Elezioni politiche 1919 trattato di Rapallo 1920.
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Sfida all’Unione europea
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La Costituzione Narrata Prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Elezioni Ungheresi maggio 1994 La vittoria socialista

Assemblee nazionali Partito socialista ungherese 1990, 10,9%, 33 seggi.(IV partito) 1994, 33%, 209 s.(I partito) 1998, 32,3%, 134 s. (II partito) Polonia (Sejm) Alleanza della Sinistra democratica. 1991, 12%, 60 s.(II partito) 1993, 20,4% 171 s (I partito) Ritorno al governo ex comunisti(con Partito contadino Psl) e dopo tre anni di governo, è ancora ritenuta da consistenti settori dell'elettorato la forza politica con più esperienza, capacità di governare e professionalità̀. 1997, 27,1% 164 s. (II partito)

Ungheria e Polonia 1. Come in Ungheria, dunque, anche in Polonia il processo di integrazione democratica del partito erede viene completato nella prima metà degli anni novanta. 2 La Sdrp, come il Mszp, ha messo in atto un mutamento profondo, che ha investito la sua identità̀ e la sua organizzazione 3 L'adattamento democratico e le contingenze del gioco politico hanno poi consentito al partito di guadagnare legittimazione e di varcare la soglia dell'esecutivo in tempi brevi.

Repubblica ceca. P. Comunista della Bohemia e Moravia. 1990, 13% 32 s. II p. Blocco di Sinistra 1992, 14,1% 35 II p. 1996 10,3% 22 s. III p. 1998, 11,0% 24 s. III p.

Slovacchia Partito Comunista Slovacco (KSS) 1990 13,4% 22, IV p. P. della Sinistra Democratica (SOL) 1992 14,7,29.II p. 1998 14,7% 23 IV p. Scelta comune (SV) 1994, 10,4% 18 s. II p.

Repubblica ceca e Slovacchia La rottura il collasso del regime. Il collasso si realizza quando il regime perde per strada parti vitali dell'apparato coercitivo. Aumentano il numero e la forza degli oppositori, tanto che "a un certo punto ci possono essere così tanti oppositori...e così pochi sostenitori che i leader del regime perdono ogni capacità di negoziare.

La transizione. Il Partito comunista cecoslovacco non è il protagonista dei negoziati. l'attore principale della transizione è l'opposizione. non vi è una trattativa che abbia per oggetto la riforma del sistema politico. Al contrario, la Tavola rotonda si limita a definire la composizione del nuovo governo di coalizione e a decidere l'elezione di Havel alla presidenza ed il rinnovamento del parlamento attraverso la sostituzione dei deputati comunisti meno accettabili.

In una situazione di capitolazione comunista e di mobilitazione della società civile il partito non guadagna dalla partecipazione alla Tavola rotonda e, quindi, non si costruisce un capitale di legittimazione da sfruttare in un futuro più o meno prossimo, così come avviene, invece, in Ungheria ed in Polonia. Nel primo congresso dopo l’inizio della transizione nel dicembre 1989 il partito cambia la leadership, Vasil Mohorita diventa segretario, vara un programma d’azione e fa le proprie scuse per gli eventi del ‘68.

in queste condizioni molti iscritti criticano il partito per non aver realizzato una cesura più netta con il passato; decidono di non rinnovare l'adesione; nel settembre 1990 circa un milione di membri (su 1.720.000) ha già abbandonato il Kscs. Il partito non aveva cercato una nuova legittimazione e un adattamento democratico. Sarà visto come anti-regime

Protesta popolare con richiesta di rinunciare ai propri beni ammontanti a 750milioni. Ostracismo delle altre forze politiche che chiedono anche la chiusura del partito stesso. Nonostante ciò alle elezioni del 1990 nell’Assemblea ceca e in quella federale sarà il II partito. In Slovacchia sarà il IV partito. La nascita nel novembre 1990 della Federazione del Partito comunista della Boemia e Moravia e del Partito comunista slovacco.

Il congresso del giugno 1993, mette fine al conflitto interno rigettando sia la proposta "socialdemocratizzante" che quella "neo stalinista", ed adottando la "via di mezzo" rappresentata dal gruppo conservatore guidato da Miroslav Grebenicek. una soluzione che, comunque, gode del sostegno del 75% dei delegati al congresso. La scelta conservatrice spinge all’uscita dei sostenitori del mutamento, che fondano un loro gruppo politico, il Partito democratico del lavoro.

Il Partito comunista della Boemia e Moravia resta così una formazione ortodossa; mira alla costruzione di una economia socialista, la quale "presuppone l'esistenza di vari tipi di proprietà, inclusa la proprietà privata". Il partito contesta l'appartenenza alla Nato e all'Unione europea, colpevoli di permettere la penetrazione del capitale straniero, rischiosa perché potrebbe controllare completamente l'economia ceca e mantiene una struttura organizzativa basata sul centralismo democratico.

17 Novembre-11 Dicembre 1989. Richiesta riforma sistema educativo. Giornata internazionale degli Studenti si trasforma in una protesta contro il progetto di società comunista. Cariche violente della polizia. I vari movimenti che si ispiravano a Vaclav Havel chiedono una ristrutturazione dello stato. 20 nov. Dopo un’imponente manifestazione di protesta il segretario del Partito comunista Milos Jakes si dimise.

La Rivoluzione di Velluto o Gentile Crollo del Partito, rinuncia al monopartitismo. 5 dic. 1989 rimozione del filo spinato dal confine con Germania e Austria. 10 dic Husak nomina un governo con non comunisti e si dimette Alexander Dubcek eletto presidente della Camera. 29 dicembre 1989 Havel presidente della repubblica. Un omaggio ai Velvet Underground di Rita Klimova.