I NUMERI ROMANI Compito di realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
Advertisements

L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
POTENZE
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Le Frazioni.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Funzioni crescenti e decrescenti
Misure dei valori centrali
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
Progetto T4T-GozziOlivetti Primo incontro 19 ottobre 2016
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
Il Quotidiano.
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Datazione e periodizzazione
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Cerchio e Circonferenza
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Come si calcolano i secoli?
Questa è la funzione esponenziale
Rapporti e proporzioni
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Programmare.
STORIA DELLA MATEMATICA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Numeri e conti con i geroglifici egizi
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Volpetti Maura e Brida Federica
Schemi di moltiplicazione
LA DATAZIONE.
Compito di realtà.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Modello dell’interesse semplice
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
la misurazione del tempo nella antichità
Bastoncini per moltiplicare
Risolvere un’espressione di primo grado
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Le equazioni goniometriche
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
La programmazione strutturata
STRANO ! Ecco un breve esercizio matematico che sorprendera ’ piu ’ di una persona.
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

I NUMERI ROMANI Compito di realtà Matematica-storia-tecnologia-arte e immagine Realizzato dalle classi V A e V C

Gli antichi Romani inventarono un sistema di numerazione, che è usato ancor oggi in molte situazioni:

su alcuni orologi per indicare le ore,

Per contraddistinguere vie e piazze cittadine,

sul dorso dei libri, per evidenziare il numero d’ordine dei volumi,

sulle lapidi per imprimere le date.

Vengono inoltre usati a fianco al nome dei pontefici(es Vengono inoltre usati a fianco al nome dei pontefici(es. Papa Francesco I, di re e di regine(Elisabetta II) o di imperatori(es.Napoleone I) per specificare con esattezza a che si riferisce.

Tale numerazione è rimasta in vigore per tantissimi anni, anche se molto scomoda per eseguire i calcoli

Ogni simbolo ha un valore ben preciso e la mescolanza di più simboli consente la formazione dei numeri romani.

Per non commettere errori di lettura o di scrittura di tali numeri, occorre memorizzare ed applicare alcune regole rigorose

I simboli usati erano 7:

Un simbolo scritto a destra di un altro valore uguale o maggiore si addiziona:

Un simbolo scritto a sinistra di un altro di valore maggiore si sottrae:

Se sopra alcuni simboli viene posto un tratto orizzontale, vuol dire che quel valore deve essere moltiplicato per 1000. Se sopra i simboli vengono posti due tratti orizzontali, vuol dire che quel valore deve essere moltiplicato per 1.000.000 V = 5X 1000= 5000 V= 5X 1.000.000= 5.000.000

ATTENZIONE!

LA LINEA DEL TEMPO, I SECOLI E I NUMERI ROMANI Noi contiamo gli anni dalla NASCITA DI CRISTO (“anno 0”) e li dividiamo in: ANNI AVANTI CRISTO (a.C.) e ANNI DOPO CRISTO (d.C.) .

La linea del tempo continuaaa……..

UN SECOLO è un periodo che dura 100 anni. Per scrivere i secoli si usano i NUMERI ROMANI e si leggono come NUMERI ORDINALI. l Il primo (I) secolo d.C dura dall’anno 0 all’anno 100; il secondo (II) secolo d.C. dura dall’anno 101 all’anno 200; il terzo (III) secolo d.C. dura dall’anno 201 all’anno 300 d.C. e così via. La stessa cosa si fa per calcolare i secoli prima di Cristo, procedendo però all’indietro sulla linea del tempo: il primo (I) secolo a.C dura dall’anno 0 all’anno 100 a.C.; il secondo (II) secolo a.C. dura dall’anno 101 a.C. all’anno 200 a.C.

un NUMERO ORDINALE, ma CENTO VOLTE PIÙ PICCOLO (togliendo due zeri). UN “TRUCCO” per calcolare velocemente in quale secolo cade una data. Basta fare due passaggi: 1) APPROSSIMARE il numero della data al CENTINAIO SUCCESSIVO 2) TRASFORMARE quel centinaio successivo in un NUMERO ORDINALE, ma CENTO VOLTE PIÙ PICCOLO (togliendo due zeri).

SIAMO NEL VENTUNESIMO SECOLO Esempi: 1)considero la data 54 (a. C o d. C.). Approssimando al centinaio successivo arrivo a 100. Tolgo due zeri →1 Quindi la data cade nel primo secolo (I secolo) 2)considero la data 540 (a. C o d. C.). Approssimando al centinaio successivo arrivo a 600. Tolgo due zeri → 6 Quindi la data cade nel sesto secolo (VI secolo) 3)considero la data 2012 (a. C o d. C.). Approssimando al centinaio successivo arrivo a 2100. Tolgo due zeri →21 Quindi la data cade nel ventunesimo secolo (XXI secolo). 4)considero la data 2019 (a. C o d. C). Approssimando al centinaio successivoarrivo a 2100. Tolgo due zeri e quindi la data cade nel ventiduesimo secolo. SIAMO NEL VENTUNESIMO SECOLO