Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Advertisements

LA METAFORA DELLA GUERRA NELLE ORGANIZZAZIONI VENDITA
Influenza e conformità: maggioranza e minoranza
L’influenza sociale.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
L'influenza sociale e il dialogo con gli altri
La presenza di altri: effetti di facilitazione e di inerzia sociale
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
L'influenza sociale Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri.
Capitolo 8 Interazione nei gruppi
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Psicologia Sociale e Devianza
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
COMUNICAZIONE POLITICA
PER CONOSCERE L’AGIRE INDIVIDUALE E SOCIALE
Questi studi sono stati fortemente influenzati dagli avvenimenti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Influenza sociale, comunicazione, conformità VII Modulo
Scrivere gli item secondo i criteri:
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Il bisogno di mettersi in rapporto con quello che fanno e che pensano
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Lo zoo umano.
Influenza sociale, comunicazione, conformità VI Modulo
LA NORMA GIURIDICA.
Corso di Psicologia Sociale Percorso Pre-Fit
L’argomento di questa sera è:
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Come ascoltare l’IO dello studente
Influenza sociale, comunicazione, conformità VII Modulo
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
Organizzazione Aziendale
Schema delle fonti.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Esempio di applicazione del principio di specialità
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
LIONS CLUB ASTI.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Ciao prova.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Brainstorming Delphi S.w.o.t. …
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
EVENTI COMPORTAMENTALI
Selezione e Proiezione
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Elementi della relazione
Scandire …...
Le scuole di pensiero La Gestalt
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Organizzazione Aziendale
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri L'influenza sociale Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri

Il pensiero come dialogo “con gli altri” Altri specifici (validatori autorevoli) Altro Generalizzato (G.H.Mead) come supervisore di Sé e previsore dell’Altro L’altro nell’interazione concreta L’altro come categoria sociale

La psicologia sociale come studio dell'influenza sociale Definizioni della disciplina: individualistiche o sociali? Facilitazione e inibizione; R.Zajonc La formazione di una norma comune; M. Sherif Influenza normativa vs informativa; S.Asch L'influenza minoritaria; S. Moscovici L'obbedienza all'autorità; S. Milgram La psicologia della folla.

'Un incubo epistemologico' Risultati: 37% di risposte conformiste 75% dei soggetti si conformano almeno una volta

Influenza "maggioritaria" Influenza normativa vs influenza informativa: Accettazione sociale vs correttezza del giudizio Prova percettiva vs prova sociale Internalizzazione vs acquiescenza pubblica Coerenza e unanimità Un risultato culturalmente e storicamente condizionato?

Blu o verde? Risultati: 8,5% di risposte errate in condizione di coerenza 1,2% in condizione di non coerenza diacronica 0,2% senza complici

Influenza minoritaria Moscovici 69, 81 Lo stile di comportamento: coerenza diacronica e sincronica Acquiescenza vs conversione Confronto sociale vs validazione Pensiero convergente vs divergente.