Creare ambienti favorevoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Advertisements

EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
Ciao, sono Federica. Sono una studentessa di Biologia e vivo a Milano. Oggi voglio presentarvi la mia città e proporvi un gioco… Ma prima di tutto vi chiedo….
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
La demografia.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
SICURI IN RETE MODULO C.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
il percorso casa-scuola
Seminario – Journal Club
recupero meta-cognitivo in classe
Loredana Czerwinsky Domenis
sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
politiche di conciliazione
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Museo Vittoria Colonna
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Quale è il significato di Nutraceutica?
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.F.A.: esperienza di Forli
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
PSCL dell’organizzazione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Roma,6 giugno 2018.
Distribuzione per stato di occupazione
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
DIRITTO ALLA SALUTE.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
I Progetto “I colori della strada”
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

Creare ambienti favorevoli Alberto Arlotti Direzione Generale Sanità Regione Emilia-Romagna Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Come possiamo agire Strumenti di lavoro Questa Relazione Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Physical activity and the environment Strumenti di lavoro Physical activity and the environment Implementing NICE guidance NICE public health guidance 8

Cosa sappiamo

Cosa sappiamo Lo studio delle relazioni esistenti tra ambiente costruito e attività fisica rappresenta un campo di ricerca relativamente nuovo, in rapida espansione Un’ampia e crescente letteratura dimostra l’esistenza di una associazione significativa e complessa tra ambiente costruito e attività fisica, che spinge verso ulteriori ricerche Gli studi condotti non sono ancora sufficienti a stabilire connessioni di causalità tra caratteristiche dell’ambiente costruito e attività fisica. Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo La letteratura proviene principalmente da due campi di ricerca: Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo La letteratura proviene principalmente da due campi di ricerca: la pianificazione territoriale, che ha studiato e studia anche i comportamenti dei cittadini negli spostamenti con particolare riguardo all’utilizzo dell’automobile ed al muoversi a piedi ed in bicicletta la sanità pubblica, che studia l’ attività fisica svolta dalla popolazione ed ha concentrato l’attenzione sui determinanti individuali e sociali del comportamento fisicamente attivo e sulla quantità ed intensità della attività fisica, con meno attenzione fino pochissimi anni fa al tipo o alla località in cui si è svolta l’attività. Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo La letteratura ha studiato le seguenti variabili: Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo La letteratura ha studiato le seguenti variabili: trasferimenti a piedi per raggiungere una destinazione, trasferimenti non motorizzati, camminare o andare in bici per ricreazione o per fare moto … variabili socioeconomiche: dimensioni della famiglia, reddito, proprietà dell’automobile, età, genere, …, impiego; variabili dell’ambiente costruito: densità abitativa, varietà di usi del territorio, tipologia di quartiere, design (veduta, ombreggiatura, presenza di negozi attraenti e di belle case, …) infrastrutture per il trasporto: marciapiedi, schema delle strade, piste ciclabili, stazioni/fermate del trasporto pubblico, … L’accessibilità (distanze verso le destinazioni o n. di destinazioni entro una distanza) a negozi, servizi … Pianificazione territoriale Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo La letteratura ha studiato le seguenti variabili: Camminare per ricreazione o far moto, altri tipi di AF (esercizi vigorosi o moderati, AF diversa dal camminare nel tempo libero) AF totale (persone attive, inattive e parzialmente attive) … misure oggettive: accessibilità, design, tipologie di quartiere, infrastrutture per il trasporto non motorizzato, sentieri, piste ciclabili, centri di ricreazione, verde, … caratteristiche di percezione: sicurezza percepita, accessibilità percepita, estetica e altre caratteristiche del quartiere, … propensioni/opinioni e intenzioni individuali: percezione del proprio aspetto, opinione sull’ambiente fisico e sociale (es. far parte di un club, competere in attività fisica con altri) intenzioni riguardo l’AF, … Sanità pubblica Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Uso del Suolo Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Uso del Suolo Il CAMMINARE è correlato con: Densità abitativa Varietà di usi del territorio Es. all’aumentare della densità delle aree urbane, sia all’origine dello spostamento che nel luogo di destinazione dello stesso, aumenta l’uso del trasporto pubblico, incrementa l’accesso alla destinazione camminando e diminuisce l’uso dell’auto Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Uso del Suolo Il CAMMINARE è correlato con: Densità abitativa Varietà di usi del territorio Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Uso del Suolo Il CAMMINARE è correlato con: Densità abitativa Varietà di usi del territorio I LIVELLI TOTALI DI ATTIVITA’ FISICA sono correlati con: Densità di impianti e servizi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Uso del Suolo Densità abitativa PROXY di altre variabili - variabili demografiche - distanza - % di proprietà dell’auto - qualità del servizio di trasporto pubblico - accessibilità Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Accessibilità (distanza dalla destinazione o dai servizi) Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Accessibilità (distanza dalla destinazione o dai servizi) Gli spostamenti NON MOTORIZZATI in particolare per la spesa e per la scuola sono correlati all’accessibilità di: Negozi Fermate del bus Giardini pubblici Il CAMMINARE, i LIVELLI TOTALI di AF e ALTRE forme di AF sono correlati con l’accessibilità di: Attrezzature per l’esercizio fisico Piste ciclabili e sentieri Parchi Fermate dei mezzi pubblici Negozi di vicinato Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Accessibilità (distanza dalla destinazione o dai servizi) Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Design Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Design Gli SPOSTAMENTI A PIEDI PER SHOPPING sono debolmente correlati a : Percezioni positive circa: veduta, traffico, persone, ombreggiatura, sicurezza Alcune tipologie di quartiere: tradizionale, servito da trasporto pubblico e ben pedonabile Il CAMMINARE e i LIVELLI di Attività Fisica sono correlati con le seguenti variabili del design: Estetica del quartiere Piacevolezza della veduta Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Design Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Design Arch. Luca Zevi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Infrastrutture per trasporti Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Infrastrutture per trasporti Gli spostamenti NON MOTORIZZATIA sono correlati a: Presenza del marciapiede % di vie avente disegno a griglia Il CAMMINARE e i LIVELLI di Attività Fisica sono correlati a: Presenza del marciapiede Stato di manutenzione del marciapiede Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Infrastrutture per trasporti Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Le fonti di pericolo derivanti dalla attività dell’uomo sono il: Crimine Traffico che si estrinsecano in ambienti fisici come: Quartieri degradati, con graffiti, auto abbandonate, … Carreggiate stradali larghe (adatte a traffico pesante) con spazi angusti per pedoni e ciclisti, marciapiedi rotti, cani incustoditi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: Es. la maggior parte delle collisioni pedone-automobile che coinvolgono bambini accadono in aree residenziali vicino alla casa del bambino o nei dintorni della scuola, perché l’esposizione è più alta in quei luoghi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: mancanza di marciapiedi e di aree protette per andare a scuola a piedi o in bicicletta Es. la maggior parte delle collisioni pedone-automobile che coinvolgono bambini accadono in aree residenziali vicino alla casa del bambino o nei dintorni della scuola, perché l’esposizione è più alta in quei luoghi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: mancanza di marciapiedi e di aree protette per andare a scuola a piedi o in bicicletta Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: mancanza di marciapiedi e di aree protette per andare a scuola a piedi o in bicicletta Es. la sicurezza dei pedoni anziani è compromessa anche dai tempi brevi dei segnali del traffico (durata del verde) e dalla larghezza delle strade con inadeguate “isole sicure” mediane Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: mancanza di marciapiedi e di aree protette per andare a scuola a piedi o in bicicletta carreggiate larghe e mancanza delle “isole sicure” alta velocità del traffico Km di arterie stradali maggiori dentro il quartiere cattiva disposizione delle fermate per bus e zebre pedonali insufficienti impianti di illuminazione Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: LA SICUREZZA E’ dimostrato che esiste una correlazione forte tra pericoli reali e percepiti per l’incolumità personale e stili di vita sedentari, soprattutto in donne, bambini ed anziani Traffico che si estrinseca in ambienti fisici con: Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: IL TEMPO Il ruolo rivestito dal tempo rispetto alla attività fisica è potenzialmente importante ma scarsamente compreso. Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: IL TEMPO Il ruolo rivestito dal tempo rispetto alla attività fisica è potenzialmente importante ma scarsamente compreso. La mancanza di tempo è spesso citata come la principale ragione che impedisce alle persone di essere fisicamente più attive e il moderno stile di vita impone tempi stretti a molti Gli individui possono avere una data quantità di tempo per occupazioni attive e possono sostituire un tipo di attività con un altro (es. andare a lavorare in bicicletta invece che fare esercizio fisico a casa o in palestra) E’ importante capire come gli individui ripartiscono il loro tempo nel corso della giornata anche in considerazione dei possibili interventi di promozione della attività fisica Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Cosa sappiamo Le Variabili che collegano e modulano: IL TEMPO Il ruolo rivestito dal tempo rispetto alla attività fisica è potenzialmente importante ma scarsamente compreso. Esistono opportunità per incoraggiare l’attività fisica in molti setting: a casa, al lavoro, in viaggio e nel tempo libero Ridistribuire l’attività fisica all’interno della routine quotidiana per raggiungere i livelli minimi raccomandati può non essere così difficile … … se si operano piccoli cambiamenti nei livelli di attività fisica richiesti per svolgere la routine quotidiana in un certo numero di differenti sedi Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Come possiamo agire Con la norma, prima di tutto, ma anche … Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Come possiamo agire Strategies, policies and plans Involve local communities and experts in all stages of development Prioritise the need for people to lead physically active lives – including those with impaired mobility Assess the impact of the proposals on physical activity levels … coinvolgendo e convincendo … Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Come possiamo agire … avendo la letteratura sulla punta delle dita … Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Come possiamo agire … promuovendo ed utilizzando testi che mostrano come i principi teorici si trasformano in disegni … Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Physical activity and the environment Strumenti di lavoro Linee guida Physical activity and the environment Implementing NICE guidance NICE public health guidance 8

Strumenti di lavoro Linee guida Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Bozza Linee guida Bozza Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Come possiamo agire Linee guida Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Bozza Bozza Linee guida Bozza Bozza Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Bozza Linee guida Bozza Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Standardizzazione della descrizione della caratteristiche dell’ambiente costruito. Strumento di prossima traduzione in italiano Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Strumento di valutazione dell’impatto economico globale della diversione modale da motorizzato a non motorizzato. Strumento di prossima traduzione in italiano Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Strumenti di lavoro Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010

Usando pazienza e costanza … Come possiamo agire Usando pazienza e costanza … Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010 … stiamo facendo cose nuove !

Grazie per l’attenzione ! alarlotti@regione.emilia-romagna.it Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 e 9 Marzo 2010