Questionario dipendenze comportamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Advertisements

Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
LA LUDOPATIA.
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Disturbi del ciclo sonno-veglia
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
Salute Definizione dell’OMS
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
Dalle competenze agli EAS
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
DISABILITÀ INTELLETTIVE
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
3° Lezione L’adolescenza
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze SER.D ASP Cosenza
Sintesi e spunti di riflessione
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Torino 09 ottobre 2017.
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Imperativo Italiano.
I rischi psicosociali Kit di inserimento H3SE Modulo TCG 2.5b.
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Fabio Voller, Cristina Orsini
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Attività di vita: morte
Forme specifiche di maltrattamento
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Il Piano Didattico Personalizzato
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Trasmissione dell’impulso nervoso
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ANORESSIA & BULIMIA.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Questionario dipendenze comportamentali Introduzione alle dipendenze patologiche comportamentali

Questionario-1 Il concetto di addiction: Indica l'abuso di sostanze Indica una condizione di assuefazione Elimina la distinzione tra abuso e dipendenza Elimina il concetto di desiderio intenso

Questionario-2 Aspetti fondamentali dell’ addiction sono: Conflitto e ansia Astinenza e recidiva Preminenza e depressione Tolleranza e ansia

Questionario-3 Cosa significa preminenza: La presenza di pensieri ossessivi La presenza di sintomi d’ansia Il comportamento diventa l'attività più importante per la persona Il comportamento viene integrato in modo sintonico nella vita della persona

Questionario-4 L’influenza sul tono dell’umore, si riferisce: Alle conseguenze emotive del comportamento sull’individuo Alle conseguenze cognitive del comportamento sull’individuo Alle conseguenze dell’umore sul comportamento Alle conseguenze dell’ ansia sul comportamento

Questionario-5 La tolleranza implica: Maggior tempo impiegato nel comportamento Minor tempo impiegato nel comportamento Maggiore frequenza del comportamento Minore frequenza del comportamento

Questionario-6 Il conflitto riguarda: Discordanza tra il soggetto e il comportamento Concordanza tra il soggetto e gli altri Discordanza tra il soggetto e gli altri Concordanza tra il soggetto e le sue attività

Questionario-7 La recidiva: È la tendenza ad assumere il controllo sul comportamento È la tendenza a giungere a forme più moderate del comportamento È la tendenza a ritornare più volte a ripetere il comportamento È la tendenza a ridurre il comportamento

Questionario-8 I comportamenti correlati all’addiction: Sono volti a dare piacere Non danno mai piacere Danno piacere solo in forme gravi Sono causa di comorbilita’

Questionario-9 L’ incapacità di controllare il comportamento: È definita come impotenza È la tolleranza Caratterizza solo le dipendenze da sostanze Si presenta solo in esordio

Questionario-10 La non gestibilita’riguarda: La mancata capacità di gestire il tempo libero La mancata capacità di gestire le relazioni Le conseguenze negative derivanti dal comportamento Le conseguenze negative derivanti dall’ansia