Dolore addominale e Ulcere degli arti inferiori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
IL DIVERTICOLO GIGANTE DEL COLON: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
XXIV Congresso Nazionale ACOI
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
MELANOMA.
UN’ADOLESCENTE CON UNO STRANO DOLORE ADDOMINALE
Fuoripista.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Università di Napoli “Federico II”,
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Università degli studi di Milano
( la febbre che ritorna………………)
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
CHIRURGIA MINI - INVASIVA DEL COLON
Leucemia.
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Mesalazina e rifaximina sono un problema?
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
Quando il problema diventa cronico
IPERTENSIONE RESISTENTE
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Mesalazina e rifaximina sono un problema?
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Immunodeficienze.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Dolore addominale e Ulcere degli arti inferiori Caso Clinico Dolore addominale e Ulcere degli arti inferiori Emanuele Ferrante Luciana Avallone Universita` degli studi di Napoli “Federico II” Tutor: Prof. Marco Romano

Anamnesi L.M. di anni 49 No tabagismo, alcolismo e anamnesi remota muta. Riferisce di presentare dolore crampiforme sporadico ai quadranti inferiori dell’addome, non associato ad altra sintomatologia da circa sei mesi. Lamenta comparsa di un eritema dell’arto inferiore destro, caldo e dolente con evidenza di piccole bolle. Ha effettuato Eco-colordoppler: negativo per fenomeni trombotici o flebitici. La paziente viene sottoposta a visita dermatologica (esterna)che inizialmente depone per un possibile eritema nodoso (??). Dolore addominale + Eritema nodoso = ???

DOMANDE: Clinica addominale e dermatologica sono associate? SI NO È un eritema nodoso?

Continua la storia… 3 Il medico di famiglia chiede una TC addome che mostra un ispessimento del sigma con imbibizione del grasso periviscerale e linfoadenopatie addominali. Visita gastroenterologica: Addome moderatamente dolente alla palpazione in fossa iliaca sinistra. No febbre. Le lesioni cutanee: Le bolle hanno iniziato a rendersi simili a pustole e a confluire; rompendosi, mostrano delle ulcere circondate da un eritema violaceo. Si richiede: - colonscopia - visita dermatologica con eventuale biopsia cutanea (dai nostri dermatologi)

BIOPSIA CUTANEA La visita dermatologica, valutando l’evoluzione, e con l’ausilio della biopsia cutanea (infiltrazione neutrofila) e del tampone cutaneo (negativo) permette di effettuare la diagnosi definitiva. È un eritema nodoso? SI NO DIAGNOSI: PIODERMA GANGRENOSO

SUL VERSANTE GASTROENTEROLOGICO 5 SUL VERSANTE GASTROENTEROLOGICO La paziente effettua una colonscopia che mostra una substenosi del sigma e flessura splenica in regione peridiverticolare. VES: 7x; PCR: 3x valori normali La paziente intraprende terapia con Ciprofloxacina (500mgx2/die) con netto miglioramento del dolore addominale. Intanto la paziente intraprende anche terapia steroidea e ciclosporina per il pioderma gangrenoso, che migliora ma non guarisce mai del tutto. Comincia anche trattamento topico con creme dermo- protettive (zinco, ecc.). Tampone nuovamente negativo per crescita batterica.

6 Continua la storia… La paziente inizia a scalare la ciclosporina su indicazione dei dermatologi (elevata titolazione della ciclosporina, richiesta della paziente di sospendere il farmaco). Dolori addominali: migliorati. All’E.O: palpazione negativa. Lesioni cutanee: migliorate, ma stabilizzate nel quadro precedentemente mostrato. Esami laboratoristici: VES: 67 mm/h; PCR: 46,2 mg/L; Calprotectina fecale: 327,5 ug/g Cosa fareste a questo punto?

Cosa abbiamo fatto noi: 7 Cosa abbiamo fatto noi: Abbiamo ripetuto la colonscopia (mai effettuata una pancolonscopia) che mostrava: Pancoloscopia con ileoscopia retrograda: Esame condotto fino all’ileo terminale che esplorato per circa 15 cm appare nella norma. Sufficiente toilette intestinale (BBPS: 2+2+3=7/9). Pareti normodistensibili. Al colon sinistro, in particolare al sigma, presenza di diverticoli a variabile colletto con presenza di mucosa interdiverticolare edematosa, iperemica, con petecchie emorragiche ed erosioni. Biopsie. Nei restanti tratti mucosa rosea, normoirrorata, assenza di lesioni vegetanti o stenosanti. Conclusioni: SCAD (confermata all’esame istologico che esclude MICI) del colon sinistro. Terapia: Levofloxacina (1g/die).

Dopo tre settimane: Dolori addominali: assenti. Esami laboratoristici: VES e PCR nella norma. Quadro Dermatologico: Dopo sei mesi di Levofloxacina ciclica

DOMANDA: 9 Clinica addominale e dermatologica sono associate? SI NO DIAGNOSI: PIODERMA GANGRENOSO ASSOCIATO A MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA.

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 10 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 11 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) Processo flogistico cronico localizzato nel tratto di colon interessato dai diverticoli (generalmente il sigma) che coinvolge la mucosa inter-diverticolare risparmiando generalmente la mucosa peri- diverticolare (tranne nei casi di severa infiammazione) e il retto. Incidenza 0,3-0,4%; Prevalenza endoscopica 0,25-1,48% sulle colonscopie eseguite; 1,15-11,4% tra i pazienti con diverticolosi. M/F =1,5/1 con un picco di prevalenza tra 60 e 70 anni.

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 12 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) Recenti teorie patogenetiche definiscono la SCAD una malattia immuno-mediata: l’alterazione del microambiente dovuto ai diverticoli potrebbe indurre una risposta immunitaria abnorme. Si ipotizza possa rappresentare un’entità clinica indipendente dalla malattia diverticolare, classificabile nel contesto delle IBD. Studi recenti hanno dimostrato un’aumentata espressione istologica del TNF-alfa che correla con la severità del danno endoscopico e istologico.

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 13 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 14 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) La storia naturale è benigna e autolimitante. Spesso remissione spontanea o dopo sei settimane di terapia topica/orale con 5-ASA. Due studi con follow up a 5 e 20 anni concludono che la SCAD non sembra essere correlata con il rischio di insorgenza di adenomi/neoplasia del colon. Clinica: ematochezia, diarrea, dolore addominale.

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 15 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 16 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 17 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 18 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD)

Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) 19 Colite segmentaria associata a diverticolosi (SCAD) TERAPIA: La terapia è variabile: -5-ASA -antibiotici -steroidi -resezione chirurgica

20 Pioderma Gangrenoso Il Pioderma Gangrenoso è una dermatosi neutrofila autoinfiammatoria caratterizzata da un ampio spettro di presentazioni cliniche con decorso variabile ed un aumento dell’ espressione intralesionale di citochine e chemochine. E’ una patologia rara con un’incidenza di circa 3-10 pazienti per milione l’anno. Coinvolge uomini e donne con la stessa frequenza e può colpire tutte le età con un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni. Il fenomeno della patergia si riscontra in un terzo dei pazienti. Il decorso è variabile da forme indolenti, ad aggressive o fulminanti.

21 Pioderma Gangrenoso La diagnosi è di esclusione per l’assenza di definiti criteri diagnostici istopatologici e di laboratorio. La patogenesi è sconosciuta. Sembra vi sia una disregolazione dell’immunità sia innata che adattativa con attivazione aberrante dei complessi della risposta immune innata (inflammosoma), con aumento dei livelli di citochine che contribuisce all’infiltrato di neutrofili nei tessuti.

22 Pioderma gangrenoso

23 Pioderma gangrenoso

24 Pioderma gangrenoso Indian Dermatol Online J. 2012 J.

25 Pioderma gangrenoso

26 Pioderma gangrenoso

27 Pioderma gangrenoso Indian Dermatol Online J. 2012 J.

28 Pioderma gangrenoso

29

30

31

32 Take home message: Attenzione ai pazienti con pioderma gangrenoso e sospetta MICI in cui la colonscopia non mostra segni di CU o MC e il pioderma non risponde a terapia classica. La risposta al problema potrebbe trovarsi «nei diverticoli».