LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
La filosofia medievale cristiana
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
L A SCOLASTICA E IL RAPPORTO FEDE-RAGIONE LA SCOLASTICA E LA CULTURA MEDIEVALE ANSELMO D’AOSTA TOMMASO D’AQUINO.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lezione 10. Imparare la filosofia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Prove dell’esistenza di Dio
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
René Descartes (CARTESIO)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’Assoluto La dialettica
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ragione e fede in Tommaso d’Aquino
I concetti chiave della sua filosofia
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
IL CREDO.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
O Maria, Vergine Immacolata
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Definizione di «peccato»
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Una nuova visione della Natura
GIORDANO BRUNO.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Antonio Izzo - Docente di IRC
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Santa Maria della Guardia Catania
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
LA SS. TRINITÀ.
E ’n sua volontate è nostra pace
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
GABRIELE BIEL.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA PROF.LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO

PATRISTICA AGOSTINO 354/430. FONDAMENTALE INCONTRO CON AMBROGIO A MILANO. 384/386. LEGGE PLOTINO. NESSO TRA BIOGRAFIA E FILOSOFIA. CON AGOSTINO NASCE LA FILOSOFIA CRISTIANA. Filosofare-nella-fede. Nesso FEDE/RAGIONE. Sono complementari: “credo ut intelligam”e “intelligo ut credam”.

S.AGOSTINO di SIMONE MARTINI

PATRISTICA/AGOSTINO Al centro della filosofia agostiniana c’è l’UOMO, non il COSMO. L’UOMO come individuo irripetibile,come persona, come singolo (cfr.Kierkegaard). L’uomo interiore è IMMAGINE di Dio e della Trinità. ANIMA e DIO sono i pilastri della filosofia cristiana di A. :non indagando il mondo, ma scavando nell’anima si trova Dio.

PATRISTICA/AGOSTINO 2 LA TEORIA DELLA ILLUMINAZIONE. “non cercare fuori di te;rientra in te stesso;la VERITA’ sta nell’interno dell’anima umana”. Contro il dubbio scettico : “ si fallor, sum” se dubito, sono (cfr. Cartesio) Nella sensazione, il corpo è PASSIVO, ma l’anima è ATTIVA. Possiede dei criteri che le permettono di giudicare. Ritorno a Platone:l’intelletto coglie le IDEE, ragioni immutabili delle cose. Le Idee diventano i PENSIERI di Dio. Trasforma la dottrina della reminiscenza nella teoria della ILLUMINAZIONE. E’ la LUCE di DIO che conduce la mente alla VERITA’.

PATRISTICA/AGOSTINO 3 Il concetto di Dio. “Io sono colui che sono” SOMMO ESSERE, IMMUTABILE. OUSIA/ESSENZA nel senso proprio. TEOLOGIA NEGATIVA:è più facile sapere ciò che NON E’ piuttosto che ciò che E’. Tre prove dell’esistenza di Dio: 1.Cosmologica.Dalla perfezione e bellezza del mondo. 2.”Consensus gentium”.Tutta la specie umana confessa che Dio è il creatore. 3.Dai gradi di BENE. Dio è “ bene di ogni bene”.

PATRISTICA/AGOSTINO 4 LA CREAZIONE. Chiarisce la derivazione del molteplice dall’Uno. Il concetto di creazione è di genesi biblica. IDEE(PLATONE) E RAGIONI SEMINALI(STOICI) svolgono un ruolo primario nel concetto agostiniano di creazione. Le idee sono la vera realtà, sono PENSIERI DI DIO, le cause della razionalità dell’universo. Con le idee Dio ha creato la materia e tutte le cose nella forma di RAGIONI SEMINALI,visibili e invisibili, che daranno vita ad ogni essere nel corso del tempo. Dibattito: evoluzionismo agostiniano e darwiniano.

PATRISTICA/AGOSTINO 5 IL CONCETTO DI TEMPO. “Che cosa faceva Dio prima di creare il cielo e la terra?” Il Tempo è creato da Dio insieme al mondo. Distinzione tra i concetti di TEMPO e di ETERNITA’. Tra loro sono INCOMMENSURABILI. Il tempo è una ESTENSIONE dell’anima: 1. è il presente del PASSATO, MEMORIA; 2. è il presente del PRESENTE,INTUIZIONE; 2. è il presente del FUTURO,ATTESA. Dunque il TEMPO esiste solo nello spirito dell’uomo.

PATRISTICA/AGOSTINO 6 IL CONCETTO DI MALE. Contro il manicheismo, il male non è un essere,ma PRIVAZIONE di essere. 1.Punto di vista metafisico-ontologico:nel cosmo non esiste il male, ma solo GRADI INFERIORI di essere rispetto a Dio. 2.Punto di vista morale: il male è PECCATO. Determinato dalla insufficienza di volontà. Il male morale è “aversio a Deo” e “ conversio ad creaturam”. 3.Punto di vista fisico: è una conseguenza del male morale.

PATRISTICA/AGOSTINO 7 SCAVI DI IPPONA

PATRISTICA/AGOSTINO 8 LIBERTA’ E GRAZIA. Nesso tra peccato originale e grazia divina. La Grazia rende buona la volontà. Per salvarsi l’uomo ha bisogno sia del libero arbitrio sia della grazia divina. “Libertas vera est Christo servire”. La grazia esalta la libertà umana e consente all’uomo di sconfiggere il male.

PATRISTICA/AGOSTINO 9 LE DUE CITTA’, CELESTE E TERRESTRE. FILOSOFIA (TEOLOGIA) DELLA STORIA: dalla creazione alla fine del mondo. L’immagine dell’UOMO-PELLEGRINO. Tre momenti essenziali: 1.il peccato originale e le sue conseguenze; 2.l’attesa della venuta del Salvatore; 3.incarnazione e passione del Figlio di Dio con la costituzione della sua Chiesa. Centrale il concetto di RESURREZIONE. Vittoria immancabile della città celeste sulla città terrestre.

LA CITTA’ CELESTE SCUOLA FIAMMINGA 1390

SCOLASTICA La Scolastica non propone un corpo dottrinario unitario. Il termine fa riferimento alla teologia e alla filosofia insegnate nelle scuole/università medievali. Al centro sta il binomio FEDE/RAGIONE . Il pensiero filosofico greco diventa un prezioso ausilio per una migliore comprensione della fede cristiana. In primis Aristotele.

SCOLASTICA 2 S.ANSELMO D’AOSTA 1033/1109. Al centro del suo pensiero è l’idea di Dio. Nel “Proslogion” vi è il celebre argomento ontologico finalizzato a provare l’ESISTENZA di Dio. Nella mente abbiamo l’idea di Dio come “ quella cosa di cui nulla può pensarsi di più grande” (id quo maius cogitari nequit). Ergo non si può pensarlo solo presente nella mente e non nella realtà. Sarebbe contraddittorio. Dalla sua ESSENZA deriva logicamente la sua ESISTENZA.

S.ANSELMO 1033/1109

SCOLASTICA/TOMMASO S.TOMMASO D’AQUINO 1221/1274. OPERE: SUMMA THEOLOGIAE FEDE E RAGIONE. Ragione e filosofia sono “preambula fidei”. La filosofia non esaurisce la conoscenza, deve essere integrata dalla SACRA DOTTRINA. La fede ORIENTA la ragione, non la sostituisce. Ma in caso di conflitto la TEOLOGIA RETTIFICA LA FILOSOFIA. Per T. “ quando una proposizione filosofica ottenuta mediante il ragionamento contraddice un’asserzione di fede, si può senz’altro concludere che l’errore sta dalla parte della filosofia.” (M. Dal Pra)

SCOLASTICA/TOMMASO 2 I concetti di ENTE e di ESSENZA. Ente può esser LOGICO(solo concettuale) o REALE( extra-mentale). REALISMO MODERATO:l’universale non è reale, solo l’individuo lo è. Dio e Mondo sono enti reali. Ma : Dio E’ l’essere, il Mondo HA l’essere. Vero essere è dunque solo Dio, il mondo è CONTINGENTE, può essere, ma anche non essere. Il Mondo deve la sua esistenza a Dio, il solo ente che unisce ESSERE ed ESISTERE.

S. TOMMASO

SCOLASTICA/TOMMASO 3 Le 5 PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO. 1.VIA DEL MUTAMENTO:la catena delle mutazione richiede un primo IMMUTABILE.L’argomento chiama in causa i concetti di potenza e di atto. 2.VIA DELLA CAUSALITA’ EFFICIENTE. La catena delle cause efficienti pone come necessaria una causa efficiente prima, Dio. 3.VIA DELLA CONTINGENZA. La pura possibilità degli enti obbliga a pensare a un ente primo necessario. Dio. 4.VIA DEI GRADI DI PERFEZIONE. 5.VIA DEL FINALISMO.

SCOLASTICA/TOMMASO 4 Le prove non sono fisiche, ma fisico-metafisiche. Centrale è l’ATTO CREATIVO di Dio Dio è l’essere PER ESSENZA, le creature lo sono PER PARTECIPAZIONE. Il Dio di T. ama e provvede alle sue creature, non è pensiero di pensiero come il Dio di Aristotele. Il MALE è disubbidienza a Dio,rifiuto della dipendenza dal creatore. La radice del male è nella libertà.

S. TOMMASO IN TRONO DI ANDREA BONAIUTI 1366/67 S.TOMMASO IN TRONO DI ANDREA BONAIUTI 1366/67. CAPPELLONE DEGLI SPAGNUOLI. FIRENZE