Imposta diretta, domanda e perdita di benessere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Advertisements

LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Le decisioni di risparmio
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Economia politica Lezione 12
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezioni di Scienza delle finanze
L’offerta individuale di lavoro
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
Imposta progressiva continua
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
L’offerta individuale di lavoro
IS - LM: Politica economica restrittiva
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Teoria dell’incidenza
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La Politica tributaria
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Imposta diretta, domanda e perdita di benessere SCIENZA DELLE FINANZE Imposta diretta, domanda e perdita di benessere Nel grafico sulle ordinate sono il prezzo p ed il costo marginale cma, sulle ascisse la quantità q In equilibrio la domanda d è uguale al costo marginale cma nel punto E, il prezzo è p0 e la quantità è q0 p A La rendita del consumatore è indicata dal triangolo AEp0 A1 Un’ imposta diretta riduce il reddito del consumatore sposta la domanda verso il basso: il nuovo equilibrio è in E1, con la quantità q1 cma L’area AA1E1E rappresenta la perdita di rendita del consumatore dovuta all’introduzione di un’imposta sul reddito E1 E p0 cma d Per il contribuente si tratta di un costo dell’imposta, in termini di perdita di benessere, che si aggiunge al costo in termini di perdita di reddito q1 q0 q