Lorenzo Saporiti Flavio Labriola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prossemica è la scienza che studia l’uso che fanno le persone della distanza Distanza intima Distanza personale Distanza sociale Distanza pubblica.
Advertisements

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Il Processo comunicativo
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Comunicare come e perché
IL COLLOQUIO PSICOLOGICO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
Distinguere il problema
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
COMUNICAZIONE.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La leggenda.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
COMUNIC- -AZIONE.
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
La comunicazione telefonica
Ciao.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Esprimersi attraverso il movimento
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Etica e morale.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Lorenzo Saporiti Flavio Labriola La comunicazione Lorenzo Saporiti Flavio Labriola

Per comunicazione si intende etimologicamente mettere in comune

Il feedback (retroazione) Messaggio Emittente Ricevente Ricevente Emittente

Linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione non verbale In quest'ambito si interpretano, ai fini dell'interazione sociale, postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica che accompagnano o meno la parola rendendo la comunicazione umana più marcata, ancora più chiara e comunicativa. Attraverso il linguaggio del corpo si riesce a conoscere l'individuo nella sua interezza ed interiorità, sia che si usino o meno alcuni gesti o che si compiano determinati movimenti. La mimica, in generale, rivela i pensieri e le intuizioni altrui più delle parole.

La comunicazione animale gli animali si scambiano le informazioni Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi per scambiarsi dei messaggi. Sono come un variegato e continuo chiacchiericcio tra gli animali che si cercano, si riconoscono, si amano, si respingono

Comunicazione umana È l’interdizione tra linguaggio verbale e non verbale Tratti prosodici: ritmo,tono e la sonorità della voce Tratti paralinguistici: gesti per dare enfasi,cenni del capo, sguardi Tratti indicali: tratti che forniscono informazioni sulle caratteristiche personali Comportamenti riflessi: sono azioni che non sono in genere ritenute comunicative,come russare o sbadigliare.

Comportamento spaziale Edward hall definisce PROSSEMICA la scienza che si occupa dell’ uso dello spazio Distanza intima Cosi ravvicinata che può sembrare un contatto fisico 45cm Distanza personale È caratteristica degli amici o colleghi di lavoro 45cm a 120cm Distanza pubblica Distanza che si assume quando si parla in un auditorium 360cm a 750 cm Distanza sociale È caratteristica di Un ruolo formale 120cm a 360 cm

Gesti Emblemi Illustratori Sono delle interazioni sociali tra le persone Possono accompagnare le parole o essere utilizzati da soli Sono utilizzati verso la fine del 1° anno di vita,si imparano gesti emblemi come “ciao” Emblemi Corrispondono a parole come “ciao” o “tutto bene” Illustratori Servono a far capire meglio ciò che si sta dicendo