LlCEO CAPOFILA LICEI SPORTIVI DELLA REGIONE VENETO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Advertisements

Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 2013.
LISS B.VARCHI ANNO SCOLASTICO 2015/2016. PIANO DI STUDI Anno IIIIIIIVV Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura straniera33333 Storia e Geografia33.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
Attività svolte dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
PROGETTO MONTAGNA.
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il corso Tecnico Turistico
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Liceo Classico B. Zucchi
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
PROGETTO ORIENTAMENTO
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
corso serale di istruzione professionale
Perché un Master in Management dello Sport ?
Vieni con noi alla secondaria
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
MIUR I nuovi Licei.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
VENERDì 13 SETTEMBRE 2019 Biologia con curvatura biomedica
Transcript della presentazione:

LlCEO CAPOFILA LICEI SPORTIVI DELLA REGIONE VENETO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GALILEI DOLO 2019/2020 LlCEO CAPOFILA LICEI SPORTIVI DELLA REGIONE VENETO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 2013

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’ approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’ interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’ acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’ economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’ attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

IL LICEO SPORTIVO Il liceo sportivo di Dolo nasce come progetto nel 2002. Diventa indirizzo vero e proprio dall’ anno scolastico 2014/15. Il tema che caratterizza il percorso didattico è lo sport d’ acqua e lo sport di terra. Dura cinque anni il lavoro condizionale e coordinativo generale, mentre si struttura in un percorso triennale il nuoto (per giungere al quarto e quinto anno con il corso di assistente bagnante). Il tennis, invece, impegna i ragazzi nei primi due anni. Altro percorso biennale riguarda l’ arrampicata sportiva al quarto e quinto anno; la ginnastica artistica nel primo biennio, Triennale la pallavolo ed il basket in terza, quarta e quinta. Siamo partiti dall’ anno scolastico 2016/17 con il corso biennale di sub (facoltativo) da svolgersi durante il terzo e quarto anno. Uscite plurigiornaliere: Triennale (dalla prima alla terza) è il percorso dello sci che porta i ragazzi e le ragazze a conseguire buoni livelli tecnici. Al secondo anno si svolge il multisport in Trentino. Durante il quarto anno si svolge l’ uscita di vela. Costante nell’ arco dei cinque anni è l’ atletica leggera.

IL LICEO SPORTIVO Per quanto riguarda la teoria, la medicina la fa da padrona con un percorso quinquennale. Si affianca dalla terza la fisioterapia ed il pronto soccorso per culminare poi al quinto anno con il corso e l’ esame di BLSD. Durante gli ultimi due anni si struttura il corso a doppio modulo per il conseguimento del brevetto di assistenti bagnanti ed il corso di istruttore di arrampicata sportiva. Dal prossimo anno scolastico i ragazzi di terza, quarta e quinta e le ragazze si approcceranno all’ utilizzo del laboratorio biotecnologico. Anche le uscite giornaliere o bigiornaliere seguono un loro logico percorso. I primi due anni sono dedicati all’ orienteering. In quarta e quinta falesia e ciaspe. Il primo e secondo anno esperienza presso Parco Sigurtà. Al secondo anno si aggiunge il multisport a Dimaro. Poi, diga del Vajont e Monte Pelmo per un’ esperienza a 360° di arrampicata in falesia e camminata con le ciaspe. Quarto e quinto anno sono dedicati alla montagna con le ciaspe e la falesia. Dal prossimo anno attiveremo stage formativi dove gli alunni di terza e quarta svolgeranno attività didattiche all’ interno degli istituti comprensivi del territorio accompagnati dai docenti.

DOCENTI SCIENZE MOTORIE/SPORTIVE E DISCIPLINE SPORTIVE PROF BORGO STEFANO: - coordinatore licei sportivi regione Veneto - tecnico nazionale specialista settore salti FIDAL. - allenatore di molti atleti di caratura internazionale. - collaboratore Nazionale atletica leggera fino al 2014 - Preparatore FIT (federazione tennis) CITTON GIORGIO - vice C.T. della Nazionale femminile di ginnastica artistica - organizzatore eventi Nazionali federginnastica. PERDON PAOLO - allenatore pallavolo allenatore basket COLLABORA CON IL LICEO SPORTIVO PROF. DEL GIUDICE MARIO docente del Licei Galilei in altro indirizzo. - tecnico nazionale specialista FIDAL. - allenatore di molti atleti di caratura internazionale - Preparatore atletico molteplici sport

PIANO ORARIO 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 132 Lingua e letteratura straniera 99 Storia e geografia Storia 66 Filosofia Matematica (con informatica in 1° e 2°) 165 Fisica Storia dell’arte 33 Scienze naturali (biol. Chim.sc. della terra) Diritto ed economia dello sport Scienze motorie e sportive Discipline sportive Religione cattolica o att. alternative

Iscrizioni alla classe prima Criterio di precedenza Liceo Statale "Galileo Galilei“ Via Curzio Frasio 27 - 30031 Dolo (Venezia) Tel. 041411516 Fax 0415100414 Distretto N. 47 - Cod. Fiscale 90001630277 Iscrizioni alla classe prima Criterio di precedenza Il numero di iscritti alla classe prima al primo settembre non potrà essere superiore a 30 alunni. Alle iscrizioni delle scuole medie sono dati a disposizione 28 posti. I 2 posti rimanenti verranno lasciati ai non ammessi alla classe successiva, che saranno sorteggiati nel caso fossero in esubero rispetto ai posti disponibili. Il Consiglio d’ Istituto delibera che i criteri di precedenza nell’iscrizione siano i segue - media di tutti i voti della pagella del primo quadrimestre, esclusa la religione ed il comportamento - impegno sportivo agonistico. - in caso di parità: residenza in comuni che hanno aderito al progetto iscrizione nella scuola di fratello o sorella sorteggio Il Liceo delibera di assegnare ai criteri generali sopra esposti i seguenti punteggi: punti 13 per valutazioni 1° quadrimestre superiore ad 8,75; punti 12 per valutazioni 1° quadrimestre da 8,50 a 8,75; punti 11 per valutazioni 1° quadrimestre da 8,20 a 8,49; punti 9 per valutazioni 1° quadrimestre da 8 a 8,19; punti 7 per valutazioni 1° quadrimestre da 7,70 a 7,99; punti 6 per valutazioni 1° quadrimestre da 7,30 a 7,69; punti 5 per valutazioni 1° quadrimestre da 7 a 7,29; punti 3 per valutazioni 1° quadrimestre da 6,80 a 6,99; punti 2 per valutazioni 1° quadrimestre da 6,60 a 6,79; punti 1 per valutazioni 1° quadrimestre da 6,30 a 6,59 punti 0 per valutazioni 1° quadrimestre inferiore o uguale a 6,29

PUNTEGGIO PER ATTIVITA’ SPORTIVA punti 5 per l’impegno sportivo a livello agonistico nazionale (certificazione da presentare con l’iscrizione accompagnata da certificato medico per attività agonistica inerente lo sport in oggetto). Attività nazionale si intende: partecipazione ad almeno 5 eventi o entro i 10 in classifica nazionale . Tali risultati devono essere conseguiti a partire dal 1 settembre 2017 punti 3 per l’impegno sportivo a livello agonistico regionale (certificazione da presentare con l’iscrizione accompagnata da certificato medico per attività agonistica inerente lo sport in oggetto). Attività regionale si intende: partecipazione ad almeno 5 eventi o entro i 10 in classifica regionale. Tali risultati devono essere conseguiti a partire dal 1 settembre 2017 punti 2 per l’impegno sportivo a livello agonistico provinciale (certificazione da presentare con l’iscrizione accompagnata da certificato medico per attività agonistica inerente lo sport in oggetto). Tali risultati devono essere conseguiti a partire dal 1 settembre 2017

IN CASO DI PARITA’ VERRANNO INTRODOTTI I SEGUENTI PUNTI: punti 1 per la residenza in comuni che hanno aderito al progetto punti 1 se fratello o sorella iscritti nella stessa scuola nel caso di ulteriore parità: sorteggio

Trasferimenti di alunni da altra scuola o da altro indirizzo della scuola Per ora non è possibile il trasferimento da altro indirizzo o da altro istituto

ATTIVITA’ INSERITE NEL PERCORSO DIDATTICO GINNASTICA ARTISTICA ATLETICA LEGGERA ALTRI SPORT DI SQUADRA NUOTO TENNIS PALLAVOLO BASKET DIFESA PERSONALE ARRAMPICATA ORIENTEERING SUB SCI VELA MULTISPORT USCITE GIORNALIERE: ORIENTEERING, FALESIA, CIASPE, SUB MEDICINA FISIOTERAPIA PRONTO SOCCORSO MENTAL TRAINING - PSICOLOGIA METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO USO DEL LABORATORIO BIOTECNOLOGICO E FUNZIONALE CORSO ASSISTENTE BAGNANTE CORSO ISTRUTTORE ARRAMPICATA SPORTIVA BLSD TIROCINIO SPORTIVO ATTIVITA’ DIDATTICA NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DEL TERRITORIO COLLABORAZIONE UNIVERSITA’ PADOVA ATTIVITA’ DI SCAMBIO CON LICEI SPORTVI DEL VENETO EVENTUALI SCAMBI CON I LICEI SPORTIVI NAZIONALI

QUINQUENNIO 1° 2° 3° 4° 5° GINN. ARTISTICA DIFESA PERSONALE PALLAVOLO ARRAMPICATA ATLETICA LEGGERA BASKET NUOTO CORSO ASSISTENTE BAGNANTE TENNIS SUB METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO MEDICINA BASKET E CORSO SUB MENTAL TRAINING TEST PRONTO SOCCORSO FISIOTERAPIA PREPARAZIONE ATLETICA PREPARAZIONE ATLETICA + ATLETICA LEGGERA + TEST BASKET E PALLAVOLO ALLENAMENTO CAPACITA’ COORDINATIVE E CONDIZIONALI PREPARAZIONE ATLETICA + ATLETICA LEGGERA + TEST PREPARAZIONE ATLETICA + ATLETICA LEGGERA SCI VIAGGIO ALL’ ESTERO ORIENTEERING VELA CIASPE O FALESIA PSICOLOGIA RAFTING PERCORSO NATURA LABORATORIO BIOTECNOLOGICO

CLASSE PRIMA: ORE CURRICULARI 165

CLASSE PRIMA: ORE CURRICULARI 165 GINNASTICA ARTISTICA 60 ORE ATLETICA LEGGERA 20 ORE NUOTO 20 ORE (fuori sede) ORIENTEERING 10 ORE TENNIS 16 ORE (fuori sede) ALLENAM. CAP. COORDINATIVE E CONDIZIONALI TEST ED ALTRO 34 ORE MEDICINA 5 ORE PSICOLOGIA STAGE SCI UNA SETTIMANA DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ UN’ USCITA GIORNALIERA

CLASSE SECONDA: ORE CURRICULARI 165

CLASSE SECONDA: ORE CURRICULARI 165 GINNASTICA ARTISTICA 60 ORE ATLETICA 20 ORE PALLAVOLO E BASKET 10 ORE NUOTO 20 ORE (fuori sede) ORIENTEERING TENNIS 16 ORE (fuori sede) PREPARAZIONE ATLETICA ED ALTRO 24 ORE MEDICINA 5 ORE PSICOLOGIA STAGE SCI RAFTING, ORIENTEERING E PERCORSO NATURA UNA SETTIMANA DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DUE GIORNI

CLASSE TERZA: ORE CURRICULARI 132

CLASSE TERZA: ORE CURRICULARI 132 DIFESA PERSONALE 10 ORE BASKET 20 ORE PALLAVOLO NUOTO PREPARAZIONE ATLETICA + ATLETICA LEGGERA 16 ORE CORSO SUB (FACOLTATIVO) 12 ORE PRONTO SOCCORSO 6 ORE MEDICINA FISIOTERAPIA LABORATORIO ALTERN. SCUOLA LAVORO SCUOLE ELELMENTARI E MEDIE STAGE SCI UNA SETTIMANA DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ SUB UN’ USCITA GIORNALIERA TIROCINIO PRESSO STRUTTURE SPORTIVE (ANCHE ESTIVO) ? ORE NELL’ ARCO DEL TRIENNIO

CLASSE QUARTA: ORE CURRICULARI 132

CLASSE QUARTA: ORE CURRICULARI 132 PALLAVOLO 16 ORE BASKET ARRAMPICATA SPORTIVA 16 ORE (fuori sede) CORSO DI SUB (FACOLTATIVO) 3 USCITE GIORNALIERE + 10 ORE PREP. ATLETICA + ATLETICA ED ALTRO 15 ORE MEDICINA 10 ORE PRONTO SOCCORSO CORSO ASSISTENTE BAGNANTI 14 ORE FISIOTERAPIA LABORATORIO ALTERN. SCUOLA LAVORO SCUOLE ELELMENTARI E MEDIE STAGE VELA CIASPE DAL LUNEDI’ AL GIOVEDI’ UN’ USCITA GIORNALIERA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PRESENZA A LEZIONI UNIVERSITA’ PIU’ USCITE GIORNALIERE TIROCINIO PRESSO STRUTTURE SPORTIVE (ANCHE ESTIVO) ? ORE NELL’ ARCO DEL TRIENNIO

CLASSE QUINTA: ORE CURRICULARI 132

CLASSE QUINTA: ORE CURRICULARI 132 ARRAMPICATA 14 ORE (fuori sede) PREPARAZIONE ATLETICA + ATLETICA LEGGERA 25 ORE BASKET/PALLAVOLO 32 ORE LABORATORIO 15 ORE CORSO ASSISTENTE BAGNANTE + ESAME 16 ORE METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO 10 ORE MENTAL TRAINING FISIOTERAPIA E MEDICINA BLSD GIORNALIERO STAGE POLIVALENTE O ESTERO ARRAMPICATA IN FALESIA DAL LUNEDI’ AL GIOVEDI’ UN’ USCITA GIORNALIERA TIROCINIO + AVO (volontari ospedalieri) ? ORE NELL’ ARCO DEL TRIENNIO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PRESENZA A LEZIONI UNIVERSITA’ PADOVA PIU’ USCITE GIORNALIERE

L’ AGONISTA AD ALTO LIVELLO Durante il percorso scolastico l’ alunno che svolge attività agonistica avrà dei percorsi differenziati nei periodi topici della propria vita sportiva. Verrà elaborato un PFP (piano formativo personalizzato). Per quanto riguarda la definizione dell’ alto livello e le normative riguardanti la strutturazione del PFP che ci si rifà alle normative ministeriali. Di seguito un estratto dei PFP che vengono strutturati per gli alunni che ne necessitano: - «il giorno successivo ad un raduno nazionale o ad una manifestazione di pari livello il ragazzo potrà non svolgere eventuale compito scritto o non verrà interrogato». - «è cura dell’ alunno organizzarsi per il recupero eventuale delle prove non effettuate». - «l’ assenza per partecipazione a gare o raduni nazionali è considerata giustificata previa presentazione di convocazione o certificato di partecipazione». -»nel caso di insufficienze gravi l’ alunno deve partecipare agli eventuali corsi di recupero organizzati dalla scuola almeno fino al parziale recupero».

ATTIVITA’ AGONISTICA AD ALTO LIVELLO FUORI SEDE IN ORARIO SCOLASTICO Durante alcune ore di scienze motorie l’ alunno che svolge attività agonistica a livello nazionale o internazionale, su richiesta della propria federazione, previa consegna del permessi previsti, può essere prelevato dall’ allenatore o dal genitore per svolgere la propria attività agonistica nella sede opportuna. In casi particolari l’ alunno potrà non essere presente anche ad alcune intere giornate di lezione.