DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Advertisements

Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Come funziona l’Università?
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
 .
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
Iscrizione alla Laurea Magistrale
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
FORMAZIONE PROFESSIONALE

SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Laurea in Economia
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
International General Certificate of Secondary Education
Come cambia il nuovo esame di stato
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
‘Il futuro è passato qui’
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Sviluppo e Cooperazione Internazionale
PRESENTAZIONE OPEN DAY
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Le nostre lauree magistrali
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS) Il corso della sede di Bologna: Scienze Politiche, Sociali e Internazionali (SPOSI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)

CARATTERISTICHE E INTERESSI COMPETENZE PRELIMINARI Mi iscrivo ad uno dei corsi dei Dipartimenti di area sociale e politica CARATTERISTICHE PERSONALI CARATTERISTICHE E INTERESSI Forte interesse per i processi sociali, culturali, politici, economici Curiosità sociale in presa diretta con il dibattito pubblico del mondo contemporaneo, anche attraverso giornali, mass media, social media, partecipazione ad eventi Coinvolgimento attivo nella società in cui viviamo COMPETENZE PRELIMINARI Buona padronanza della lingua italiana (lessico, grammatica, sintassi) Buona padronanza di strumenti logico-matematici Livello di conoscenza di base della lingua Inglese

CORSO A NUMERO PROGRAMMATO Scienze Politiche, Sociali e Internazionali - SPOSI DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Approccio multidisciplinare 5 Percorsi di approfondimento (curricula) Opportunità professionali Preparazione metodologica e competenze nell’ambito delle scienze politiche e sociali Al terzo anno si sceglie un approfondimento: - Comunicazione - Relazioni internazionali - Scienze dell’organizzazione - Sociologia - Percorso integrato Università e impresa Enti pubblici e amministrazioni pubbliche, imprese private, organizzazioni non profit, settore della formazione e dell’orientamento professionale e settore editoriale CORSO A NUMERO PROGRAMMATO

SPOSI: Obiettivi formativi? Il laureato in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali avrà una solida formazione interdisciplinare di base negli ambiti: Discipline storiche Diritto Economia Scienza Politica Storia Sociologia Statistica e Metodologia Discipline statistiche e metodologiche Discipline economiche Ottenuta attraverso lo studio e l’acquisizione delle conoscenze di base e degli strumenti metodologici specifici dei vari ambiti disciplinari, perfezionata durante il biennio comune. Discipline giuridiche Discipline sociologiche e politologiche

Curriculum: SCIENZE DELL’ORGANIZZAZIONE Curriculum: COMUNICAZIONE Analisi delle imprese, dei mercati e delle istituzioni finanziarie Analisi di politica economica applicata Approccio alla valutazione delle politiche pubbliche e dei piani di sviluppo economico Curriculum: COMUNICAZIONE Analisi delle dinamiche organizzative delle società contemporanee Analisi delle varie tipologie di organizzazione Analisi dei media e del fenomeno della globalizzazione Curriculum: RELAZIONI INTERNAZIONALI Studio delle relazioni internazionali attraverso quadri normativi nazionali e sovranazionali Analisi degli assetti istituzionali e politici delle varie aree del globo Curriculum: SOCIOLOGIA Studio delle teorie sociologiche applicate alla comunicazione, alla sicurezza sociale e alla devianza e criminalità, al territorio cittadino e all’ambiente naturale, alla famiglia, al lavoro

Curriculum PIL (Percorso Integrato Università e Impresa) Percorso integrato Università-Impresa Obiettivi Attività Un curriculum a numero programmato: al secondo anno di corso lo studente può candidarsi partecipando ad un apposito bando di selezione (di solito da 30 a 40 posti l’anno) Fornire competenze tecniche e trasversali utili per l'orientamento a scelte di studio e professionali Il curriculum prevede le seguenti specifiche attività: Elementi di organizzazione e impresa Laboratorio di preparazione al tirocinio Tirocinio curriculare di 350 ore presso un’impresa o un ente pubblico

Organizzazione della didattica Scambi internazionali Modalità di accesso

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Periodi di lezione separati dai periodi di esame Prove intermedie per i frequentanti Laboratori e tirocini Tutor per gli insegnamenti obbligatori Orario delle lezioni studiato per lasciare spazio allo studio individuale SCAMBI INTERNAZIONALI Grande attenzione agli scambi internazionali: apprendimento di due lingue straniere, offerta di insegnamenti in lingua inglese, borse di studio per l’estero (numerosi programmi di scambio e mobilità, progetto Erasmus+, progetto Overseas)

Altre opportunità nella sede di Buenos Aires PROGETTO PRIMO ANNO A BUENOS AIRES Svolgimento del primo anno congiuntamente al corso di laurea in Business Economics (CLABE) presso la sede di Buenos Aires, con il conseguimento di 60 CFU

Test di ammissione: TOLC-E Per l’ammissione al Corso di Laurea SPOSI è previsto un test Online Cisia (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) di orientamento e valutazione delle capacità iniziali dello studente: il Il test si svolge al computer e può essere sostenuto in una delle date disponibili presso l’Università di Bologna oppure presso una qualsiasi altra sede universitaria che organizzi il test Per ulteriori informazioni : www.cisiaonline.it TOLC-E

Domanda di ammissione È obbligatorio sostenere il Tolc-E prima di immatricolarsi Dopo aver sostenuto il TOLC-E, potrai utilizzare il punteggio ottenuto per candidarti all’ammissione al corso, iscrivendoti ad una selezione: il test colloca i candidati nella graduatoria utile ai fini dell’ammissione al Corso In base all’esito del test potranno essere assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): si assolvono durante il primo anno tramite le modalità previste dal bando V. bando di ammissione 2019 sul sito del Corso SPOSI

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI – LAUREE MAGISTRALI COMPASS – LM 59 Comunicazione pubblica e d’impresa PAO – LM 63 Politica, Amministrazione e Organizzazione (3 curricula, di cui uno con titolo doppio con IEP di Tolosa) RILM – LM 52 Relazioni Internazionali (4 curricula internazionali in lingua inglese e uno in italiano) SLEG – LM 81 Sviluppo locale e globale

Lo studente al centro!! Tanti i servizi presso le nostre sedi: Tutor accoglienza e orientamento Tutor OFA Tutor e assistenza per tirocini e scambi internazionali Borse di studio ER-GO Corsi tutoriali Biblioteche Laboratori linguistici, informatici e multimediali

Contatti Bologna Segreteria Studenti Orientamento Bologna Bologna Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 cristina.arenare2@unibo.it (Manager della didattica) Tutor: giulia.russo21@studio.unibo.it (tutor SPOSI) gianluca.marinella@studio.unibo.it (tutor PIL) Segreteria Studenti Bologna Via Zamboni 33 E-mail: segscpol@unibo.it