SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trauma Maxi-emergenza
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SCHELETRO E OSSA.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Traumi cranici (cranio-encefalici)
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
La valutazione del paziente
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
ATLS.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
POLITRAUMA Prof. M.F.BURATTINI.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
Fortezza del Priamar L’emergenza intraospedaliera’
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Introduzione al primo soccorso
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
PRE HOSPITAL TRAUMA CARE
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
IL TRAUMA CRANICO NEL BAMBINO
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE Dott.ssa Marianna D’Ascoli- Dott Ribaldi 4-5 giugno 2019

DEFINIZIONE EVENTO DETERMINATO DA UN AGENTE ESTERNO RESPONSABILE DI LESIONI BIOLOGICHE

METODOLOGIA DEL PROCESSO DI TRIAGE GLOBALE VALUTAZIONE SULLA PORTA (ABCDE) RACCOLTA DATI MIRATA(PZ 118 PARENTI) RILEVAZIONE DEI PV E BREVE ESAME FISICO MIRATO ATTRIBUZIONE DEL CODICE DI PRIORITA’ RIVALUTAZIONE

IL TRAUMA EVENTO TRAUMATICO MAGGIORE SULLA BASE DEI CRITERI : FISIOLOGICI ANATOMICI SITUAZIONALI FATTORI AGGRAVANTI

IL TRAUMA PARAMETRI FISIOLOGICI: Revised Trauma Score < 11 Ipotensione PAS < 90 mmHg Distress respiratorio <10 atti/min o> 29 atti/min Glasgow Coma Scale </13

IL TRAUMA CONDIZIONI ANATOMICHE: Trauma penetrante di capo, collo, tronco, arti prossimali a ginocchio e gomito; Fratture aperte o depresse del cranio; Meccanica respiratoria alterata e/o Lembo costale; Frattura instabile di bacino; 2 o più fratture di ossa lunghe prossimali; Schiacciamento, scuoiamento, mutilazione di un arto, o assenza di polsi; Amputazione prossimale a ginocchio e gomito; Paralisi; Emorragia esterna maggiore; Ustioni gravi

IL TRAUMA MECCANISMO DEL TRAUMA : Intrusione ed eiezione dall’auto; cadute da 3 metri di altezza Deceduti nello stesso veicolo; Deformità del veicolo compatibile con alto rischio di lesioni; Annegamento Dinamica ad alta velocità.

IL TRAUMA FATTORI DI RISCHIO : Età <5; Gravidanza; Utilizzo di anticoagulanti o alterazione della coagulazione; Comorbidità per patologie croniche o assunzione di farmaci

o polsi periferici assenti CODICE VALUTAZIONE   1 2 3 4 5 A vie aree ostruite pervie  B SpO2 ≤ 86% 86-90% >90-95% >95% FR < 10 > 30 22-30 17-21 12-16 C FC b/m ≤ 40 ≥ 160 > 40 - ≤ 50 ≥110 - < 160 ≥ 90 < 110+aritmia* > 50 - <60 ≥ 90 < 110 60-90+aritmia* ≥60-<90 non aritmia PAS mmHg ≤ 75 o polsi periferici assenti  ≥ 250 ≤90 Indice di shock ≥ 1  > 200 - <250 >90 ≤ 105 Indice di shock <1  > 170   ≤ 170  < 140 PAD mmHg ≥ 130 ≥ 120 - < 130 ≥ 100 - < 120 < 100 < 90 D GCS ≤11 12-13 14 15 E TC <35° 35°-35.5° - >39,5°C 38.0° - 39,5° C <38,0° C Febbre riferita Dolore Scala 8-10 4-7 1-3 Dolore non in atto Glicemia HGT mg/dl < 40 40-60 60-80 >80 High o >300+sintomi° >300 no sintomi° <300 Età >75^

CONTROLLO METODICO CHE PERMETTE DI EVIDENZIARE IL TRAUMA LA VATUTAZIONE TESTA PIEDI: OSSERVA , SENTI, PALPA TESTA COLLO TORACE CONTROLLO METODICO CHE PERMETTE DI EVIDENZIARE LA PRESENZA DI LESIONI ADDOME ARTI ARTI

IL TRAUMA

IL TRAUMA TESTA Alterazione da codice 1 Alterazione da codice 2 Normali Ferita penetrante della testa Avallamento del cranio Ferita del cuoio capelluto con amnesia retrograda o anterograda Ferita del cuoio capelluto senza disturbi neurologici Ferite superficiali senza perdita ematica Escoriazioni Abrasioni Ferita penetrante del globo oculare Ferita del globo oculare Trauma facciale e/o depressione con alterazione della fisionomia Ferita del naso con epistassi massiva Amputazione del padiglione auricolare. Otorrea/otorragia Ematoma orbitario Sublussazione della mandibola Ferita del naso con modesta epistassi Otorrea/otorragia Escissione del lobo auricolare Ferite superficiali TESTA

COLLO CODICE TRIAGE 1 2 3 4 5 COLLO Deviazione della trachea Turgore delle vene giugulari Ferite piani profondi del collo Trauma cervicale con sintomi mielici Parestesie, paraparesi Ematoma del collo Enfisema sottocutaneo Limitazione della mobilità passiva Ferite superficiali Sintomi da contrattura Escoriazioni Abrasioni COLLO

TORACE CODICE TRIAGE 1 2 3 4 5 Parametri Vitali Alterazione da codice 1 Alterazione da codice 2 Alterazione da codice 3 Alterazione da codice 4 Normali TORACE Ferita penetrante Trauma spinale con sintomi mielici Trauma chiuso con distress respiratorio Enfisema sottocutaneo Trauma chiuso senza distress respiratorio Ferite superficiali Sintomi da contrattura Escoriazioni Abrasioni TORACE

ADDOME CODICE TRIAGE 1 2 3 4 5 Parametri Vitali Alterazione da codice 1 Alterazione da codice 2 Alterazione da codice 3 Alterazione da codice 4 Normali ADDOME Ferita penetrante Trauma spinale con sintomi mielici Trauma chiuso con segni di contrattura addominale Trauma chiuso senza segni di contrattura addominale Ferite superficiali Sintomi da contrattura ADDOME

ARTI CUTE CODICE TRIAGE 1 2 3 4 5 Parametri Vitali Alterazione da codice 1 Alterazione da codice 2 Alterazione da codice 3 Alterazione da codice 4 Normali PELVI ED ARTI Trama aperto del bacino Amputazioni maggiori Ferita da scoppio delle mani Arto disassiato o con deformità ossea senza polso Sospetta frattura multipla di ossa lunghe o frattura esposta delle ossa lunghe o del bacino Ipermobilità della pelvi alla pressione sulle ali iliache Deformità articolazioni maggiori Arto disassiato o con deformità con polso Impossibilità articolare di spalla gomito e anca. Ferite penetranti Sospetta Frattura di ossa lunghe Amputazione falangea Trauma stabile del bacino Traumi con limitazione funzionale Ferita degli arti con modesta perdita ematica Trauma vaginale Trauma con sintomatologia dolorosa Ferite superficiali Sintomi da contrattura Escoriazioni Abrasioni Trauma senza limitazione funzionale Ampie perdite di sostanza Morso di animale (anche serpenti non velenosi) o umano con perdita di sostanza Morso di animale o umano senza perdita di sostanza ARTI CUTE

Conclusioni Visione globale del paziente traumatizzato nonostante lo ‘spacchettamento’ per distretti corporei Facilita’ di lettura ed applicazione Non operatore dipendente

CASI CLINICI

CODICE TRIAGE ? TRAUMA - CASO CLINICO 1 DONNA DI 30 ANNI, INCIDENTE STRADALE AUTO-AUTO, NESSUN FERITO GRAVE, ESTRICAZIONE SEMPLICE TRASPORTATA DAL 118 IN BARELLA SPINALE E COLLARE CERVICALE ALLA VALUTAZIONE E’ COSCIENTE VIGILE E ORIENTATA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, AGITATA SPAVENTATA E IN LACRIME PERCHE’ PREOCCUPATA PER IL BAMBINO, RIF DI ESSERE IN GRAVIDANZA, INDOSSAVA LA CINTURA DI SICUREZZA. PRESENTA PICCOLA FERITA SUPERFICIALE REGIONE FRONTO PARIETALE DX, DOLORE ALLA MUSCOLATURA LATERO-CERVICALE DA CONTRACCOLPO, RIF TRAUMA TORACICO CHIUSO DA CONTRACCOLPO NON PRESENTA DISTRESS, TRAUMA ADDOMINALE CHIUSO DA CONTRACCOLPO E NEGA TRAUMI ALLA PELVI E AGLI ARTI NO PERDITA DI COSCIENZA NO VOMITO ANAMNESI: NESSUNA PATOLOGIA RILEVANTE GRAVIDANZA ALLA 25 SETT TERAPIA: FERRO, ACIDO FOLICO PV:120/70-FC 90r- FR 22- GCS 15- SpO2 98% - TC 36,5 °C Scala Dolore 7 - Shock Index <1 - RTS>11 TRAUMA ADDOMINALE /GRAVIDANZA 25 SETT CODICE TRIAGE ?

CODICE TRIAGE 3 Gravidanza >20° sett CODICE TRIAGE 2 Trauma maggiore Il trauma maggiore è individuato sulla base di criteri fisiopatologici, anatomici e dinamici come di seguito definiti.   Criteri anatomici-dinamici per trauma maggiore Trauma del rachide con deficit motori o sensitivi Ustione di II o III grado (> 30% adulti o 20% bambini) Trauma toracico con lembo mobile Trauma toracico chiuso (con alterazioni Parametri Vitali) Trauma addominale chiuso (con PAS < 90) Ferita penetrante (testa, collo, torace, addome) Frattura di due o più ossa lunghe Amputazione Caduta da 3 m Persone decedute sullo stesso veicolo Proiezione all’esterno del veicolo Caduta dalla moto con separazione motociclista/moto o impatto a velocità > 35 Km/h Estricazione complessa e/o prolungata (>20’) Riduzione dello spazio dell’abitacolo o intrusione abitacolo Pedone scagliato o investito da auto con velocità > 10 km/h Età < a 5 aa oppure > a 55 aa Stato di gravidanza dopo la 20° settimana Obesità Gravi comorbidità note Uso di farmaci anticoagulanti/antiaggrecanti RTS<11 n.b.: la presenza di uno dei criteri elencati determina l’attribuzione di un codice superiore. CODICE TRIAGE 3 Gravidanza >20° sett CODICE TRIAGE 2

3 CODICE TRIAGE ? -TRAUMA - CASO CLINICO 2 UOMO DI 40 ANNI, RIFERISCE TRAUMA SPORTIVO ALLA VALUTAZIONE E’ COSCIENTE VIGILE E ORIENTATO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, RIFERISCE TRAUMA ARTO INF DX, PRESENTA ESCORIZIONE GINOCCHIO CON LIMITAZIONE FUNZIONALE E DOLORE, TRAUMA ESCORIATO POLSO DX SENZA LIMITAZIONE FUNZIONALE NEGA TRAUMA TORACO-ADDOMINALE E CRANICO, NEGA PERDITA DI COSCIENZA E VOMITO ANAMNESI: NESSUNA PATOLOGIA RILEVANTE TERAPIA: NESSUNA PV:120/70-FC 68r- FR 22- GCS 15- SpO2 99% - TC 36,5 °C Scala Dolore 5/6 - RTS>11 3 CODICE TRIAGE ?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE