RELAZIONI SINDACALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
Advertisements

Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il contratto di lavoro part-time
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Il bilancio delle aziende no profit
per l’avvio del negoziato
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
Il fattore lavoro.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
FAC - SIMILE DI DELIBERA
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Gli atti aventi forza di legge
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Ordinamento sindacale
ASSEMBLEA GENERALE LUNEDI 20 novembre 2017 dalle ore alle 15.30
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
La proposta di legge sarda sulle primarie
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE
Le relazioni sindacali
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia?
Stefania Dota e Agostino Bultrini*
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
L’organizzazione.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Le relazioni sindacali nella pa
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Interpretazioni-Integrazioni contrattuali: Gestione ritardi
Garanzie normative e contrattuali
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

RELAZIONI SINDACALI

Tempi e procedure (art. 2 ccnl 02/05 biennio economico 02/03) Tutti gli istituti contrattuali devono essere trattati in un’unica sessione negoziale. L’azienda o ente provvede a costituire la delegazione di parte pubblica entro trenta giorni dalla data di stipulazione del contratto. Il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa con i vincoli di bilancio è effettuato dal Collegio sindacale. Entro cinque giorni è inviata a tale organismo una relazione illustrativa. Trascorsi 15 giorni, il contratto viene sottoscritto. I contratti collettivi integrativi (CCI) devono contenere apposite clausole circa tempi, modalità e procedure di verifica e devono essere inviati all’ARAN entro 5 giorni dalla sottoscrizione.

Coordinamento regionale  Si pone come norma di equilibrio fra l’esigenza di garantire l’autonomia della contrattazione integrativa e quella delle Regioni di governare le risorse assegnate contrattualmente alle aziende in modo efficace ed efficiente rispetto alle finalità poste alla base della loro erogazione.  Consente alle Regioni una maggiore visibilità coerentemente con i due livelli di contrattazione previsti dall’accordo sulla politica dei redditi e con l’autonomia aziendale.  Sono previste relazioni sindacali tra le Regioni e le organizzazioni firmatarie del contratto in presenza di ricadute sugli istituti contrattuali (ad. Es. fondi) di scelte in materia regionale e dei processi di ristrutturazioni aziendali.

Obiettivi e strumenti (art. 3 ccnl 98/01)  Contemperare l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale dei dipendenti con l’esigenza delle aziende ed enti di incrementare e mantenere elevate l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati.  Livelli relazionali: a) nazionale; b) integrativa; c) concertazione, consultazione ed informazione; d) interpretazione autentica. .

Materie di contrattazione art. 4 ccnl 98/01 I - sistemi di incentivazione del personale II - criteri per la ripartizione delle risorse di cui agli artt. 38 e 39 sulle seguenti voci: a) attuazione dell’art. 43 della L. 449/97 b) economie conseguenti alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale c) disposizioni di legge per l’incentivazione di prestazioni o risultati del personale d) trattamento economico accessorio al personale trasferito al comparto Sanità

Materie di contrattazione art. 4 ccnl 98/01 f) eventuali minori oneri (riduzione Personale) da utilizzare per il finanziamento del fondo di cui all’art. 39 III - spostamento delle risorse tra i fondi ed al loro interno - riduzione dell’orario di lavoro - formazione del personale - 626 linee di indirizzo - riorganizzazione del personale - criteri per le politiche dell’orario di lavoro - elevazione % part - time - pari opportunità e lavoro straordinario

Materie di informazione art. 6 ccnl 98/01 L’azienda informa periodicamente e tempestivamente i soggetti sindacali sugli atti di valenza generale, anche di carattere finanziario, concernenti il rapporto di lavoro, l’organizzazione degli uffici e la gestione complessiva delle risorse umane. Nel caso in cui il contratto prevede la contrattazione, la concertazione e la consultazione, l’informazione è preventiva. Ci si deve incontrare in presenza di: dismissioni, esternalizzazioni e di trasformazione.

Materie di concertazione art. 6 ccnl 98/01 I soggetti sindacali, ricevuta l’informazione, possono attivare, mediante risposta scritta, la concertazione sulle seguenti materie: articolazione degli orari di lavoro verifica periodica della produttività delle strutture operative definizione dei criteri per la determinazione dei carichi di lavoro andamento dei processi occupazionali adempimenti relativi al conferimento, mantenimento e revoca della nuova indennità di coordinamento.

Materie di concertazione art. 6 ccnl 98/01 E’ prevista, inoltre, per l’attuazione del sistema classificatorio in ordine a: svolgimento delle selezioni per i passaggi tra le categorie valutazione delle posizioni organizzative conferimento degli incarichi relativi alle posizioni organizzative Sistemi di valutazione permanente. La concertazione si svolge in appositi incontri, che iniziano entro le quarantotto ore dalla data di ricezione della richiesta e si conclude nel termine tassativo di trenta giorni dalla data della relativa richiesta. Dell’esito di valutazione è redatto verbale dal quale risultino le posizioni tra le parti.

Materie di consultazione art. 6 ccnl 98/01 La consultazione prima dell’adozione degli atti interni di organizzazione aventi riflessi sul rapporto di lavoro è facoltativa. Si svolge obbligatoriamente su: organizzazione e disciplina degli uffici, nonché la consistenza e la variazione delle dotazioni organiche modalità per la periodica designazione dei rappresentanti per la composizione del collegio arbitrale, sino all’entrata in vigore della relativa materia casi di cui all’art. del d. lgs. 626/94

Titolarità dei permessi e prerogative art. 8 ccnl 98/01 La titolarità dei permessi sindacali compete ai seguenti soggetti: componenti delle rappresentanze sindacali unitarie elette ai sensi dell’accordo collettivo quadro. delle organizzazioni sindacali rappresentative ammesse alla contrattazione nazionale.

Composizione delle delegazioni art. 9 ccnl 98/01 La delegazione trattante di parte pubblica è costituita dal titolare del potere di rappresentanza dell’azienda o da un suo delegato e dai rappresentanti dei titolari degli uffici interessati. Per le organizzazioni sindacali, la delegazione è composta dalle R.S.U. e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie. Le aziende possono avvalersi dell’assistenza dell’ARAN.

Decreto 150/09: contrattazione INDEROGABILITA’ delle disposizioni di legge, regolamento o statuto sulla disciplina dei rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici da parte della contrattazione. Esclusione dalla contrattazione collettiva delle materie attinenenti all’organizzazione del lavoro. La contrattazione collettiva disciplina la struttura contrattuale, i rapporti tra i livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. La durata viene stabilita in modo che vi sia coincidenza tra la vigenza della disciplina giuridica ed economica.

Decreto 150/09: contrattazione integrativa (1) E’ finalizzata a: - assicurare adeguati livelli di efficienza e produttività - incentivare l’impegno e la qualità della prestazione del personale, attraverso l’attribuzione di trattamenti economici accessori, anche temporanei. Si svolge sulle materie, con i vincoli e nei limiti stabiliti dai contratti nazionali e può avere ambito territoriale e riguardare più amministrazioni.

Decreto 150/09: contrattazione integrativa (2) Qualora non si raggiunga un accordo, l’amministrazione può provvedere unilateralmente, in via provvisoria, fino alla sottoscrizione successiva. Le amministrazioni regionali e gli enti locali possono destinare risorse aggiuntive, nei limiti di quanto stabilito dalla contrattazione nazionale e nel rispetto degli strumenti delle compatibilità finanziarie nazionali.

Decreto 150/09: contrattazione integrativa (3) In presenza di violazione dei vincoli imposti dalla contrattazione nazionale o da norme di legge, oltre alle responsabilità delle parti contraenti, le clausole sono nulle, dunque inapplicabili. Qualora si superino i vincoli finanziari vige l’obbligo di recupero nella sezione negoziale successiva. Ogni contratto integrativo deve essere corredato da una relazione tecnico – finanziaria e da una relazione illustrativa certificate dagli organi di controllo.